Categorie
Horeca News
Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella | #VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani | Offerta di lavoro - Addetti banco per catena fast food - Milano | Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola | Olitalia accelera la crescita: 45 milioni di investimenti dopo fatturato record nel 2024 | Circa un italiano su due consuma pi carne bianca rispetto a 10 anni fa | Visita guidata al Caseificio Parma2064 di Fidenza: alla scoperta del Parmigiano Reggiano | Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria | Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo | Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium | Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol | Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia | ''Thats Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab | Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational | Compagnia dei Caraibi celebra il Tequila Day 2025 con due eccellenze: Komos e Ocho | Gruppo Panapesca: fatturato da 148 milioni nel 2024 | Tecnologia e IA per negozi e ristoranti: nasce ''Gestione del Negozio'' | Fattorie Garofalo premiata agli International Cheese and Dairy Awards 2025 | Fedagripesca Confcooperative: 'Inaccettabile tassare le imprese con fatturato superiore a 100 milioni' | ''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! |

Annunciata l’apertura della nuova Fabbrica Leone a Torino

27.01.2023

Lo stabilimento Leone si espanderà per ulteriori 7.000 mq all’insegna della sostenibilità e accoglierà il pubblico offrendo un’esperienza immersiva all’insegna di gusto, colore e italianità


Un luogo capace di sublimare l’universo di dolcezza di Leone grazie alla possibilità di vivere una magica avventura che tocca tutti i sensi: è l’idea alla base della Fabbrica, il nuovo stabilimento completamente green dell’azienda dolciaria piemontese. L’inaugurazione, fissata per il 2025, segna una tappa fondamentale nell’evoluzione del brand e si pone l’obiettivo di attrarre i consumatori, italiani e internazionali, permettendo loro di toccare con mano il colorato mondo di Leone, celebre per le iconiche pastiglie, le caramelle e il cioccolato di altissima qualità.

“Il nostro Brand si posiziona nel segmento super premium del mercato, riportando valori quali gusto e piacevolezza accanto alla bellezza estetica del prodotto e ha l’obiettivo di raggiungere un consumatore sempre più attento alle cose buone, belle e sorprendenti.
Con l’inaugurazione della nuova Fabbrica Leone ci poniamo l’obiettivo di condividere con il pubblico i valori del brand e la qualità degli ingredienti dei nostri prodotti, che dal 1857 sono sinonimo di gusto, eccellenza e italianità. Il nostro ambizioso progetto strizza l’occhio all’innovazione, che intendiamo portare al servizio sia della produzione che delle esperienze multisensoriali che gli ospiti della Fabbrica potranno vivere in esclusiva. Il nostro desiderio è di far sì che Leone venga riconosciuto nel mondo come il brand di confetteria italiana che regala momenti di piacere e felicità”, racconta Massimo Pozzetti, CEO di Leone.

Progettata dall’affermato studio d’architettura milanese Piuarch, la Fabbrica, la seconda dell’azienda, custodirà l’intero mondo Leone, dalle prime fasi di produzione fino al confezionamento, e si candida a diventare una vera e propria destination del territorio, imperdibile per grandi e bambini.
L’impianto, sostenibile e certificato Leed Gold (la certificazione più diffusa a livello mondiale per quanto riguarda il risparmio energetico nell’edilizia), prevede una grande lobby dove affacceranno rispettivamente lo shop, la caffetteria, la reception e la “serra”, una zona circolare da cui avrà inizio il percorso che consentirà al pubblico di entrare in contatto con la produzione di pastiglie e tutte le altre dolcezze Leone. Grazie alle ampie vetrate i visitatori potranno osservare le due aree dedicate rispettivamente alle caramelle – “core business” di Leone – e al cioccolato, scoprendo da vicino i processi di lavorazione. Non solo, il pubblico potrà immergersi nel gusto e nella bellezza del mondo Leone, diventando il vero protagonista di un percorso multisensoriale sviluppato su due piani.

“L’esperienza pluridecennale nella produzione artigianale di caramelle, la fama internazionale che accompagna Leone e l’immagine aziendale intrisa di storia hanno guidato la scelta progettuale verso un edificio sospeso tra tradizione e modernità, che possa dare un’immagine iconica del marchio e al contempo affermarsi come segno architettonico riconoscibile nel contesto in cui si inserisce. La facciata diventa elemento distintivo e rimanda all’idea di un ‘sipario’ che, alzandosi, invita ad addentrarsi nel colorato mondo Leone”. Queste le parole con cui Germán Fuenmayor, Co-founder di Piuarch, commenta la collaborazione con Leone.

Con questo progetto Leone, azienda italiana di eccellenze confettiere dal 1857, accompagna estimatori e neofiti alla scoperta del Brand, sinonimo di storia, tradizione, ma anche innovazione. La nuova fabbrica sarà infatti il tempio dei prodotti Leone, dalle iconiche e gustose pastiglie alle gelatine con vera polpa di frutta, dalle praline – i cioccolatini vestiti da caramella – agli amatissimi Cri-Cri, boule di cioccolato con cuore di nocciola IGP Piemonte rivestite di piccoli granelli di zucchero, pensati per offrire attimi di sofisticato piacere.

Quello della nuova Fabbrica Leone, i cui lavori inizieranno la prossima primavera, è un investimento importante per l’azienda, che intende così fidelizzare il pubblico e raggiungere l’ambizioso traguardo di crescita di 30 Milioni di Euro nel corso dei prossimi cinque anni. L’impegno in questo grande processo di espansione è ulteriormente testimoniato dal fatturato 2022 pari a 11 Milioni di Euro con una crescita del 18,5% vs il 2021. Nella strategia aziendale c’è anche una forte espansione all’estero che già nel 2022 ha visto crescere del 30% la penetrazione di Leone nei principali Paesi Europei e che ha l’ambizione di consolidare la presenza nei paesi extra UE come la Corea del Sud, il Giappone, il Messico e gli Stati Uniti.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati