Categorie
Horeca News
Gruppo Bauli porta a Tuttofood Milano le novit Bauli e Motta | Tic Tac rivoluziona il mercato con il nuovo formato TWO | Alimentazione e benessere: le novit di Gruppo Felsineo a TuttoFood | Sole Ricevimenti e Paolo Gramaglia: partnership d'eccellenza tra eventi e alta cucina | Centro Carni Company tra le eccellenze di TUTTOFOOD 2025 | Roma ospita il decimo MEET Forum: focus sul turismo religioso e spirituale | Nestl: risultati solidi nel primo trimestre nonostante le sfide di mercato | Norwegian Seafood Council a Tuttofood 2025: al centro il valore dell'origine del prodotto | La pasticceria avr un ruolo sempre pi strategico nella GDO | Offerta di lavoro - Chef de rang per ristorante Guida Michelin - Milano | Mulino Caputo a Tuttofood con Alba, la farina dedicata alla prima colazione italiana | Il Salento in tavola: Masseria Panareo tra tradizione e innovazione | Acqua Minerale San Benedetto a Tuttofood 2025 | Oltre la tazzina: SCA e i programmi di certificazione per esperti del caff | Il drink che ci ha colpito alla Florence Cocktail Week: il Macaw Green di L'Angolino | Paestum Wine Fest Business: il programma ufficiale e tutti i protagonisti | Carne coltivata: tra innovazione, resistenze, sfide normative e nuove scoperte scientifiche | Amaro del Ciclista TALK fa tappa a Trento! | Costa d'Oro lancia la nuova visual identity e prodotti innovativi a Tuttofood 2025 | Villa Riviera Resort, gioiello della Riviera Ligure, riapre per la stagione estiva | Dal cuore della Food Valley, Foodlab approda a Tuttofood! | Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia | Gruppo Elah Dufour Novi fa il suo ritorno a Tuttofood | In Sardegna nasce Tastos, progetto che unisce pastorizia e tartuficoltura | 50 Best Bars vs IBA: quando il successo si misura in incassi | Il Mannarino: macellerie di quartiere con cucina d'eccellenza | FAE Technology con Vinservice Micro Matic per innovare l'erogazione bevande | Grana Padano. Visite di prevenzione in Consorzio per le dipendenti under 45 | Al ristorante ConTatto il nuovo men dello chef Luca Ludovici | Al via la stagione estiva di Hotel Botanico San Lazzaro a Maiori |

Le proteine vegetali protagoniste delle ricette firmate Bonduelle Food Service

30.11.2022

Vegetariani, vegani e flexitariani oggi sono in forte crescita. Ecco i consigli Bonduelle Food Service per piatti a base di proteine vegetali per rinnovare la propria cucina e renderla adatta a tutti.
 


Greenology®, l’arte della cucina a base vegetale, è il sistema integrato di prodotti, servizi e strumenti di Bonduelle Food Service dedicato a Chef e Operatori della ristorazione per scoprire tutte le potenzialità della cucina a base vegetale e contribuire a definire una proposta alimentare in linea con i mutamenti dei comportamenti della clientela.

Vegetarianivegani flexitariani oggi in forte crescita, privilegiano infatti i vegetali, protagonisti di piatti sani e sostenibili, dove le proteine vegetali vengono scelte in alternativa a quelle animali. I motivi sono diversi, ambientali in primo luogo, ma anche salutistici.

legumi, come lenticchiececi fagioliprime fonti di proteine vegetali, sono infatti naturalmente privi di colesterolo, ma ricchi di minerali e di fibre, una miniera di benessere, versatile e dall’alto potere saziante. Possono essere protagonisti dall’antipasto al dolce come nel piatto unico. La tradizione ci ha insegnato ad abbinarli a un cereale per completare nutrizionalmente la gamma di amminoacidi essenziali, in modo che “pasta e fagioli”, “riso e piselli” o “fave e cicoria” accompagnato da un po’ di pane, sia completo dal punto di vista proteico.

Quando parliamo di proteine vegetali, non parliamo solo di legumi. Sono presenti infatti anche in semi oleaginosi, frutta secca e negli pseudocereali. Il più famoso esponente della categoria è la quinoa, ingrediente naturalmente privo di glutine davvero interessante in quanto contiene più proteine, calcio, fosforo e ferro dei cereali, ma anche le fibre visto che è sfruttato in chicco. La quinoa ha un sapore delicato e per esaltarla non servono grandi condimenti, il che la rende eccellente per ricette genuine e gourmet nelle quali è essenziale avere materie prime di qualità.

Nell’ambito di Greenology® sono nati i Cereali e Legumi Minute® in 5 referenze – Quinoa, Bulgur, Orzo, Lenticchie e Ceci – che completano l’offerta vegetale per il mondo della ristorazione e sono ingredienti base di molte ricette originali, ricche di gusto e di proteine vegetali, che soddisfano appunto le esigenze di nuovi consumatori.

Si tratta di prodotti estremamente versatilipratici e pronti in pochi minuti. Già cotti al vapore con la tecnologia brevettata Minute® surgelati in Iqf, preservano al massimo la qualità della materia prima e garantiscono velocità di preparazione, riducendo tempi e costi della ricetta e contribuendo a un risparmio economico finale significativo per l’operatore. Come molti altri surgelati Bonduelle Food Service, i Cereali e Legumi Minute® offrono i vantaggi di praticità e velocità garantiti da Service, il protocollo di produzione che, grazie a un processo innovativo, permette prodotti utilizzabili a freddo, solo scongelandoli e senza bisogno di rigenerazione, nel pieno rispetto della sicurezza alimentare. Il tutto assicurando un altro elemento chiave in questo periodo complesso: la lotta allo spreco.

Bulgur risottato con asparagi, tonno rosso al pistacchio, limone e salsa al prezzemolo

Ingredienti
600 g di Bulgur Minute Bonduelle Food Service
200 g di Asparagi Bonduelle Food Service

250 g di tonno rosso
50 g di granella di pistacchio
50 g di prezzemolo
3 limoni
20 g di zucchero semolato
q.b. di sale e pepe
q.b. di olio extravergine d’oliva
q.b. di brodo vegetale

Procedimento

Rigenerare il Bulgur in una padella, aggiungere il brodo e cuocere come fosse un risotto.
Rosolare gli Asparagi in una padella antiaderente, sbianchire il prezzemolo e frullare con olio a filo, sale e pepe.
Marinare i cubetti di tonno con olio e granella di pistacchio e nel frattempo pelare i limoni, cuocere la buccia in pentola con acqua e zucchero per 10 minuti.

Zuppetta di Orzo e Fave, primo sale e peperone crusco su salsa di Ceci

Ingredienti
500 g di Orzo Minute Bonduelle Food Service
250 g di Ceci Minute Bonduelle Food Service
200 g di Fave extra fini Minute Bonduelle Food Service
100 g di primo sale
q.b. di menta
q.b. di peperone crusco
q.b. di sale e pepe
q.b. di olio extravergine d’oliva
q.b. di brodo vegetale

Procedimento
Rigenerare l’Orzo e le Fave in microonde e condire con sale, pepe e menta a julienne.
Tagliare il formaggio a cubetti e conservare fino a necessità; nel frattempo frullare una parte di Ceci con brodo vegetale, olio e sale.
Friggere il peperone crusco, salare e spezzettare.
PER LA PRESENTAZIONE: Servire la zuppetta di Orzo e Favette in una fondina con alla base la crema di Ceci, completare con il primo sale e guarnire con il peperone crusco.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati