Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

A Valfrutta Frullato Proteico il premio “Miglior Prodotto Food 2023” nella categoria Beverage

17.04.2023

Valfrutta Frullato Proteico è il “Miglior Prodotto Food 2023” nella sezione Beverage per il prestigioso premio organizzato dal gruppo editoriale Food


 

Valfrutta Frullato Proteico è il “Miglior Prodotto Food 2023” per la sezione Beverage. L’aggiudicazione è arrivata nei giorni scorsi durante l’evento Food Match tenutosi alle Officine del Volo di Milano e organizzato dal Gruppo editoriale Food, che dal 2014 promuove questa iniziativa dedicata alle innovazioni delle aziende alimentari.

L’innovativo succo Valfrutta, che coniuga la freschezza della frutta con il sapore della frutta secca e l’apporto delle proteine vegetali derivate dal frumento, ha ottenuto il punteggio più alto tra i 5 prodotti top della categoria bevande giunti alla fase finale dopo una prima selezione su dati raccolti da NielsenIQ; determinante, per questa seconda e ultima fase della competizione, l’indagine Bva Doxa condotta su un panel rappresentativo della popolazione italiana.

A ritirare il premio “Miglior Prodotto Food 2023” per conto di Conserve Italia (Gruppo cooperativo che detiene il marchio Valfrutta) sono stati il Direttore Marketing Retail Federico Cappi e il Responsabile Ricerca&Sviluppo Bevande Roberto Tatini.

Tatini e Cappi

“Siamo davvero orgogliosi di ricevere questo ambìto riconoscimento che premia l’impegno costante della nostra Azienda a proporre novità sul mercato capaci di intercettare le esigenze dei consumatori” commenta il Direttore Generale Pier Paolo Rosetti. “Innovazioni come quella di Valfrutta Frullato Proteico – aggiunge Rosetti – sono rese possibili dal lavoro di squadra che portiamo avanti ogni giorno coinvolgendo tutte le nostre funzioni aziendali, con l’obiettivo di portare sulle tavole degli italiani prodotti di elevata qualità e in linea con le nuove tendenze di mercato”.

“Il premio ‘Miglior Prodotto Food 2023’ va a coronare un percorso di successo tracciato negli ultimi anni da Valfrutta nella categoria dei succhi di frutta, dove la marca ha sposato concetti di benessere, salute e naturalità presentando prodotti innovativi attraverso ricettazioni evolute – sottolinea il Direttore Marketing Retail Federico Cappi -. Il Frullato Proteico coniuga il sapore della frutta fresca italiana con il gusto della frutta secca e l’apporto delle proteine vegetali derivate dal frumento. Tutto in un’unica bevanda senza zuccheri aggiunti, con il 97% di frutta e proposta in tre gusti inediti”.

VALFRUTTA FRULLATO PROTEICO – LA SCHEDA

Valfrutta Frullato Proteico è una bevanda composta per il 97% di frutta unita a 20 gr/litro di proteine vegetali derivate da frumento lavorato in Italia. Ideale per colazione o come spuntino pieno di gusto e naturalità, è adatto a tutta la famiglia perché è ottenuto con ingredienti salutari e prodotti con la massima cura: senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente gli zuccheri presenti nella frutta) e senza conservanti e coloranti.
Ogni bicchiere da 250ml di Valfrutta Frullato Proteico contiene il 97% di frutta e 5 gr di proteine vegetali.
L’alto contenuto di frutta si coniuga perfettamente con nocciola, avena e mandorla che caratterizzano tre referenze per un mix equilibrato di bontà e benessere: Pera-Uva e Nocciola; Mela-Frutti di Bosco e Avena; Mango-Pesca e Mandorla.


Valfrutta è il celebre marchio della “natura di prima mano” che rappresenta la migliore agricoltura italiana ed è di proprietà di Conserve Italia, consorzio cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (BO) e leader nel settore della trasformazione alimentare. Conserve Italia aggrega oltre 14.000 produttori agricoli riuniti in 33 cooperative e lavora 675.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 12 stabilimenti produttivi, di cui 9 in Italia, 2 in Francia e 1 in Spagna. Il fatturato gestionale consolidato dell’esercizio 2021-22 è di 963 milioni di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia e all’estero a circa 3.000 persone tra addetti fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati