Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

A Cosmofood sotto i riflettori pubblici esercizi e professioni del fuoricasa

04.11.2022

Dal 6 al 9 novembre la Fiera di Vicenza ospita Cosmofood, l’unico appuntamento del Triveneto, dedicato a tutta la filiera del fuoricasa.

Manca davvero poco all’inaugurazione di Cosmofood, l’unico appuntamento dedicato a tutta la filiera dell’Out of home per il Triveneto, in programma dal 6 al 9 novembre alla Fiera di Vicenza. A fianco di Italian Exhibition Group, che organizza la manifestazione, saranno presenti tutti i principali attori e le associazioni di categoria del territorio, a partire dai pubblici esercizi, con Fipe– Confcommercio del Veneto.

Già partner del Food&Beverage Network di IEG, FipeConfcommercio interviene anche a Cosmofood, con l’organizzazione di “The Land of Venice food excellence”, la premiazione dei 47 ristoranti veneti di eccellenza, selezionati attraverso la comparazione delle tre guide gastronomiche più note e diffuse in Italia (Michelin, Gambero Rosso ed Espresso). La premiazione si terrà lunedì 7 novembre alle ore 11, nella Cosmofood Arena del padiglione 7 della Fiera di Vicenza. Il riconoscimento andrà alle attività con i giudizi più elevati – minimo una stella Michelin, un cappello nella guida l’Espresso e 80 punti nel Gambero Rosso – in almeno due delle tre guide. Saranno quindi insigniti del titolo di “Veneto Food Excellence” ben 47 attività in tutta la Regione, 6 in più rispetto all’edizione 2021 del premio.

Il Veneto è la prima regione italiana nel turismo, con oltre 11 milioni di arrivi e più di 50 milioni di presenze (dati Fipe 2021), e la ristorazione ha un ruolo importante nella promozione culturale e turistica del territorio. Come un ruolo sempre più centrale hanno l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Va in questa direzione l’iniziativa “Start & Star”, sempre all’interno della Cosmofood Arena, lunedì 7 novembre, organizzata dal Gruppo Giovani Fipe Veneto. Alla sua seconda edizione, quest’anno l’evento darà un riconoscimento ai giovani, non solo ristoratori ma anche gestori di altri pubblici esercizi, che si sono distinti per le politiche aziendali attente all’ambiente, all’economia circolare e alla sostenibilità.

Focus sulle professioni del fuoricasa

Il futuro del mercato e delle professioni del fuoricasa è al centro dei tanti talk, convegni e demo che arricchiscono l’offerta delle quattro giornate di Cosmofood. Dall’evoluzione dello chef alla digitalizzazione, dalle prospettive del mercato al risparmio energetico, ecco alcuni dei temi del ricco panel di talk, convegni e demo della fiera dell’out of home del Triveneto.

Il futuro dello chef con l’Unione Cuochi del Veneto

La professione dello chef, dalla necessità di reinventarsi di continuo, al rapporto con il territorio, è al cuore dei talk a cura dell’Unione Cuochi del Veneto, l’associazione che fa capo alla Federazione Italiana Cuochi. Cinque appuntamenti guidati dal noto chef Marco Valletta, che prendono il via domenica 6 novembre alle 15 (Cosmofood Arena) con Therry Sossai, chef e titolare della scuola di cucina ‘A l’Ardoise’ su “Ricerca e formazione per una cucina che si integra con il ‘ristorante di maison’”. A seguire, Giorgia Ceccato, chef della Nazionale Italiana Cuochi, guiderà il pubblico in un “Road to the Global Chef Challenge”, raccontando le emozioni della vittoria dell’Italia al mondiale di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi lo scorso giugno. Martedì 8 novembre alle 13,30, sarà la volta del celebre Giorgio Schifferegger, Executive Chef del JW Marriott Venice Resort & Spa di Venezia, che parlerà de “Lo chef che promuove una cucina di sistema tra qualità e territorio per una clientela globale”. Dalle 14,30, Andrew Travagin, chef del ristorante ‘Ai laghi’ a Revine Lago, e Andrea Cesarone, chef del ristorante Val Pomaro di Arquà Petrarca, intervengono sul tema della rimodulazione del ristorante con pizze con lievito madre.

Ricerca del personale, impatto energetico, digitalizzazione

A volte trovare i collaboratori adatti può essere molto complesso, se ne parla al talk a cura di Bargiornale “Caccia al tesoro: come trovare il personale (giusto)”, con Marco Ranocchia, fondatore di Planet One,

intervistato dal giornalista Andrea Mongilardi. Di soluzioni a basso impatto energetico per la ristorazione si parlerà invece al talk di domenica 6 novembre alle 17, con lo chef Diego Ponzoni ed Elena Pacchioni di Menù. Mentre il futuro del mercato è al centro dell’incontro con Gianni Levore e Stefano Tonini di Assogi, il Consorzio Grandi Impianti, martedì 8 novembre alle 10,30. Digitalizzazione delle imprese e accesso al credito sono invece i temi proposti da CNA Veneto Ovest, martedì 8 novembre a partire dalle 16,30, con Luca Vettorato e Francesco Dalla Valle.

Bearded pizzaiolo chef lunching dough into air.

Pizza, Gelato, abbinamenti cibo-birra

Di grande interesse anche le numerose demo che impreziosiscono le quattro giornate vicentine, dall’Area Pizza, a cura di NIP Food Nazionale Italiana Pizzaioli, alla Carpigiani Gelato University, passando per gli chef di CAST Alimenti, ai degustatori di Unionbirrai. L’Area Pizza di NIP sarà aperta tutti i giorni, dalle 9:30 con dimostrazioni ed eventi con particolari focus sulla pizza moderna Napoli, la pizza in pala romana gourmet, nuove focacce dolci e salate, pani da street food, hamburger e dessert.

Due gli appuntamenti con Alice Fin e Stefano Marinucci della Carpigiani Gelato University: lunedì 7 novembre alle 10 su ‘Sorbetti e gelati per tutte le stagioni’ e martedì 8 alle 15:30 su ‘Gelato Crystal per la realizzazione di torte e monoporzioni’.

Due le demo molto attese a cura di CAST Alimenti, con lo chef Angelo Biscotti: martedì 8 novembre alle 11:15, Giacomo Bonacini e Martina Algeri di Welcome Video, parleranno di comunicazione social dei piatti, a seguire, Alfonso Del Forno, degustatore Unionbirrai, parlerà de ‘L’analisi sensoriale applicata all’abbinamento cibo e birra’.

Italian Exhibition Group SpA società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana SpA, ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere – anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile – che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati