Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Milano Whisky Festival: tre giorni di full immersion

17.11.2022

Dal 3 al 5 dicembre va in scena a Milano, al Palazzo delle Stelline, la 17° edizione del Milano Whisky Festival. Appuntamento atteso dai professionisti del settore e dagli appassionati.

L’appuntamento fisso con il whisky di qualità è alle porte: la 17ma edizione del Milano Whisky Festival si terrà da sabato 3 dicembre fino a lunedì 5.

Tre giorni di convivialità, degustazioni e masterclass in uno degli edifici milanesi più noti e prestigiosi: il Palazzo delle Stelline, nel centro di Milano. Anche per l’edizione 2022 il Milano Whisky Festival si conferma come l’evento di riferimento per appassionati e operatori del settore alla scoperta delle novità provenienti dalle distillerie di Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon e Whisky dall’ Estremo Oriente.

Accanto al sabato e alla domenica, l’edizione 2022 conferma la giornata del lunedì per favorire soprattutto gli operatori del settore che spesso durante i fine settimana lavorano.

In uno spazio unico di oltre 3.000 mq, visitatori e professionisti avranno modo di degustare, acquistare e curiosare tra le 4.000 etichette presenti: un’esperienza unica che ogni anno torna e diventa sempre più attesa.

Il meccanismo è quello ormai collaudato: oltre alla modalità di acquisto in loco del biglietto, è prevista anche la procedura online. Tramite accesso a www.whiskyfestival.it è possibile acquistare il biglietto che comprende anche il kit degustazione (bicchiere, porta bicchiere e la Scotch Whisky Guide 2023). I biglietti sono di due tipologie: giornaliero (10 euro) o per i tre giorni (15 euro).

Informazioni sul Milano Whisky Festival

ORARI

  • SABATO 3 Dicembre, dalle 14 alle 22
  • DOMENICA 4 Dicembre, dalle 13 alle 21
  • LUNEDI’ 5 Dicembre, dalle 11 alle 19

BIGLIETTO:

  • one day: 10,00 euro
  • tre giorni: 15,00 euro

DEGUSTAZIONI a partire da 3 euro

SHOPPING: all’interno del Festival è possibile acquistare – pagando anche con Bancomat e Carta di Credito – tutte le bottiglie presenti.

COME RAGGIUNGERE IL MWF:

  • Metropolitana: MM1/MM2 Cadorna, MM1 Conciliazione, MM2 S.Ambrogio
  • Treno: FNM Stazione Cadorna
  • Tram: 16 – 19 Autobus: 50 – 58 – 67 – 94
  • Dalla Stazione Centrale: Metropolitana MM2 Linea Verde direzione Famagosta o Abbiategrasso, scendere a Cadorna
  • Dall’aeroporto di Linate: Autobus 73 fino a San Babila, MM1 direzione Bisceglie o Rho Fiera scendere a Cadorna
  • Dall’aeroporto di Malpensa: Treno Malpensa Express per stazione Cadorna
  • Dall’aeroporto di Bergamo: Autobus per Stazione Centrale

MASTERCLASS/SEMINARI: il calendario completo per le masterclass e seminari è in continuo aggiornamento su www.whiskyfestival.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati