Categorie
Horeca News
Gruppo Bauli porta a Tuttofood Milano le novit Bauli e Motta | Tic Tac rivoluziona il mercato con il nuovo formato TWO | Alimentazione e benessere: le novit di Gruppo Felsineo a TuttoFood | Sole Ricevimenti e Paolo Gramaglia: partnership d'eccellenza tra eventi e alta cucina | Centro Carni Company tra le eccellenze di TUTTOFOOD 2025 | Roma ospita il decimo MEET Forum: focus sul turismo religioso e spirituale | Nestl: risultati solidi nel primo trimestre nonostante le sfide di mercato | Norwegian Seafood Council a Tuttofood 2025: al centro il valore dell'origine del prodotto | La pasticceria avr un ruolo sempre pi strategico nella GDO | Offerta di lavoro - Chef de rang per ristorante Guida Michelin - Milano | Mulino Caputo a Tuttofood con Alba, la farina dedicata alla prima colazione italiana | Il Salento in tavola: Masseria Panareo tra tradizione e innovazione | Acqua Minerale San Benedetto a Tuttofood 2025 | Oltre la tazzina: SCA e i programmi di certificazione per esperti del caff | Il drink che ci ha colpito alla Florence Cocktail Week: il Macaw Green di L'Angolino | Paestum Wine Fest Business: il programma ufficiale e tutti i protagonisti | Carne coltivata: tra innovazione, resistenze, sfide normative e nuove scoperte scientifiche | Amaro del Ciclista TALK fa tappa a Trento! | Costa d'Oro lancia la nuova visual identity e prodotti innovativi a Tuttofood 2025 | Villa Riviera Resort, gioiello della Riviera Ligure, riapre per la stagione estiva | Dal cuore della Food Valley, Foodlab approda a Tuttofood! | Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia | Gruppo Elah Dufour Novi fa il suo ritorno a Tuttofood | In Sardegna nasce Tastos, progetto che unisce pastorizia e tartuficoltura | 50 Best Bars vs IBA: quando il successo si misura in incassi | Il Mannarino: macellerie di quartiere con cucina d'eccellenza | FAE Technology con Vinservice Micro Matic per innovare l'erogazione bevande | Grana Padano. Visite di prevenzione in Consorzio per le dipendenti under 45 | Al ristorante ConTatto il nuovo men dello chef Luca Ludovici | Al via la stagione estiva di Hotel Botanico San Lazzaro a Maiori |

JoJolly ottiene l’accreditamento come ente di formazione della Regione Lombardia

18.04.2023

Grazie all’accreditamento definitivo in Regione Lombardia come Ente di Formazione autorizzato all’erogazione di corsi finanziati, tramite JoJolly i ristoratori potranno avere accesso a tre tipologie di strumenti.
 



 

“Semplificare l’accesso ai fondi dedicati alla formazione da parte degli operatori della ristorazione”. È questo attualmente l’obiettivo di JoJolly, piattaforma d’incontro tra domanda e offerta del comparto ho.re.ca, che conta attualmente 3.600 ristoratori e 18.800 “JoJoller”.

Grazie all’accreditamento definitivo in Regione Lombardia come Ente di Formazione autorizzato all’erogazione di corsi finanziati, tramite JoJolly i ristoratori potranno avere accesso a tre tipologie di strumenti:

 1) FORMARE PER ASSUMERE, rivolta alle imprese intenzionate ad ampliare l’organico. Regione Lombardia prevede un Voucher per la formazione che va dai 1.500,00€ ai 3.000,00€ per ogni persona che si intende assumere. Due i requisiti richiesti 

 – Le persone coinvolte si trovino in stato di inoccupazione da almeno 30 giorni (che include percettori di qualsiasi ammortizzatore sociale ma anche coloro che non percepiscono nulla ma non sono in possesso di contratto lavorativo).  

 – Il contratto di lavoro proposto sia di minimo 12 mesi. Al termine dei primi 12 mesi di contratto, Regione Lombardia integra il voucher iniziale con un contributo che va dai 4.000,00€ agli 8.000,00€ (a titolo di rimborso contributivo). Il voucher formazione previsto per questa misura è a titolo di rimborso, l’azienda che intende usufruire di questa misura dovrà anticipare l’intero ammontare che poi gli verrà restituito dopo circa 6-8 mesi dalla regione.

 2) FORMAZIONE CONTINUA, rivolta alle imprese che hanno intenzione di far intraprendere un percorso formativo ai propri dipendenti. In questo caso è previsto un voucher del valore di 2.000,00€ ogni dipendente per un massimo di 50.000,00€ ad azienda. La misura è rivolta a tutte le PMI italiane e ha la stessa logica della misura precedente: il voucher è a titolo di rimborso, l’azienda anticipa l’importo per la formazione che poi gli verrà rimborsato da regione. 

 3) FONDI INTERPROFESSIONALI, diversa dalle precedenti, dato che in questo caso le aziende non anticipano nulla ma possono beneficiare di un contributo che varia a seconda delle dimensioni dell’azienda

 – Le micro imprese (fatturato fino a 2.000.000€) hanno diritto a 60 ore di formazione per un valore massimo di 3.000,00€

 – Le piccole imprese (fatturato fino a 10.000.000€) hanno diritto a 110 ore di formazione per un valore massimo di 5.500,00€

 – Le medie imprese (fatturato fino a 50.000.000€) hanno diritto a 160 ore di formazione per un valore massimo di 8.000,00€

 – Le grandi imprese  hanno diritto a 200 ore di formazione per un valore massimo di 10.000,00€.

 – L’accesso a tali fondi è subordinato all’iscrizione presso un fondo interprofessionale, (Jolly collabora con FONARCOM e i corsi sono inseriti all’interno dei loro portali).

“La ricostruzione e il riavvicinamento della forza lavoro che si è allontanata dal settore durante la pandemia, – commenta Mattia Ferretti, cofondatore e CEO di JoJolly – ha incontrato molte difficoltà e tra le tante, quelle più sentite sono la mancanza di personale altamente qualificato e la necessità di avvicinare a questo settore una nuova classe di lavoratori.  Con il progetto formazione abbiamo deciso di rispondere a questa necessità, proponendo da un lato percorsi di specializzazione per gli addetti al settore / dipendenti e dall’altro percorsi di formazione gratuita per formare una nuova classe di lavoratori e aumentare la manodopera nel settore”.

Il 13 di Marzo alle ore 19, presso la nuova sede in Viale Monza 265, Milano (M1 Precotto) ci sarà un evento durante il quale verrà simulato un caso studio per ognuna delle tre misure, affinché gli operatori del settore possano capire in termini pratici e concreti, quanto una buona conoscenza di tali strumenti possa fare la differenza sullo scenario competitivo attuale.

Jojolly. Fondata a Milano nel 2019 da un’idea di Mattia Ferretti, JoJolly è un marketplace innovativo che non solo si propone di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di personale e a costi concorrenziali, ma ha anche l’obiettivo di snellire la burocrazia, migliorare la qualità del servizio e contrastare il lavoro nero e la conseguente evasione fiscale, particolarmente diffusi in questo settore.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati