Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Il Borro Winter Escape: tante esperienze per weekend da sogno

16.01.2023

Il Borro, con le eleganti suite nell’antico Borgo medievale e le bellissime Ville che fanno sentire gli ospiti come a casa, è un luogo ideale per trascorrere giorni di relax davanti ad un camino acceso e offre soluzioni diverse e attività su misura per coppie, famiglie e gruppi di amici. 


 

Il Borro, tenuta vitivinicola toscana nel bacino del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo dal 1993, fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e interamente biologica dal 2015, sarà aperto nei weekend invernali a partire dal 20 gennaio con numerose esperienze per offrire un soggiorno da sogno. 

La magica atmosfera invernale di un borgo millenario e della sua storica cantina sono la cornice ideale per trascorrere un weekend alla scoperta della tradizione vitivinicola de Il Borro. La vita nella Tenuta del Borro segue il ritmo della natura e la stagionalità. Qui ogni ospite potrà trascorrere un fine settimana indimenticabile.

Il Borro, con le eleganti suite nell’antico Borgo medievale e le bellissime Ville che fanno sentire gli ospiti come a casa, è un luogo ideale per trascorrere giorni di relax davanti ad un camino acceso e offre soluzioni diverse e attività su misura per coppie, famiglie e gruppi di amici. 

Il Borro Winter Escape sono in programma per i weekend a partire dal 20 gennaio fino al 15 Marzo con 5 differenti soluzioni, che comprendono sempre 1 o 2 nottiuna cena all’Osteria del Borro per due persone e un’esperienza a seconda della preferenza

 – Il Borro diVino che include la visita alla Galleria Vino&Arte con tour della cantina e degustazione delle principali etichette dei vini del Borro.

 – Food Lovers che include un’esperienza gourmet per due persone a scelta tra Cooking ClassCocktail Class o Aperitivo al Falò.

 – In Famiglia che include una visita guidata in fattoria con merenda a seguire per due persone.

 – Wellness Retreat che include un trattamento corpo a propria scelta per due persone.

 – Sport & Natura che include una passeggiata a cavallo per due persone.

Ogni ospite inoltre potrà organizzare il weekend scegliendo tra numerose proposte su misura che rispecchiano la propria personalità, quali: laboratori artigianicaccia al tartufo, tennismountain bikequad, trekkinggolf e corsi di yoga.

Il Borro, la tenuta dal 1993 di proprietà di Ferruccio Ferragamo in cui sono impegnati il figlio Salvatore Ferragamo (oggi Responsabile dell’attività vitivinicola e ricettiva de Il Borro) e la figlia Vittoria (Responsabile dell’Orto del Borro e dei progetti speciali), si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari biologici immersi nel cuore della Toscana. Fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015, Il Borro fa parte dell’Associazione Relais & Châteaux e comprende: un borgo medievale interamente restaurato che ospita al suo interno 38 eleganti e raffinate suites; tre prestigiose ville – Dimora Storica, Villa Mulino e Villa Casetta – e le 20 suites de Le Aie del Borro. Alle soluzioni Relais & Châteaux si aggiungono “I Borrigiani”, tre casali gestiti con la formula dell’agriturismo. E ancora, tre ristoranti: l’Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro e il Vin Café, sotto la guida dell’executive chef Andrea Campani; la Spa La Corte, il Borro Bar, il Borro Concept e la Galleria Vino & Arte, rendono l’esperienza ad Il Borro unica nel suo genere. Parte importante della Tenuta sono la cantina e gli 85 ettari di vigneti dai quali si producono pregiati vini (12 etichette interamente biologiche); Il Borro IGT Toscana Rosso (50% Merlot, 35% Cabernet, 15% Syrah), vino emblema dell’azienda stessa; Bolle di Borro Rosato Metodo Classico (100% Sangiovese) – che matura sui lieviti per 60 mesi, Alessandro dal Borro IGT Toscana Syrah in purezza, Petruna IGT Toscana Sangiovese in purezza, vinificato in Anfora, Polissena IGT Toscana Sangiovese in purezza, Pian di Nova IGT Toscana (75% Syrah, 25% Sangiovese), Borrigiano Valdarno di Sopra Doc (40% Merlot, 35% Syrah, 25% Sangiovese), Rosé del Borro IGT Toscana (100% Sangiovese), Lamelle IGT Toscana Chardonnay in purezza, Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (100% Sangiovese), Grappa del Borro Riserva (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah). La tenuta comprende anche 33 ettari di uliveti e un frantoio di proprietà̀ per la produzione di un eccellente olio extra vergine d’oliva biologico insieme al prestigioso Olio Primo Raccolto extra vergine di oliva biologico; un Orto biologico, un allevamento all’aria aperta e a terra di galline ovaiole, un allevamento di pecore per la produzione di formaggi freschi e stagionati, e oltre 100 arnie da cui si ottiene miele biologico di differenti varietà. 
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati