Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Val d’Ega experience, tra stelle e canederli

22.03.2023

Mille possibilità per sentire battere da vicino il cuore delle Dolomiti (BZ), grazie alle esperienze a contatto con i local

Se c’è qualcosa in grado di rendere ancora più magica una vacanza in Val d’Ega (BZ), questa è l’opportunità di entrare nella dimensione del cuore soleggiato delle Dolomiti in compagnia di chi la conosce come le proprie tasche, perché ne respira l’aria ogni giorno. Quella che si estende tra Catinaccio e Latemar non è semplicemente una meta turistica ma un autentico stile di vita che si può apprezzare appieno solo vivendo almeno per qualche ora a stretto contatto con le persone che, con le loro attività e la loro stessa esistenza, ne definiscono il ritmo, i colori e il profumo.

Ecco allora che uscire dal tracciato del canonico soggiorno per entrare nel mondo dell’esperienza con la gente del posto diventa il passe-partout per scoprire la vera essenza di un luogo incantato ma alla portata di chiunque.

Fino al 30 marzo 2023, nel Maso Kronlechnerhof, sarà possibile imparare a preparare diversi tipi di canederli, come avrà modo di appurare chi deciderà di approfittare di una golosa iniziativa, che include anche un dolcissimo finale a base di krapfen. L’attività è proposta al prezzo di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini dai 6 ai 13 anni. (Per prenotazioni, fino alle 17:00 del giorno precedente, tel. 0471 619 500; online: eggental.com/events)

Sempre in tema enogastronomico, Cocktail meets Local è l’ingresso per un paradiso della degustazione in un ambiente insolito. Dietro al bancone del rifugio Oberholz a quota 2096 metri, la new entry Tobias Pfeifer riesce ancora a stupire gli avventori con drink a base di ingredienti tipici. Oltre alle istruzioni dettagliate e ai segreti della preparazione dei cocktail, l’evento organizzato al rifugio consente di godere di una veduta panoramica sulla bellissima cornice montana. Fissato in calendario ogni giovedì fino a fine stagione, il programma prevede la creazione e la degustazione di 5 bevande insolite e originali al costo di partecipazione di 30 euro a persona (Per prenotazioni, tel. 0471 618299; e-mail: oberholz@latemar.it)

Foto Thomas Ondertoller

Ma non è tutto. All’avanguardia, con zona lounge ed enormi facciate in vetro, l’Oberholz si è allineato alla filosofia dell’area escursionistica e sciistica, facendo dell’efficienza energetica una priorità. Design meets Eco è allora il titolo di una visita guidata con ristoro che prevede un tuffo nell’universo dell’integrazione tra stile, cucina panoramica e rispetto per la natura, una full immersion in un complesso riscaldato con energia geotermica che accoglie chi arriva con una facciata esterna interamente realizzata in tavole di larice e un interno pervaso dal profumo del legno di abete. Nelle tre salette affacciate sulla leggendaria pista Oberholz, sarà possibile gustare la tipica merenda altoatesina servita sul tagliere, assaporando il tepore di un’atmosfera unica. In programma tutti i martedì di febbraio e marzo 2023, l’esperienza è proposta al prezzo di 12 euro a persona. (Per prenotazioni tel. 0471618299; e-mail: oberholz@latemar.it)

Infine, in una zona baciata dal sole ma anche accarezzata dalle stelle non si può non cogliere l’opportunità di partecipare all’escursione serale sul sentiero tematico che collega i due Astrovillaggi di San Valentino in Campo e Collepietra. Il cielo sembra davvero a portata di mano in un’esperienza suggestiva che, ogni giovedì fino al 9 aprile 2023, unisce l’astronomia e le leggende di una terra popolata da ninfe e folletti, che si manifestano preferibilmente quando l’entusiasmante giornata sugli sci lascia spazio alla quiete notturna dei boschi e di un firmamento che riflette la propria luce sulla neve. Al seguito di esperti di sentieri e bellezze naturalistiche, si parte da Nova Ponente e da Nova Levante per una passeggiata dai contorni fiabeschi, che comprende anche una sosta panoramica per assaporare una tazza fumante di vin brûlé.
Il prezzo è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini dai 6 ai 13 anni.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati