Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Da febbraio ripartono i corsi di alta formazione della Food Innovation School di Unigrà

12.01.2023

Riparte a febbraio l’offerta formativa di Unica - Food Innovation School, la scuola di alta formazione dedicata alla pasticceria targata Unigrà. Molta attenzione alla stagionalità, dai dolci pasquali alle torte di cermionia, ma anche mignon, macaron e cioccolateria


 

Riprende in grande stile nel 2023 l’offerta formativa di Unica – Food Innovation School, la scuola di alta formazione targata Unigrà, azienda che opera nel settore della trasformazione e vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati alla produzione alimentare, in particolare dolciaria.
Da febbraio ad aprile tante opportunità per i professionisti che vogliano approfondire le proprie competenze sui prodotti di punta della pasticceria, ampliando l’offerta a banco secondo i più attuali trend; non mancheranno corsi sui temi più incipienti per la stagione, come dolci pasquali e torte da cerimonia, ma anche mignon, macaron e cioccolateria saranno argomenti chiave, andando così incontro alle sempre nuove ed eterogenee esigenze dei professionisti.

Tra le novità del trimestre in arrivo, due nuovi volti che vanno ad aggiungersi alla grande squadra dei docenti UNICA: Francesca Speranza e Massimo Villa.

Francesca Speranza, classe 1977, livornese di nascita e romana d’adozione, nasce professionalmente grafico pubblicitario e illustratore. Da questa passione nasce la tecnica di pittura a olio su torte, suo marchio di fabbrica. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali, collezionando una lunga serie di premi.

Massimo Villa, piemontese e già docente dell’Istituto Superiore dell’arte Culinaria, si avvale di importanti esperienze all’estero con rinomati Maestri e grandi aziende del settore. È fondatore e co-titolare di Villa & Stacchezzini, iconico chocolate shop e fucina creativa faentina.

Ogni giornata formativa si svolgerà dalle ore 9 alle 18. La modalità è in presenza, per consentire un vivo confronto con il docente e la degustazione di quanto preparato e osservato, ma non manca la possibilità di fruizione anche online per i corsi dimostrativi.

Il primo appuntamento in calendario è l’8 e 9 febbraio: “Soggettistica di Pasqua” con Maurizio Frau; si prosegue con “Decorazioni per torte da cerimonia” il 23 e 24 febbraio, docente Francesca Speranza.
Mignon e Macaron” va in scena l’8 e 9 marzo dietro la guida di Maurizio Santin, mentre “Cioccolateria Base” con Carola Stacchezzini si snocciolerà lungo tre giorni, dal 13 al 15 marzo.
Torna poi “La Pasticceria di Lorenzo Puca”, Campione del Mondo di Pasticceria 2021, il 12 e 13 aprile; gran finale il 17 e 18 aprile con “Il cioccolato dopo Pasqua”, docente Massimo Villa.

Per rimanere aggiornati sulla programmazione e iscriversi all’appuntamento di proprio interesse, Unica invita i propri partner e clienti ma anche tutti gli artigiani e professionisti del settore, a visitare il sito web dedicato unicaschool.it.

A disposizione degli utenti, una mail per richieste e approfondimenti: info@unicaschool.it.

Unica, Food Innovation School by Unigrà è la nuova scuola di alta formazione di Unigrà, che nasce con l’obiettivo di divenire luogo di incontro internazionale con i Clienti, strumento con cui fidelizzarli e assoluto centro di eccellenza all’interno del Gruppo in tema di formazione e innovazione nonché punto di riferimento e coordinamento di tutte le scuole Unigrà di tutto mondo. Un progetto che abbraccia a 360° il panorama del food, spaziando dalla pasticceria alla panetteria, dalla gelateria alla cioccolateria, fino alla cucina, attraverso percorsi completi e multidisciplinari sulle tecniche e sulle pratiche più all’avanguardia del food italiano e internazionale. Il tutto in uno spazio di 1.200 metri quadrati presso l’headquarter di Conselice (RA) in cui si sviluppano un’aula magna di 165 mq, attrezzata per realizzare cooking show, con a disposizione attrezzature per cioccolateria, pasticceria, panificazione e gelateria; due aule didattiche da 240 mq, una per pasticceria, panificazione e cucina e una per gelateria e cioccolateria, per consentire ai corsisti di mettere le “mani in pasta” e fare esperienza di utilizzo di prodotto; e un laboratorio di 200 mq per lavorazioni quotidiane dedicato a ricerca e sviluppo applicata. La Scuola, che vuole diventare strumento di promozione non solo della realtà Unigrà ma, più in generale, della pasticceria italiana, vanta la collaborazione di un team di professionisti di fama nazionale ed internazionale: il Resident Chef Francesco Drudi (maestro pasticcere e panificatore), Nicola Musolino (maestro pasticcere), Felice Nichilo (maestro pasticcere), Felice Siccardi (maestro pasticcere), Enrico Zolesi (maestro panificatore) Manuel Baima (maestro pasticcere), Simone Valentino (maestro pasticcere) ed Emanuele Racconi (maestro panificatore). Tra i docenti guest troveranno invece spazio figure del calibro di Lorenzo Puca (maestro pasticcere), Maurizio Frau (maestro pasticcere e cioccolatiere), Carola Stacchezzini (maestra in cioccolateria), Massimo Villa (maestro pasticcere e cioccolatiere), Giacomo Besuschio (maestro pasticcere), Yuri Cestari (maestro pasticcere), Ezio Marinato (maestro panificatore), Francesca Speranza (Sugar Artist), Paolo Sacchetti
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati