Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Dedicato al Food Waste l’ultimo webinar dell’anno “FoodArt: lo Chef del Futuro”

28.11.2022

La riduzione degli scarti per una cucina sostenibile è il tema dell’ultimo incontro online del 2022 promosso da Unilever Food Solutions e FIC. Martedì 29 novembre alle 15.30


Anche in cucina si può e si deve essere sostenibili; evitare gli sprechi, ridurre gli imballaggi e optare per una filiera di approvvigionamento più corta. Lo chef del futuro deve pensare alla sostenibilità ambientale che è poi economica, gestionale e culturale. Una cucina realmente sostenibile genera ricadute virtuose che superano la filiera e coinvolgono territori e consumatori.

All’interno del progetto “Food Art III: lo Chef del Futuro”, che esplora i bisogni e le sfide future dello chef, Unilever Food Solutions propone, in collaborazione con Federazione Italiana Cuochi, un approfondimento sul tema “Food Waste” nell’ultimo live webinar 2022, in programma martedì 29 novembre alle 15.30: uno strumento formativo della durata di 30 minuti al servizio del mondo della ristorazione professionale, fruibile in diretta e sempre disponibile on demand sul sito www.unileverfoodsolutions.it..

L’appuntamento prevede l’introduzione dell’argomento da parte di un rappresentante d’area di FIC e del giornalista e conduttore Antonio Iacona e la presentazione degli ospiti, tra esperti e chef, che intervengono sul tema. Giuseppe Buscicchio, Executive Chef di Unilever Food Solutions, propone poi una ricetta “No Food Waste” e risponde in diretta a domande e curiosità dei partecipanti.

Oltre al webinar, è disponibile la Guida Food Waste, scaricabile previa registrazione dal sito di www.unileverfoodsolutions.it. nella sezione Ispirazione per gli chef. Una raccolta inedita di approfondimenti e interviste sul binomio “Cucina e sostenibilità ambientale” , che vede il coinvolgimento degli chef Riccardo Camanini, Bobo Cerea, Tommaso Foglia, Roberta Merolli, Diego Rossi e Giovanni Solofra. Nella guida si trovano anche originali ricette “No Food Waste” a cura di Pierluca Ardito, Chef e Team Coach Nazionale Italiana Cuochi, e Giuseppe Buscicchio. Tra le diverse proposte, pensate specificamente per ridurre gli scarti durante le preparazioni, il Bollito moderno accompagnato da verdurine di stagione, mostarda e salsa verde, il Baccalà al limone nero, asparagi bianchi marinati e tuorlo confit e per concludere Ape, mousse al cioccolato bianco e mandorle, sorbetto mango e zenzero e gel d’arancia e miele.

Food Waste, Full Costing, Healthy Eating e Digital Capabilities sono i quattro temi portanti di FoodArt III: lo Chef del Futuro, il progetto formativo che fornisce soluzioni e strumenti per affrontare le sfide future con successo, anche grazie al contributo di professionisti ed esperti del mondo della ristorazione.

Sul sito www.unileverfoodsolutions.it. è possibile scaricare le guide sui diversi temi e rivedere i webinar FoodArt III: Lo Chef del Futuro.

A proposito di Unilever Food Solutions
Ogni giorno Unilever Food Solutions affianca gli Chef nel loro lavoro, li ispira nelle loro creazioni e contribuisce al loro costante aggiornamento professionale, coerentemente con la sua missione: “Support, Inspire, Progress”.
Unilever Food Solutions pensa, produce e propone al mondo della ristorazione prodotti innovativi ad alto valore aggiunto e sviluppa soluzioni efficaci, sicure e su misura con un’attenzione costante alla qualità e alla sostenibilità delle materie prime.
Unilever Food Solutions è leader mondiale di prodotti alimentari per gli Chef. Opera in Italia e in altri 65 Paesi nei 5 continenti. Il suo ruolo è quello di esploratore e precursore, ma anche di garante di conoscenze ed esperienze sviluppate in tanti anni di presenza sul mercato ai massimi livelli, con un occhio sempre attento ai trend del mercato del fuori casa e all’evoluzione del gusto.
Tra i marchi Unilever Food Solutions presenti nelle cucine professionali italiane: Knorr Professional, The Vegetarian Butcher, Maizena, Carte d’Or Professional, Pfanni, Calvé, Hellmann’s.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati