Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Ferrarelle presenta la sua nuova linea di bibite all’International Horeca Meeting 2023

27.03.2023

In occasione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, Ferrarelle presenterà in anteprima la sua nuova linea premium di bibite gassate in lattina.


 

Ferrarelle sceglie l’International Horeca Meeting 2023, nella cornice del Beer&Food Attraction (Expo Center di Rimini Fiera), per annunciare, in anteprima al mondo del trade, il suo ingresso nel mercato delle bibite gassate. In occasione della dodicesima edizione della manifestazione che riunisce l’intera filiera del beverage, l’azienda presenterà l’unica linea di bibite gassate realizzate con acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle: una novità assoluta per il mercato, ma un’evoluzione “naturale” per l’azienda, che porterà così tutta l’effervescenza dell’acqua che sgorga dal Parco Sorgenti di Riardo in tre gustose ricette: Limonata Ferrarelle – con il 13% di succo di limoni sicilianiAranciata Ferrarelle – con il 21% di succo di arance calabresi e Gassosa Ferrarelle – gusto fresco dissetante e naturale.

Le Bibite Ferrarelle sono caratterizzate da una combinazione di gusto unica, grazie all’incontro dell’effervescenza e del gusto tipici dell’acqua Ferrarelle con le ricette delle bibite tra le più amate dagli italiani. Con i loro pochi e naturali ingredienti e senza conservanti, le bibite Ferrarelle contengono un’elevata percentuale di succo da agrumi scelti tra le eccellenze italiane e andranno ad arricchire il segmento premium delle bibite gassate a partire da maggio. 

Un’innovazione che si inserisce all’interno di un più ampio progetto di rilancio del brand Ferrarelle, iniziato nel 2022 con il nuovo posizionamento, basato sul concetto di piacere e benessere, e seguito dal lancio di Ferrarelle Maxima nel canale retail. Con questa nuova linea di bibite, Ferrarelle conferma che il suo percorso di rilancio continuerà anche nel 2023, con l’obiettivo di incontrare sempre di più le esigenze e le preferenze dei consumatori e, allo stesso tempo, aumentare il valore del brand. 

La linea nasce dalla volontà di offrire ai consumatori che desiderano assaporare una bibita appagante e dissetante, ma dal gusto più naturale e dalla frizzantezza più delicata, un’alternativa alle più tradizionali proposte già presenti sul mercato – spiega Andrea Marino, Direttore Commerciale Ferrarelle Società Benefit – Anche nel mondo beverage e, in particolare nel segmento delle bibite gassate, stiamo assistendo ad una crescente richiesta di prodotti nuovi, caratterizzati da gusti ed ingredienti sempre più autentici e realizzati con materie prime naturali e del territorio”.

Le Bibite Ferrarelle saranno disponibili in un’elegante lattina da 250ml, pensata per preservare al meglio il loro gusto unico e caratterizzata da una grafica minimal e raffinata, con tonalità pastello e dettagli silver che impreziosiscono il pack con un tocco contemporaneo. Una proposta che conquisterà in consumatori più esigenti e che porterà valore a tutta la filiera, grazie al suo gusto unico e al formato distintivo, ideale per una perfetta degustazione di qualità, ma allo stesso tempo pratico e versatile, per un consumo al ristorante, al bar, a casa, oppure on the go.

I visitatori avranno la possibilità di scoprire e gustare in anteprima la nuova linea di Bibite Ferrarelle presso lo stand dedicato, Padiglione C3 – Stand 167 presso attivo tutti i giorni dell’evento a partire dalle ore 10.

Ferrarelle Società Benefit è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupero anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati