Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Tutto pronto per la XIV edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro

22.11.2022

Torna anche quest’anno la Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro che durante la tappa di Milano (3-4 dicembre) presentà al pubblico e ai professionisti il progetto del Museo Nazionale del Panettone®

Tutto pronto per la consueta Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro che quest’anno giunge alla sua XIV edizione ed è pronto a presentare durante la tappa meneghina un nuovo progetto culturale.
Anche quest’anno la kermesse si propone con quelle che ormai sono divenute le due tappe tradizionali: Milano e Roma, una Capitale del panettone e l’altra Capitale d’Italia.
L’edizione di Milano quest’anno si svolgerà il 3 e 4 dicembre presso la splendida e storica cornice del Museo dei Navigli (via San Marco, 40– zona Brera), luogo storico e nevralgico della Milano trendy.

Dopo la ripartenza dello scorso anno con circa 40.000 presenze totali, l’organizzazione ripropone, nella tappa meneghina, la stessa location che è stata apprezzata da un sempre più numeroso pubblico che frequenta la kermesse.
L’edizione 2022 si comporrà di diverse attività supportate dagli sponsor: Artecarte Italia (azienda produttrice di scatole), F.lli Brazzale (azienda produttrice di burro), Vaniglia Gourmet (azienda di commercializzazione di vaniglia) e Goeldlin Collection (azienda di produzione di abiti da lavoro) che sosterranno, assieme agli organizzatori, alcune iniziative volte alla promozione dei lievitati e delle aziende: lo storico Contest “Ambasciatore del Panettone”, il primo contest italiano a giuria popolare che decreta il panettone che incontra il gusto del pubblico; le menzioni speciali alle aziende che si sono distinte sul mercato per una produzione particolare di lievitati, il premio al packaging che rappresenta lo stile di comunicazione degli artigiani.
Ma la vera novità dell’edizione 2022 meneghina è il lancio di un progetto culturale che pone di fatto l’organizzazione al di sopra di ogni altro evento di promozione sul panettone collocandola in una dimensione nuova: la presentazione del progetto Museo Nazionale del Panettone®.

Il Museo Nazionale del Panettone® nasce da un’intuizione di Emanuele Giordano, ideatore e Patron della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro e rappresenterà un’Istituzione, unica nel suo genere, di promozione del panettone come prodotto Made in Italy di eccellenza.
L’occasione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro nella tappa di Milano rappresenta la giusta occasione per lanciare l’idea progettuale e raccogliere le adesioni di Istituzioni, Enti, mondo Accademico, professionisti ed aziende che vorranno supportare il progetto e vorranno contribuire al suo sviluppo per la realizzazione fisica.
Durante la kermesse meneghina verranno rilasciati i primi premi del Museo Nazionale del Panettone® ad aziende che hanno un trascorso storico nella produzione del lievitato più importante d’Italia.
“Purtroppo, in questi anni, si è dimenticata completamente la storia del panettone e le sue radici. Questa edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro – evento a sua volta che rientra nel novero della storia dei lievitati come uno degli eventi più longevi nel settore – sarà incentrata nella ricerca delle vere tradizioni, della storia, della cultura senza dimenticare la qualità e l’innovazione. Tante volte abbiamo sentito lo slogan “tradizione ed innovazione si incontrano” e questa volta noi abbiamo colto proprio nel segno con il lancio del Museo Nazionale del Panettone ® all’interno della kermesse meneghina. Solleciteremo, quindi, in questa occasione tutti i soggetti vicini al mondo del panettone, comprese le Istituzioni, che vorranno veramente fare rete e lavorare per il bene comune e che tengono realmente al mercato. Noi siamo aperti alle collaborazioni. Da qui inizieremo veramente a capire chi è disposto a tutelare realmente la storia, la cultura e la tradizione italiana”. Queste le dichiarazioni dell’organizzatore della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, Dott. Emanuele Giordano, che vuole dare un messaggio preciso a chi vuole entrare a far parte del progetto culturale.

Per maggiori info stampa@panettonepandoro.com –  347 1415224.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati