Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Querciamatta si aggiudica il Tuscany Food Awards per la categoria “Olio”

12.01.2023

A Querciamatta il Tuscany Food Awards per la categoria "Olio", con le sue due etichette IGP Toscano Biologico e 100% Italiano Biologico


 

L’unica azienda ad aggiudicarsi il riconoscimento nella categoria “Olio” Tuscany Food Awards 2022 è Querciamatta, situata a Monsummano Terme in provincia di Pistoia, con le sue due etichette IGP Toscano Biologico e 100% Italiano Biologico, assaggiate e valutate dalla giuria di esperti.

Il Tuscany Food Awards è il primo Oscar dedicato ai produttori agroalimentari italiani e ha il patrocinio della Regione Toscana, della Coldiretti e del MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali). L’iniziativa punta alla valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane nel settore food. Le categorie alle quali viene annualmente assegnato il premio sono undici: forni artigianali, pastifici artigianali, aziende vitivinicole, oleifici, caseifici, pasticcerie artigianali, liquorifici e distillerie, birrifici, laboratori di conserve, salumifici e prosciuttifici, produttori specialità regionali.

Per Querciamatta si tratta di un ulteriore riconoscimento che valorizza il lavoro che l’azienda agricola è riuscita a portare avanti in pochi anni da quando, nel 2018, è stata fondata ed ha iniziato le sue attività. Tanti i premi ottenuti nel settore olio in Italia, ad esempio, la Gemma Maestrod’Olio della guida “10 anni di terre d’Olio”; Il LEONE D’ORO dove l’azienda è rientrata tra i primi 7 “Migliori Piccoli Produttori Italiani 2022”. In ambito internazionale le vittorie sono arrivate dai concorsi di Londra, Dubai, Giappone e dal prestigioso Amsterdam IOOC International Olive Oil Competitions dove Querciamatta si è aggiudicata il platino e l’oro per i prodotti migliori.

La tenuta conta attualmente 2mila alberi di ulivi e 5 ettari di vigne per una produzione totale di 20 quintali di olio e vino rosso e rosato. Querciamatta è riuscita a mettere in atto una vera e propria rivoluzione grazie allo spirito imprenditoriale e alla lungimiranza dei fondatori Gianni Acciai e Susanna Peruzzi. L’avvio, dopo la riqualificazione di una zona abbandonata da 20 anni, è coinciso con la produzione di olio e, successivamente, è stata la volta dei vini rosato e rosso, con le prime bottiglie messe in commercio nel 2021. Querciamatta non è solo olio e vino, ma anche eventi ed esperienze. Durante tutto l’anno, infatti, è possibile prenotare delle visite guidate della tenuta con degustazione di vini e oli dell’azienda agricola. Querciamatta vuol dire anche food e socialità con le innovative Dinner D’Élite, cene live cooking con chef gourmet che creano piatti raffinati in abbinamento ai prodotti Querciamatta. Senza dimenticare glamHour, la cena-aperitivo con piatti preparati da uno chef, il tutto accompagnato da musica live o DJ Set. L’appuntamento è settimanale e si svolge tra la primavera e l’estate.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati