Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Bottega: il caro benzina rischia di far perdere competitività all’Italia

12.01.2023

Caro benzina: Bottega (prosecco), "rischio perdita competitività Italia e ulteriore aumento prezzi del 3%"

Il caro benzina è la miccia che fa accendere l’aumento dei prezzi a catena e in ogni settore, oltre al reddito disponibile di ogni cittadino. I costi della mobilità incidono fortemente in ogni settore, più o meno proporzionalmente: dal dipendente che deve spostarsi per andare al lavoro (quand’anche con aggiornate tariffe di trasporto pubblico), alle merci che arrivano nelle nostre case o nelle nostre industrie, o semplicemente anche ai trattori che devono lavorare la terra, e si ripercuotono sui nostri prezzi di vendita che applichiamo alla clientela che li deve acquistare anche – ovviamente – al di fuori della nostra Nazione; senza parlare poi del turismo: se l’Italia perde competitività nei confronti di Spagna, Francia, Grecia e Portogallo, conseguentemente il turismo ne subirà un contraccolpo e così i nostri consumi e l’economia ad essi collegata. Un aumento ipotetico può essere calcolato in un’ulteriore crescita dei prezzi del 3%“. Lo dichiara Sandro Bottega, patron dell’omonima azienda di Bibano (Treviso) tra i principali produttori di vino e distillati italiani e ideatore dei “Prosecco Bar” che stanno spopolando in tutto il mondo.

Sandro Bottega

Questo è l’effetto del caro prezzi dei carburanti che potrà significare un annullamento di qualsiasi incentivo del cuneo fiscale e che sicuramente non ha portato benefici alle imprese. È necessario – continua Sandro Bottega – un pronto intervento perché questo riporti la nostra competitività almeno a com’era nel mese di dicembre nei confronti degli altri Paesi. Questo è il minimo, ma bisognerebbe fare anche molto di più. Se la resilienza in corso è il risultato delle buone politiche di Draghi e della capacità dei nostri imprenditori, annullarne gli effetti significherebbe danneggiare l’intera economia italiana che con i propri introiti, alla fine, riporta soldi nelle casse pubbliche, che non possono invece finire solo nelle casse delle aziende petrolifere: l’intervento deve arrivare con tempestività!”, conclude Sandro Bottega.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati