Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Fipe protagonista a Slow Wine Fair con i Giovani Imprenditori

05.04.2023

Il Gruppo Giovani Imprenditori di FIPE - Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, parteciperà oggi alla seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino “buono, pulito e giusto”

Il Gruppo Giovani Imprenditori di FIPE – Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, parteciperà oggi alla seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione internazionale dedicata al vino “buono, pulito e giusto” in corso a Bologna dal 26 al 28 febbraio. La fiera rappresenta un’occasione di confronto tra produttori, operatori e amanti del settore per discutere dei nuovi trend che interessano la filiera vitivinicola e promuovere idee per affrontare i cambiamenti degli ultimi anni.

Tra le novità di Slow Wine Fair di quest’anno c’è la collaborazione con FIPE – Confcommercio, che sarà protagonista della giornata in due momenti cruciali. Il primo, quando Matteo Musacci, Vice Presidente della Federazione e Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, consegnerà uno dei riconoscimenti assegnati nell’ambito del Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow. Il secondo, invece, vedrà coinvolti 15 giovani imprenditori FIPE provenienti da diverse regioni del Paese che saranno accompagnati da Paolo Camozzi, Vice Curatore della Guida Slow Wine, in un Walk Around della fiera per scoprire la produzione delle più interessanti cantine italiane ed estere e confrontarsi con alcuni tra i più importanti produttori.

Matteo Musacci

La collaborazione con Slow Wine e Slow Food Italy è figlia di una profonda condivisione dei valori che da sempre contraddistinguono FIPEConfcommercio e il Gruppo Giovani Imprenditori. Parliamo della promozione di un’alimentazione sana e responsabile e di un consumo consapevole”, ha dichiarato Matteo Musacci, Vice Presidente della Federazione e Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori. “Gli italiani hanno le idee chiare sul tema: secondo gli ultimi dati del nostro Centro Studi, scelgono in gran parte vini sulla base del territorio di provenienza (68,2%) e apprezzano particolarmente le etichette certificate bio (42,2%). Per questo motivo – ha sottolineato Musacci – siamo orgogliosi di far parte di una manifestazione che promuove una viticoltura di qualità e sostenibile che promuove il ruolo culturale del vino come strumento di valorizzazione dei territori”.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati