Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Addio a Claudio Nardi, fondatore di Perlage Winery

25.11.2022

Improvvisa la notizia della scomparsa di Claudio Nardi, uno dei fratelli fondatori della cantina trevigiana Perlage Winery

Con immenso dolore Perlage Srl Sb comunica la scomparsa di Claudio Nardi, a seguito di un improvviso malore. Claudio è stato fondatore assieme ai fratelli della storica cantina biologica di Farra di Soligo. Nel comunicare la tragica notizia Perlage vuole ricordare e omaggiare Claudio Nardi, persona di grande cuore, appassionato di sostenibilità che in azienda si occupava della gestione dei vigneti e della riduzione dell’impatto energetico in cantina.

Figura di spicco, in Perlage curava con dedizione l’aspetto primario della produzione in vigna, i fratelli e i famigliari lo ricordano per il grande entusiasmo e l’impegno nella ricerca costante di soluzioni alternative, sempre più ecologiche. Claudio Nardi era un sognatore, amante della natura alla quale dedicava tutte le sue energie per coltivare la vigna in modo sano e rispettoso dell’ambiente e delle persone. Negli anni si è impegnato nella costante riduzione del rame utilizzato per i trattamenti, nella lotta ai cambiamenti climatici e agli eventi metereologici estremi, approfondendo le tecniche di economia circolare dell’acqua.

Il suo impegno non si fermava alla produzione agricola, curava anche gli investimenti tecnologici in cantina per migliorare la qualità del Valdobbiadene Prosecco Superiore: grazie a lui è stata implementata l’efficienza energetica del processo di vinificazione con il costante aggiornamento dei metodi produttivi e dei macchinari impiegati.

Una ricerca continua che richiedeva molto tempo e fatica ma che Claudio Nardi intraprendeva sempre con entusiasmo, mosso dalla causa in cui credeva di più: lasciare in eredità alle generazioni future un mondo migliore. Era un uomo allegro e dal cuore grande, sempre pronto ad aiutare il prossimo, era iscritto all’AIDO e nel 2018 aveva promosso una raccolta fondi da devolvere a una scuola in Senegal.

Con la sua improvvisa scomparsa lascia un vuoto incolmabile in famiglia, in azienda e nell’intera comunità. Lo piangono con amore e sincero affetto la moglie Loretta, i figli Norma e Sandro, i fratelli Antonio, Geminiano, Rosanella, Ivo e Flavio, i nipoti e i collaboratori di una vita.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati