Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Il Borro Winter Escape: tante esperienze per weekend da sogno

16.01.2023

Il Borro, con le eleganti suite nell’antico Borgo medievale e le bellissime Ville che fanno sentire gli ospiti come a casa, è un luogo ideale per trascorrere giorni di relax davanti ad un camino acceso e offre soluzioni diverse e attività su misura per coppie, famiglie e gruppi di amici. 


 

Il Borro, tenuta vitivinicola toscana nel bacino del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo dal 1993, fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e interamente biologica dal 2015, sarà aperto nei weekend invernali a partire dal 20 gennaio con numerose esperienze per offrire un soggiorno da sogno. 

La magica atmosfera invernale di un borgo millenario e della sua storica cantina sono la cornice ideale per trascorrere un weekend alla scoperta della tradizione vitivinicola de Il Borro. La vita nella Tenuta del Borro segue il ritmo della natura e la stagionalità. Qui ogni ospite potrà trascorrere un fine settimana indimenticabile.

Il Borro, con le eleganti suite nell’antico Borgo medievale e le bellissime Ville che fanno sentire gli ospiti come a casa, è un luogo ideale per trascorrere giorni di relax davanti ad un camino acceso e offre soluzioni diverse e attività su misura per coppie, famiglie e gruppi di amici. 

Il Borro Winter Escape sono in programma per i weekend a partire dal 20 gennaio fino al 15 Marzo con 5 differenti soluzioni, che comprendono sempre 1 o 2 nottiuna cena all’Osteria del Borro per due persone e un’esperienza a seconda della preferenza

 – Il Borro diVino che include la visita alla Galleria Vino&Arte con tour della cantina e degustazione delle principali etichette dei vini del Borro.

 – Food Lovers che include un’esperienza gourmet per due persone a scelta tra Cooking ClassCocktail Class o Aperitivo al Falò.

 – In Famiglia che include una visita guidata in fattoria con merenda a seguire per due persone.

 – Wellness Retreat che include un trattamento corpo a propria scelta per due persone.

 – Sport & Natura che include una passeggiata a cavallo per due persone.

Ogni ospite inoltre potrà organizzare il weekend scegliendo tra numerose proposte su misura che rispecchiano la propria personalità, quali: laboratori artigianicaccia al tartufo, tennismountain bikequad, trekkinggolf e corsi di yoga.

Il Borro, la tenuta dal 1993 di proprietà di Ferruccio Ferragamo in cui sono impegnati il figlio Salvatore Ferragamo (oggi Responsabile dell’attività vitivinicola e ricettiva de Il Borro) e la figlia Vittoria (Responsabile dell’Orto del Borro e dei progetti speciali), si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari biologici immersi nel cuore della Toscana. Fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015, Il Borro fa parte dell’Associazione Relais & Châteaux e comprende: un borgo medievale interamente restaurato che ospita al suo interno 38 eleganti e raffinate suites; tre prestigiose ville – Dimora Storica, Villa Mulino e Villa Casetta – e le 20 suites de Le Aie del Borro. Alle soluzioni Relais & Châteaux si aggiungono “I Borrigiani”, tre casali gestiti con la formula dell’agriturismo. E ancora, tre ristoranti: l’Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro e il Vin Café, sotto la guida dell’executive chef Andrea Campani; la Spa La Corte, il Borro Bar, il Borro Concept e la Galleria Vino & Arte, rendono l’esperienza ad Il Borro unica nel suo genere. Parte importante della Tenuta sono la cantina e gli 85 ettari di vigneti dai quali si producono pregiati vini (12 etichette interamente biologiche); Il Borro IGT Toscana Rosso (50% Merlot, 35% Cabernet, 15% Syrah), vino emblema dell’azienda stessa; Bolle di Borro Rosato Metodo Classico (100% Sangiovese) – che matura sui lieviti per 60 mesi, Alessandro dal Borro IGT Toscana Syrah in purezza, Petruna IGT Toscana Sangiovese in purezza, vinificato in Anfora, Polissena IGT Toscana Sangiovese in purezza, Pian di Nova IGT Toscana (75% Syrah, 25% Sangiovese), Borrigiano Valdarno di Sopra Doc (40% Merlot, 35% Syrah, 25% Sangiovese), Rosé del Borro IGT Toscana (100% Sangiovese), Lamelle IGT Toscana Chardonnay in purezza, Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (100% Sangiovese), Grappa del Borro Riserva (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah). La tenuta comprende anche 33 ettari di uliveti e un frantoio di proprietà̀ per la produzione di un eccellente olio extra vergine d’oliva biologico insieme al prestigioso Olio Primo Raccolto extra vergine di oliva biologico; un Orto biologico, un allevamento all’aria aperta e a terra di galline ovaiole, un allevamento di pecore per la produzione di formaggi freschi e stagionati, e oltre 100 arnie da cui si ottiene miele biologico di differenti varietà. 
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati