Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

A Valfrutta Frullato Proteico il premio “Miglior Prodotto Food 2023” nella categoria Beverage

17.04.2023

Valfrutta Frullato Proteico è il “Miglior Prodotto Food 2023” nella sezione Beverage per il prestigioso premio organizzato dal gruppo editoriale Food


 

Valfrutta Frullato Proteico è il “Miglior Prodotto Food 2023” per la sezione Beverage. L’aggiudicazione è arrivata nei giorni scorsi durante l’evento Food Match tenutosi alle Officine del Volo di Milano e organizzato dal Gruppo editoriale Food, che dal 2014 promuove questa iniziativa dedicata alle innovazioni delle aziende alimentari.

L’innovativo succo Valfrutta, che coniuga la freschezza della frutta con il sapore della frutta secca e l’apporto delle proteine vegetali derivate dal frumento, ha ottenuto il punteggio più alto tra i 5 prodotti top della categoria bevande giunti alla fase finale dopo una prima selezione su dati raccolti da NielsenIQ; determinante, per questa seconda e ultima fase della competizione, l’indagine Bva Doxa condotta su un panel rappresentativo della popolazione italiana.

A ritirare il premio “Miglior Prodotto Food 2023” per conto di Conserve Italia (Gruppo cooperativo che detiene il marchio Valfrutta) sono stati il Direttore Marketing Retail Federico Cappi e il Responsabile Ricerca&Sviluppo Bevande Roberto Tatini.

Tatini e Cappi

“Siamo davvero orgogliosi di ricevere questo ambìto riconoscimento che premia l’impegno costante della nostra Azienda a proporre novità sul mercato capaci di intercettare le esigenze dei consumatori” commenta il Direttore Generale Pier Paolo Rosetti. “Innovazioni come quella di Valfrutta Frullato Proteico – aggiunge Rosetti – sono rese possibili dal lavoro di squadra che portiamo avanti ogni giorno coinvolgendo tutte le nostre funzioni aziendali, con l’obiettivo di portare sulle tavole degli italiani prodotti di elevata qualità e in linea con le nuove tendenze di mercato”.

“Il premio ‘Miglior Prodotto Food 2023’ va a coronare un percorso di successo tracciato negli ultimi anni da Valfrutta nella categoria dei succhi di frutta, dove la marca ha sposato concetti di benessere, salute e naturalità presentando prodotti innovativi attraverso ricettazioni evolute – sottolinea il Direttore Marketing Retail Federico Cappi -. Il Frullato Proteico coniuga il sapore della frutta fresca italiana con il gusto della frutta secca e l’apporto delle proteine vegetali derivate dal frumento. Tutto in un’unica bevanda senza zuccheri aggiunti, con il 97% di frutta e proposta in tre gusti inediti”.

VALFRUTTA FRULLATO PROTEICO – LA SCHEDA

Valfrutta Frullato Proteico è una bevanda composta per il 97% di frutta unita a 20 gr/litro di proteine vegetali derivate da frumento lavorato in Italia. Ideale per colazione o come spuntino pieno di gusto e naturalità, è adatto a tutta la famiglia perché è ottenuto con ingredienti salutari e prodotti con la massima cura: senza zuccheri aggiunti (contiene naturalmente gli zuccheri presenti nella frutta) e senza conservanti e coloranti.
Ogni bicchiere da 250ml di Valfrutta Frullato Proteico contiene il 97% di frutta e 5 gr di proteine vegetali.
L’alto contenuto di frutta si coniuga perfettamente con nocciola, avena e mandorla che caratterizzano tre referenze per un mix equilibrato di bontà e benessere: Pera-Uva e Nocciola; Mela-Frutti di Bosco e Avena; Mango-Pesca e Mandorla.


Valfrutta è il celebre marchio della “natura di prima mano” che rappresenta la migliore agricoltura italiana ed è di proprietà di Conserve Italia, consorzio cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (BO) e leader nel settore della trasformazione alimentare. Conserve Italia aggrega oltre 14.000 produttori agricoli riuniti in 33 cooperative e lavora 675.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 12 stabilimenti produttivi, di cui 9 in Italia, 2 in Francia e 1 in Spagna. Il fatturato gestionale consolidato dell’esercizio 2021-22 è di 963 milioni di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia e all’estero a circa 3.000 persone tra addetti fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati