Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Val d’Ega experience, tra stelle e canederli

22.03.2023

Mille possibilità per sentire battere da vicino il cuore delle Dolomiti (BZ), grazie alle esperienze a contatto con i local

Se c’è qualcosa in grado di rendere ancora più magica una vacanza in Val d’Ega (BZ), questa è l’opportunità di entrare nella dimensione del cuore soleggiato delle Dolomiti in compagnia di chi la conosce come le proprie tasche, perché ne respira l’aria ogni giorno. Quella che si estende tra Catinaccio e Latemar non è semplicemente una meta turistica ma un autentico stile di vita che si può apprezzare appieno solo vivendo almeno per qualche ora a stretto contatto con le persone che, con le loro attività e la loro stessa esistenza, ne definiscono il ritmo, i colori e il profumo.

Ecco allora che uscire dal tracciato del canonico soggiorno per entrare nel mondo dell’esperienza con la gente del posto diventa il passe-partout per scoprire la vera essenza di un luogo incantato ma alla portata di chiunque.

Fino al 30 marzo 2023, nel Maso Kronlechnerhof, sarà possibile imparare a preparare diversi tipi di canederli, come avrà modo di appurare chi deciderà di approfittare di una golosa iniziativa, che include anche un dolcissimo finale a base di krapfen. L’attività è proposta al prezzo di 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini dai 6 ai 13 anni. (Per prenotazioni, fino alle 17:00 del giorno precedente, tel. 0471 619 500; online: eggental.com/events)

Sempre in tema enogastronomico, Cocktail meets Local è l’ingresso per un paradiso della degustazione in un ambiente insolito. Dietro al bancone del rifugio Oberholz a quota 2096 metri, la new entry Tobias Pfeifer riesce ancora a stupire gli avventori con drink a base di ingredienti tipici. Oltre alle istruzioni dettagliate e ai segreti della preparazione dei cocktail, l’evento organizzato al rifugio consente di godere di una veduta panoramica sulla bellissima cornice montana. Fissato in calendario ogni giovedì fino a fine stagione, il programma prevede la creazione e la degustazione di 5 bevande insolite e originali al costo di partecipazione di 30 euro a persona (Per prenotazioni, tel. 0471 618299; e-mail: oberholz@latemar.it)

Foto Thomas Ondertoller

Ma non è tutto. All’avanguardia, con zona lounge ed enormi facciate in vetro, l’Oberholz si è allineato alla filosofia dell’area escursionistica e sciistica, facendo dell’efficienza energetica una priorità. Design meets Eco è allora il titolo di una visita guidata con ristoro che prevede un tuffo nell’universo dell’integrazione tra stile, cucina panoramica e rispetto per la natura, una full immersion in un complesso riscaldato con energia geotermica che accoglie chi arriva con una facciata esterna interamente realizzata in tavole di larice e un interno pervaso dal profumo del legno di abete. Nelle tre salette affacciate sulla leggendaria pista Oberholz, sarà possibile gustare la tipica merenda altoatesina servita sul tagliere, assaporando il tepore di un’atmosfera unica. In programma tutti i martedì di febbraio e marzo 2023, l’esperienza è proposta al prezzo di 12 euro a persona. (Per prenotazioni tel. 0471618299; e-mail: oberholz@latemar.it)

Infine, in una zona baciata dal sole ma anche accarezzata dalle stelle non si può non cogliere l’opportunità di partecipare all’escursione serale sul sentiero tematico che collega i due Astrovillaggi di San Valentino in Campo e Collepietra. Il cielo sembra davvero a portata di mano in un’esperienza suggestiva che, ogni giovedì fino al 9 aprile 2023, unisce l’astronomia e le leggende di una terra popolata da ninfe e folletti, che si manifestano preferibilmente quando l’entusiasmante giornata sugli sci lascia spazio alla quiete notturna dei boschi e di un firmamento che riflette la propria luce sulla neve. Al seguito di esperti di sentieri e bellezze naturalistiche, si parte da Nova Ponente e da Nova Levante per una passeggiata dai contorni fiabeschi, che comprende anche una sosta panoramica per assaporare una tazza fumante di vin brûlé.
Il prezzo è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini dai 6 ai 13 anni.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati