Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il Ristorante Stendhal di Milano festeggia 35 anni di tradizione

24.11.2022

Stendhal, il ristorante dall’animo milanese nel cuore di Brera, festeggia i suoi primi 35 anni di attività. Un traguardo importante per questa insegna storica di Milano che vede a capo del team l’imprenditore milanese Marcello Forti. 


Stendhal, il ristorante dall’animo milanese nel cuore di Brera – in via Ancona 1 all’angolo con via San Marco – festeggia i suoi primi 35 anni di attività. Un traguardo importante per questa insegna storica di Milano che vede a capo del team l’imprenditore milanese Marcello Forti.

Proprio come il celebre letterato francese, ricordato come uno dei più grandi amanti del capoluogo lombardo e colui che ne ha tessuto le lodi per bellezza artistica e per le ricchezze culinarie, Stendhal è un vero e proprio omaggio a Milano e alla cucina del territorio. Caratterizzata dai piatti iconici – come il classico risotto “giallo” con ossobuco o i tipici mondeghili, fino alla cotoletta – affiancati a ricette che sanno accontentare un pubblico eterogeneo e variegato, l’offerta di Stendhal si propone non solo come tributo alla tradizione culinaria della città, ma sa essere estremamente contemporanea e trasversale, con rivisitazioni dedicate a un pubblico di ogni genere, anche internazionale. Un’ampia selezione di vini, con una carta che comprende etichette di provenienza prettamente italiana e con alcune referenze d’oltralpe, completa il menù. Presente, per la parte beverage, una drink list d’eccezione, con cocktail esclusivi firmati dal bartender del ristorante.

Stendhal è una realtà elegante e tradizionale, in cui si respira la storicità della grande Milano, ma contestualizzata alla modernità del giorno d’oggi: “tradizionalmente contemporanea”.

La cucina di Stendhal

Da 35 anni Stendhal delizia i cittadini milanesi con un menù ispirato alla tradizione gastronomica meneghina più autentica. Tra i piatti più rappresentativi del locale troviamo i cosiddetti Intoccabili Stendhal: i Mondeghili tradizionali, con verza in due consistenze e ristretto di vitello, Il riso al salto con fonduta di Silter o Il risotto “giallo” Milano, il classico risotto con zafferano. E ancora Il tonnarello verde Stendhal, al ragù bianco di vitella con olio tartufato, l’iconico Ossobuco in gremolada con risotto alla milanese e la Milanese di vitello alta di Stendhal, l’iconica cotoletta. Non manca anche la possibilità di un menù degustazione di 4 portate, che racchiude un viaggio nei piatti simbolo della tradizione: mondeghili, ossobuco, gorgonzola al cucchiaio con fichi secchi, noci e pane tostato e per concludere un dolce. Ma Stendhal non si limita solo alla cucina locale. Proprio nell’ottica di realizzare un’offerta di più ampio respiro e al passo coi tempi, che sappia incontrare i gusti di una clientela milanese sempre più eterogenea, troviamo piatti contraddistinti da una selezione esclusiva della materia prima, come la bresaola di Wagyu italiano, proveniente da un produttore lodigiano, lo Spaghettone Verrigni trafilato oro al pomodoro con pomodoro pelato dell’azienda agricola del Paglione, Reggiano, basilico e aglio rosso o il Trancio di salmone selvaggio delle isola Faroe, un’eccellenza del pescato internazionale, il tutto accompagnato dal pane del Panificio Longoni. Immancabile anche una selezione per la clientela vegetariana, con piatti più “green” che strizzano l’occhio sempre alla grande Milano. Troveremo quindi i mondeghili vegetariani di Stendhal, la Polenta morbida mantecata al Casera o la Caponata di funghi melanzane e mandorle. Il menù di Stendhal è inoltre disponibile nella formula delivery con Cosaporto e Mymenù, per dare la possibilità di gustare i piatti del ristorante nella comodità di casa propria.

  1. 1
  2. 2
  3. 3

Il locale

Il locale si presenta all’esterno con tre ampie vetrate che lasciano scorgere il carattere di questo luogo, in cui il colore verde è predominante. Il ristorante è strutturato da due ampie sale interne, ciascuna di una ventina di coperti circa, in cui spiccano alcuni oggetti d’epoca che sottolineano la storicità del locale e i richiami alla grande Milano. Nella sala principale il bancone bar si snoda lungo tutto il lato sinistro, mentre all’esterno troviamo uno spazio che viene utilizzato sia nella bella stagione, per godere del clima durante un  pranzo o una cena all’aperto, sia nei periodi invernali trasformandosi nell’elegante Giardino d’inverno. Una serra, particolarità esclusiva di Stendhal, con un’atmosfera sofisticata, disponibile anche su prenotazione per eventi privati.

Stendhal
Via Ancona 1, ang. Via San Marco, 20121 Milano
Tel: 02 657 2059
www.stendhalmilano.it
Aperto tutto l’anno, da lun – dom, 12:30 – 14:00 | 19:00 – 22:30
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati