Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Le proteine vegetali protagoniste delle ricette firmate Bonduelle Food Service

30.11.2022

Vegetariani, vegani e flexitariani oggi sono in forte crescita. Ecco i consigli Bonduelle Food Service per piatti a base di proteine vegetali per rinnovare la propria cucina e renderla adatta a tutti.
 


Greenology®, l’arte della cucina a base vegetale, è il sistema integrato di prodotti, servizi e strumenti di Bonduelle Food Service dedicato a Chef e Operatori della ristorazione per scoprire tutte le potenzialità della cucina a base vegetale e contribuire a definire una proposta alimentare in linea con i mutamenti dei comportamenti della clientela.

Vegetarianivegani flexitariani oggi in forte crescita, privilegiano infatti i vegetali, protagonisti di piatti sani e sostenibili, dove le proteine vegetali vengono scelte in alternativa a quelle animali. I motivi sono diversi, ambientali in primo luogo, ma anche salutistici.

legumi, come lenticchiececi fagioliprime fonti di proteine vegetali, sono infatti naturalmente privi di colesterolo, ma ricchi di minerali e di fibre, una miniera di benessere, versatile e dall’alto potere saziante. Possono essere protagonisti dall’antipasto al dolce come nel piatto unico. La tradizione ci ha insegnato ad abbinarli a un cereale per completare nutrizionalmente la gamma di amminoacidi essenziali, in modo che “pasta e fagioli”, “riso e piselli” o “fave e cicoria” accompagnato da un po’ di pane, sia completo dal punto di vista proteico.

Quando parliamo di proteine vegetali, non parliamo solo di legumi. Sono presenti infatti anche in semi oleaginosi, frutta secca e negli pseudocereali. Il più famoso esponente della categoria è la quinoa, ingrediente naturalmente privo di glutine davvero interessante in quanto contiene più proteine, calcio, fosforo e ferro dei cereali, ma anche le fibre visto che è sfruttato in chicco. La quinoa ha un sapore delicato e per esaltarla non servono grandi condimenti, il che la rende eccellente per ricette genuine e gourmet nelle quali è essenziale avere materie prime di qualità.

Nell’ambito di Greenology® sono nati i Cereali e Legumi Minute® in 5 referenze – Quinoa, Bulgur, Orzo, Lenticchie e Ceci – che completano l’offerta vegetale per il mondo della ristorazione e sono ingredienti base di molte ricette originali, ricche di gusto e di proteine vegetali, che soddisfano appunto le esigenze di nuovi consumatori.

Si tratta di prodotti estremamente versatilipratici e pronti in pochi minuti. Già cotti al vapore con la tecnologia brevettata Minute® surgelati in Iqf, preservano al massimo la qualità della materia prima e garantiscono velocità di preparazione, riducendo tempi e costi della ricetta e contribuendo a un risparmio economico finale significativo per l’operatore. Come molti altri surgelati Bonduelle Food Service, i Cereali e Legumi Minute® offrono i vantaggi di praticità e velocità garantiti da Service, il protocollo di produzione che, grazie a un processo innovativo, permette prodotti utilizzabili a freddo, solo scongelandoli e senza bisogno di rigenerazione, nel pieno rispetto della sicurezza alimentare. Il tutto assicurando un altro elemento chiave in questo periodo complesso: la lotta allo spreco.

Bulgur risottato con asparagi, tonno rosso al pistacchio, limone e salsa al prezzemolo

Ingredienti
600 g di Bulgur Minute Bonduelle Food Service
200 g di Asparagi Bonduelle Food Service

250 g di tonno rosso
50 g di granella di pistacchio
50 g di prezzemolo
3 limoni
20 g di zucchero semolato
q.b. di sale e pepe
q.b. di olio extravergine d’oliva
q.b. di brodo vegetale

Procedimento

Rigenerare il Bulgur in una padella, aggiungere il brodo e cuocere come fosse un risotto.
Rosolare gli Asparagi in una padella antiaderente, sbianchire il prezzemolo e frullare con olio a filo, sale e pepe.
Marinare i cubetti di tonno con olio e granella di pistacchio e nel frattempo pelare i limoni, cuocere la buccia in pentola con acqua e zucchero per 10 minuti.

Zuppetta di Orzo e Fave, primo sale e peperone crusco su salsa di Ceci

Ingredienti
500 g di Orzo Minute Bonduelle Food Service
250 g di Ceci Minute Bonduelle Food Service
200 g di Fave extra fini Minute Bonduelle Food Service
100 g di primo sale
q.b. di menta
q.b. di peperone crusco
q.b. di sale e pepe
q.b. di olio extravergine d’oliva
q.b. di brodo vegetale

Procedimento
Rigenerare l’Orzo e le Fave in microonde e condire con sale, pepe e menta a julienne.
Tagliare il formaggio a cubetti e conservare fino a necessità; nel frattempo frullare una parte di Ceci con brodo vegetale, olio e sale.
Friggere il peperone crusco, salare e spezzettare.
PER LA PRESENTAZIONE: Servire la zuppetta di Orzo e Favette in una fondina con alla base la crema di Ceci, completare con il primo sale e guarnire con il peperone crusco.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati