Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Ferrarelle presenta la sua nuova linea di bibite all’International Horeca Meeting 2023

27.03.2023

In occasione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, Ferrarelle presenterà in anteprima la sua nuova linea premium di bibite gassate in lattina.


 

Ferrarelle sceglie l’International Horeca Meeting 2023, nella cornice del Beer&Food Attraction (Expo Center di Rimini Fiera), per annunciare, in anteprima al mondo del trade, il suo ingresso nel mercato delle bibite gassate. In occasione della dodicesima edizione della manifestazione che riunisce l’intera filiera del beverage, l’azienda presenterà l’unica linea di bibite gassate realizzate con acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle: una novità assoluta per il mercato, ma un’evoluzione “naturale” per l’azienda, che porterà così tutta l’effervescenza dell’acqua che sgorga dal Parco Sorgenti di Riardo in tre gustose ricette: Limonata Ferrarelle – con il 13% di succo di limoni sicilianiAranciata Ferrarelle – con il 21% di succo di arance calabresi e Gassosa Ferrarelle – gusto fresco dissetante e naturale.

Le Bibite Ferrarelle sono caratterizzate da una combinazione di gusto unica, grazie all’incontro dell’effervescenza e del gusto tipici dell’acqua Ferrarelle con le ricette delle bibite tra le più amate dagli italiani. Con i loro pochi e naturali ingredienti e senza conservanti, le bibite Ferrarelle contengono un’elevata percentuale di succo da agrumi scelti tra le eccellenze italiane e andranno ad arricchire il segmento premium delle bibite gassate a partire da maggio. 

Un’innovazione che si inserisce all’interno di un più ampio progetto di rilancio del brand Ferrarelle, iniziato nel 2022 con il nuovo posizionamento, basato sul concetto di piacere e benessere, e seguito dal lancio di Ferrarelle Maxima nel canale retail. Con questa nuova linea di bibite, Ferrarelle conferma che il suo percorso di rilancio continuerà anche nel 2023, con l’obiettivo di incontrare sempre di più le esigenze e le preferenze dei consumatori e, allo stesso tempo, aumentare il valore del brand. 

La linea nasce dalla volontà di offrire ai consumatori che desiderano assaporare una bibita appagante e dissetante, ma dal gusto più naturale e dalla frizzantezza più delicata, un’alternativa alle più tradizionali proposte già presenti sul mercato – spiega Andrea Marino, Direttore Commerciale Ferrarelle Società Benefit – Anche nel mondo beverage e, in particolare nel segmento delle bibite gassate, stiamo assistendo ad una crescente richiesta di prodotti nuovi, caratterizzati da gusti ed ingredienti sempre più autentici e realizzati con materie prime naturali e del territorio”.

Le Bibite Ferrarelle saranno disponibili in un’elegante lattina da 250ml, pensata per preservare al meglio il loro gusto unico e caratterizzata da una grafica minimal e raffinata, con tonalità pastello e dettagli silver che impreziosiscono il pack con un tocco contemporaneo. Una proposta che conquisterà in consumatori più esigenti e che porterà valore a tutta la filiera, grazie al suo gusto unico e al formato distintivo, ideale per una perfetta degustazione di qualità, ma allo stesso tempo pratico e versatile, per un consumo al ristorante, al bar, a casa, oppure on the go.

I visitatori avranno la possibilità di scoprire e gustare in anteprima la nuova linea di Bibite Ferrarelle presso lo stand dedicato, Padiglione C3 – Stand 167 presso attivo tutti i giorni dell’evento a partire dalle ore 10.

Ferrarelle Società Benefit è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupero anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati