Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Sigep 2023. Trend e futuro del foodservice nella Vision Plaza

25.01.2023

Tendenze, analisi e sostenibilità protagonisti assoluti della Vision Plaza a Sigep, in programma dal 21 al 25 gennaio alla Fiera di Rimini.


Nella Vision Plaza di SIGEP – The Dolce World Expo il futuro del food service viene delineato grazie a un calendario fitto di eventi volti a raccontare le evoluzioni del settore, uno dei fiori all’occhiello del made in Italy. La manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata a gelato, pasticceria, panificazione artigianali, cioccolato e caffè, che apre le porte alla Fiera di Rimini dal 21 al 25 gennaio 2023, conferma così il proprio ruolo di riferimento per gli operatori dell’industria alimentare artigianale dolce.

La Vision Plaza di SIGEP diventa il laboratorio per anticipare gli scenari di domani, grazie alla collaborazione e al coinvolgimento di istituti di ricerca di primo piano come The NPD Group – IRI, Deloitte, Doxa e Cerved, e alla presenza di tutte le associazioni e i media di riferimento per ciascuna delle cinque filiere rappresentate, di istituzioni nazionali come Agenzia ICE, e internazionali come AL INVEST Verde – IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana.

The NPD Group offre in tre distinti momenti uno spaccato sulla situazione del comparto del foodservice a livello italiano e globale (Sfide e opportunità nel food service Europeo, 22 gennaio, 12:30), tra differenze e similitudini nei trend europei e a stelle e strisce, con l’obiettivo di tracciare, almeno per quanto concerne il nostro Paese, quali siano le opportunità che il cambiamento dei paradigmi di consumo comporta (I consumi fuori casa in Italia. Opportunità e prospettive future, 23 gennaio 11:30 e La colazione fuori casa e in casa. Le opportunità per il food service guardando ai comportamenti di consumo, in collaborazione con IRI, 24 gennaio, 14:30). Il fuoricasa in casa è invece l’appuntamento (25 gennaio, 12:00) di FoodLab di Design Group Italia per valutare le prospettive per il gelato da asporto o da delivery.

I dati Doxa sono il punto di partenza di Prepararsi alle sfide del 2023, organizzato da Dolcesalato – 22 gennaio – che vuole tirare le somme sulle conseguenze lasciate dall’emergenza sanitaria e sul sentiment degli italiani rispetto ai prodotti artigianali di pasticceria-bakery e gelateria.

Di respiro internazionale l’intervento, alle 12:15 di lunedì 23 gennaio, di Carlo Cracco, relatore APEI-Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, chiamato a raccontare quali siano le tendenze dell’alta pasticceria nella ristorazione e nell’accoglienza turistica nell’ambito di I trends, a livello internazionale, dell’alta pasticceria nella ristorazione e nell’hotellerie. Nello stesso giorno vengono presentati anche i dati di Deloitte nel corso di Food Service market monitor: principali tendenze ed evoluzioni.  

Davide Comaschi, Campione del Mondo di Cioccolateria 2013 e membro Relais Dessert International, è invece protagonista il 22 gennaio di La costruzione di un percorso professionale fra talento, competenza, visioni e determinazione, evento di Pasticceria Internazionale, che il giorno seguente sottolinea l’importanza del lavoro in team con Fabrizio Fiorani e l’esperienza tangibile del potere della squadra ne La ciliegina sulla torta (22 gennaio, 16:30).

Con il talk Il futuro della pasticceria: la scommessa di AMPI – Formazione, comunicazione, crescita: il gruppo AMPI GIOVANI (22 gennaio 13:30) viene presentata a SIGEP AMPI GIOVANI – il nuovo gruppo costituitosi nel 2022 e composto da ragazzi e ragazze pasticceri, pastry chef e consulenti di pasticceria, con età compresa tra i 20 e i 30 anni, che per due anni avranno la possibilità di vivere direttamente il mondo di Accademia e le sue attività. Sempre a cura di AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani anche Pricing in pasticceria: posizionamento e qualità del prodotto, appuntamento in cui Santi Palazzolo e Fabrizio Fiorani si confrontano per evidenziare l’importanza di adottare una strategia business per garantire all’attività della pasticceria un futuro.

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi, nel talk del 23 gennaio, si chiede quali siano Le sfide del bar del futuro: prezzi, qualità, professionalità, alla luce del cambiamento degli assetti organizzativi e gestionali delle imprese indotti dalle recenti emergenze.

Sullo stesso tema anche l’appuntamento organizzato da POLI.design (Identità e innovazione: l’ultima spiaggia. Case studies nel settore food 21 gennaio, 14:00) che accende l’attenzione sulla necessità di adottare strategie per proiettare la propria identità, differenziando il rischio e innovando allo stesso tempo. Un’identità che talvolta deve essere ritrovata nella conservazione e valorizzazione delle proprie radici, come ricorda Fipe nel suo Locali storici Regole e strumenti per valorizzare un patrimonio del Paese (24 gennaio, 12:30). Al settore della pastry si rivolge invece Il marketing della pasticceria: nuovi trend e le regole per avere successo, promosso da Italian Gourmet, mentre New business: come ingaggiare i grandi clienti è a cura di Bargiornale e Dolcegiornale (23 gennaio, 16:30).

Sempre sull’aspetto imprenditoriale del food service dolce CAST Alimenti, la Scuola di Cucina e dei Mestieri del Gusto, nella giornata del 24 gennaio, invita a riflettere sull’importanza di Un nuovo modello di alta formazione manageriale indispensabile per i professionisti del food, per creare buone pratiche e il successo del proprio business.

Argomento ormai permeante ogni settore, anche nella Vision Plaza del SIGEP viene affrontato il concetto di sostenibilitàenergetica umana, con numerosi appuntamenti.

Legambiente Agricoltura, con l’ausilio della testimonianza virtuosa di COPROB – ITALIA ZUCCHERI tratta il tema dell’ Economia circolare e sviluppo sostenibile della filiera agroalimentare (25 gennaio, 11:00); i dati del Cerved e le nuove tendenze della panificazione, come prodotti a lunga durata, packaging a impatto zero, attenzione al territorio e lotta agli gli sprechi, sono invece al centro dell’appuntamento promosso da AIBI (Pane: il futuro è sostenibile 24 gennaio, 11:30), mentre PUNTOIT si concentra sulle strategie per abbassare i consumi energetici (23 gennaio, 10:30).

Anche la filiera del caffè testimonia il proprio l’impegno per ridurre impatto sociale e ambientale con due appuntamenti. Il primo – Caffè e sostenibilità in America Latina: buone pratiche, sfide e prospettive per il futuro 21 gennaio, 15:30 – si costruisce sulla testimonianza fornita da AL INVEST Verde – IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana. Il secondo (24 gennaio, 16:30) – La cultura del caffè alla luce della sostenibilità e dello sviluppo digitale -, promosso da COMUNICAFFE’, è incentrato sul valore dei documenti di bilancio di sostenibilità e sulle sinergie ottenibili mediante la digitalizzazione della filiera.

Italian Exhibition Group SpA, società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere – anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Germania, Singapore, Brasile – che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati