Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Le Bontà acquisisce lo storico marchio fiorentino di marmellate Chiaverini

16.01.2023

Lo storico marchio delle marmellate Chiaverini viene acquisito dalla Famiglia Barbagli Carapelli ed entra nel gruppo Le Bontà.


 

La storica azienda fiorentina di marmellate Chiaverini entra nel gruppo Le Bontà, realtà agroalimentare di proprietà della famiglia fiorentina Barbagli – Carapelli, che da oltre 100 anni opera da protagonista nel settore food.

Un’acquisizione importante, che garantisce coerenza e continuità di quelli che sono i principi e i valori di Chiaverini, le marmellate nate nel 1928 che ancora oggi vengono realizzate seguendo  la ricetta scritta a mano dai fratelli fondatori. 

In un periodo storico che vede l’agroalimentare italiano passare sempre più di mano a gruppi stranieri, la nuova acquisizione conferma la vocazione fiorentina del marchio, raccontando una case history caratterizzata da una continuità territoriale a gestione, ancora una volta, familiare. Chiaverini è nata a Firenze e continua così a rimanere ben salda e radicata nel suo territorio attraverso un’acquisizione volta a  preservare queste radici così preziose. Ma se l’identità rimane fortemente legata alle origini, la visione commerciale della nuova proprietà prevede un’importante espansione nel territorio nazionale e oltre:

“Il nostro obiettivo è sicuramente quello di mantenere intatti i principi, la tradizione, la storia e l’importantissimo heritage dell’azienda di confetture, garantendo allo stesso tempo una spinta, un potenziamento della stessa, per valorizzarla ed uscire dai confini strettamente fiorentini. Vogliamo portare questa eccellenza gastronomica locale sul territorio nazionale e internazionale” spiega Andrea Barbagli, amministratore delegato de Le Bontà. 

La Famiglia Barbagli – Carapelli porta la propria  expertise di successo in questo marchio/gioiello senza trasformarlo, ma rispettandone la storia, valorizzandola e potenziandola attraverso un progetto e una visione ben precisa nel medio – lungo termine. 

Da sx Massimo Caporali – Andrea Barbagli

Lo stabilimento rimarrà nella sede di Calenzano e l’assetto operativo non verrà mutato, se non per un ampliamento di personale utile a potenziare la produzione.  

Contiamo di investire circa il 15% del fatturato nel 2023 per incrementare lo sviluppo e la distribuzione del mercato italiano,” continua Andrea Barbagli. “Il progetto, che avrà luogo a partire dalla primavera 2023, è quello di arrivare sul territorio nazionale principalmente attraverso i canali tradizionali della distribuzione di questi prodotti: la grande distribuzione, che ha sempre considerato le marmellate Chiaverini come una proposta premium dandogli il giusto risalto a scaffale e i negozi alimentari e piccole gastronomie, da sempre promotori fedeli del nostro marchio“.

Le Marmellate Chiaverini si possono trovare nell’iconico mastello, così come nella confezione in vetro e nel formato tubetto. Le referenze più apprezzate sono le More di Rovo, Arance con Scorze  e Fichi e Mandorle, ricette che confermano la vocazione e il rispetto per le marmellate fatte in casa come una volta.

Le Bontà

Le Bontà è una realtà toscana al 100% di Campi Bisenzio (FI) che riunisce sotto di sé 3 marchi leader ognuno nel suo settore di riferimento: I Toscanacci, Nuova Terra, e Chiaverini. 

Tutti i marchi de Le Bontà  hanno un comune denominatore: ingredienti di alta qualità  per portare nelle case dei consumatori ricette non solo eccellenti da un punto di vista organolettico ma anche della materia prima  

Le Bontà nasce nel 1994 a Prato, con lo scopo di produrre sughi, ragù e patè della tradizionale gastronomia toscana. Nel 2011, la società viene acquistata dalla famiglia Barbagli – Carapelli, protagonista del settore food da oltre 100 anni, che ha permesso il suo sviluppo pur mantenendo integra la forte identità rurale e genuina. 

Dopo quasi trent’anni di attività le Bontà si conferma tra le premium del settore, risultato ottenuto anche grazie alla sua ricerca continua e costante di ingredienti sceltissimi e ricette connotate da una genuina naturalezza.

Il rispetto della tradizione unita alla volontà di innovare ha reso possibile la realizzazione di sughi, zuppe e marmellate che parlano del territorio nel quale nascono, quello toscano, soddisfando così anche i palati più esigenti,sia in Italia che all’estero.

Chiaverini

Fratelli Chiaverini è un’impresa che a Firenze ha fatto la storia, diventando pilastro e punto di riferimento per tutte quelle famiglie che ricercano confetture gustose e tradizionali, come quelle che si preparavano una volta nella cucina di casa. 

Nata a Firenze nel 1928 per opera dei Fratelli Chiaverini, la piccola impresa per la produzione di marmellate e conserve riscontra subito un importante successo, con richieste che arrivano non solo da alimentari e botteghe ma anche da pasticcerie.

Da piccolo laboratorio a stabilimento, l’azienda di confetture continua a crescere, approdando negli scaffali dei più importanti supermercati, pur sempre mantenendo i valori della qualità e della tradizione che da sempre la contraddistinguono. Il risultato sono confetture protagoniste del mercato e ben distribuite, che conservano però il proprio posizionamento premium.

In quasi 100 anni di storia, Chiaverini ha dimostrato di saper fronteggiare le nuove sfide del mercato riuscendo a modernizzarsi, pur sempre garantendo il massimo rispetto per la tradizione produttiva, valore o fondamentale dell’azienda.

Non a caso, le ricette che a tutt’oggi vengono utilizzate sono le stesse tramandate  dai Fratelli Chiaverini, che prevede l’utilizzo di  frutta, zucchero, e tempo. Quest’ultimo in particolare è in grado di garantire quella cremosità e consistenza inconfondibile, caratteristica ineguagliabile delle marmellate del marchio.  

Tra i gusti più amati troviamo More di Rovo, Arance con Scorze, Fichi e Mandorle, rigorosamente conservate nel mastello, iconico packaging del brand. 

I Toscanacci

Da oltre trent’ anni, I Toscanacci produce un’ampia gamma di sughi, ragù e paté della migliore tradizione gastronomica toscana e italiana. Prodotti pratici ed eccellenti, pronti all’uso, in cui si ritrova tutto l’amore e la cura per le cose buone fatte in casa.

Nato come marchio di ragù di cacciagione, si è presto allargato con nuove ricettazioni, esplorando le diverse ricette regionali, arrivando alla creazione di proposte anche a base di pesce, come il sugo all’orata, al pesce spada e all’astice. 

In poco tempo, la linea si afferma come punto di riferimento per tutte quelle famiglie (italiane e non) che richiedono un prodotto tradizionale, genuino che va a soddisfare anche i palati più esigenti.

Tra le ricette più amate troviamo il ragù di chianina e quello di cinghiale, classico della tradizione culinaria toscana,  tra quelli più recenti invece, troviamo il Cacio e Pepe con pecorino romano e di Pienza.

Tutti i sughi del marchio sono realizzati con materie prime scelte e le ricette sono prive di conservanti.

Nuova Terra

Nuova Terra è la divisione de Le Bontà che si concentra su un’alimentazione più salutare e sostenibile, con una proposta molto ampia di legumi, cereali e minestre tradizionali, pronte in 15 minuti. Si tratta di prodotti equilibrati e nutrienti, 100% naturali, che permettono di seguire un’alimentazione sana e attenta anche a coloro che hanno a disposizione poco tempo da dedicare in cucina. 

Anche qui, il rispetto dell’ambiente e delle materie prime è alla base del marchio, che tutela i luoghi di produzione e di tutta la filiera, selezionando alimenti dalla massima qualità nutrizionale e ambientale. Particolare attenzione anche nei confronti del consumatore e delle sue preferenze, per cercare di coniugare gusto e benessere in tutta la gamma di prodotti.

Una delle proposte di Nuova Terra che sta riscontrando grande successo è la linea “Già pronti per te”, che propone cereali e legumi cotti al vapore, 100% naturali, pronti in 1 minuto. Le proposte della linea presentano valori nutrizionali completi, con piatti versatili, da abbinare con carne, uova, pesce e verdure. Tra le più amate, la “orzo, farro, lenticchie, fagioli rossi e avena” e la “riso rosso, farro, orzo e lenticchie”.

La tendenza alimentare del marchio è ben riscontrabile anche nella linea “Cereali e Semi”, che presenta una gamma completa e declinata anche in mix per colazioni e insalate, capaci di arricchire e rendere più gustosi e saporiti molti altri piatti. Tra questi, troviamo il Quinoa mix e il Farro Perlato, ma anche i semi di finocchio, di papavero e di girasole.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati