Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Hospitality 2023: la nuova era dell’ospitalità è outdoor

22.03.2023

L’edizione 2023 di Hospitality con un padiglione dedicato sarà ricca di proposte e contenuti esclusivi dedicati al turismo all’aria aperta


 

La prossima edizione di Hospitality – Il Salone dell’accoglienza sarà ricca di proposte e contenuti esclusivi dedicati al turismo all’aria aperta, grazie all’intero padiglione A2 dedicato all’outdoor.

“Il turismo open air si è rivelato uno dei segmenti di gran lunga più vivaci e reattivi dell’intera filiera dell’ospitalità italiana – sottolinea Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality. – La stagione 2022 ha visto una crescita dell’8%, con una domanda che con 10,7 milioni di arrivi ed oltre 73 milioni di presenze ha superato i livelli del 2019, confermando il grande interesse di un numero sempre più elevato di turisti, in particolare delle giovani generazioni”.

Oltre alla presenza di aziende, fornitori e partner del settore – dal glamping alle wood house tra natura e sport – grazie all’accordo siglato con FAITA FederCamping, quest’anno la manifestazione si anima con un palinsesto di appuntamenti sull’ospitalità open-air con focus su lago e montagna.

“L’accordo con FAITA si inserisce nella nostra strategia di continua ricerca e ampliamento dell’offerta espositiva ai diversi segmenti del mercato dell‘accoglienza e della ristorazione – commenta Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi. – Grazie al network di FAITA FederCamping possiamo dare un’ulteriore spinta alla nostra attività internazionale, entrando in contatto con altre associazioni a livello europeo e permettere anche ai nostri espositori e visitatori di allargare i propri orizzonti di business”.

Il fulcro degli appuntamenti sul turismo all’aria aperta sarà la Outdoor Boom Arena del padiglione A2 che aprirà lunedì 6 febbraio alle 15:00 con un approfondimento su “Evoluzione del Concetto di Comfort: migliorare la percezione di qualità nel settore ricettivo”, con la partecipazione di Leopoldo Busa, fondatore di Biosafe. Si prosegue alle 11:00 di martedì 7 febbraio con Roberto Vitali, fondatore di Village for All-V4A ed esperto di accessibilità che illustrerà le potenzialità di un turismo open-air inclusivo con lo speech ”Cambiamento demografico e turismo accessibile”. Superare le leggi sull’accessibilità: nuovi clienti, nuove opportunità economiche”.

Il 7 febbraio alle 15:30 si prosegue nel mainstage del Theatre (padiglione D) con l’intervento di Oskar Schwazer, direttore APT Garda Dolomiti dedicato agli “Impianti Outdoor: Gestione2.0 dell’infrastruttura Outdoor nel Garda Trentino”, una case history interessante per chi sta implementando o realizzando la propria offerta di accoglienza all’aria aperta.

Focus su digitalizzazione e sostenibilità nell’appuntamento a cura di Cristian Capizzi di Koobcamp e Raffaele Meloni di BHI che si terrà mercoledì 8 febbraio alle 11:00. Mentre alle 14:00 nuove idee e soluzioni per il glamping saranno invece al centro del talk “GARDAPASSION: Punto | Parole | Riflessioni| Tendenze | Ispirazioni”, organizzato da Crippaconcept che porterà l’esempio di quanto fatto in un territorio a forte vocazione turistica e che ha sempre saputo sperimentare, il lago di Garda.

Nel pomeriggio l’attività si sposterà nuovamente nel Theatre (padiglione D) per uno degli incontri più attesi: la tavola rotonda “Turismo open air in Italia. Tendenze e prospettive” durante la quale sarà presentato lo studio di settore sui cluster dei camping di lago e di montagna, per fornire, grazie al contributo di esperti ed innovatori, spunti e ispirazioni, soluzioni e nuove idee per ripensare gli spazi di accoglienza e ampliare le opportunità di business intercettando i nuovi comportamenti dei consumatori. Il dibattito, moderato da Alberto Mattiello, sarà animato dai contributi di Alberto Granzotto, presidente nazionale di Faita, Fabio Poletti, presidente di Faita Trentino, Roberto Failoni, assessore al Turismo della Provincia di Trento, Mauro Santinato, Ceo di Teamwork, Giorgio Ribaudo e Andrea Agazzani, di Thrends.

Giovedì 9 febbraio, l’ultimo evento della Outdoor Boom Arena in programma alle 11:00 dal titolo “Facebook & Google Ads, i 2 big competitor messi in leva per il tuo Camping Village” sarà dedicato alle nuove strategie e ai progetti web per rendere competitive le strutture en plein air.

Alcuni degli espositori dell’area Outdoor:

ADRIA DOM – Črnomelj (Slovenia)
BIO HABITAT ITALIA – Castello D’Argile BO (Emilia Romagna)
CAMPING.IT – Martinsicuro TE (Abruzzo)
CRIPPACAMPEGGIO – CRIPPACONCEPT – Carate Brianza MB (Lombardia)
DOLOMITI WOOD DREAM – Polpet BL (Veneto)
FAITA FEDERCAMPING – Roma (Lazio)
GLANT – Vicopisano PI (Toscana)
MODULPOINT GROUP – Macia VR (Veneto)
SOLARIS Srls – Montesilvano PE (Abruzzo)
STARSBOX – Narzole CN (Piemonte)
STUDIO ARREDI Srl – STARS BOX – Narzole CN (Piemonte)
TECNOWOOD Srtl – Lonato del Garda BS (Lombardia)
THE SKYROOM – Cavalese TN (Trentino-Alto Adige)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati