Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

JoJolly ottiene l’accreditamento come ente di formazione della Regione Lombardia

18.04.2023

Grazie all’accreditamento definitivo in Regione Lombardia come Ente di Formazione autorizzato all’erogazione di corsi finanziati, tramite JoJolly i ristoratori potranno avere accesso a tre tipologie di strumenti.
 



 

“Semplificare l’accesso ai fondi dedicati alla formazione da parte degli operatori della ristorazione”. È questo attualmente l’obiettivo di JoJolly, piattaforma d’incontro tra domanda e offerta del comparto ho.re.ca, che conta attualmente 3.600 ristoratori e 18.800 “JoJoller”.

Grazie all’accreditamento definitivo in Regione Lombardia come Ente di Formazione autorizzato all’erogazione di corsi finanziati, tramite JoJolly i ristoratori potranno avere accesso a tre tipologie di strumenti:

 1) FORMARE PER ASSUMERE, rivolta alle imprese intenzionate ad ampliare l’organico. Regione Lombardia prevede un Voucher per la formazione che va dai 1.500,00€ ai 3.000,00€ per ogni persona che si intende assumere. Due i requisiti richiesti 

 – Le persone coinvolte si trovino in stato di inoccupazione da almeno 30 giorni (che include percettori di qualsiasi ammortizzatore sociale ma anche coloro che non percepiscono nulla ma non sono in possesso di contratto lavorativo).  

 – Il contratto di lavoro proposto sia di minimo 12 mesi. Al termine dei primi 12 mesi di contratto, Regione Lombardia integra il voucher iniziale con un contributo che va dai 4.000,00€ agli 8.000,00€ (a titolo di rimborso contributivo). Il voucher formazione previsto per questa misura è a titolo di rimborso, l’azienda che intende usufruire di questa misura dovrà anticipare l’intero ammontare che poi gli verrà restituito dopo circa 6-8 mesi dalla regione.

 2) FORMAZIONE CONTINUA, rivolta alle imprese che hanno intenzione di far intraprendere un percorso formativo ai propri dipendenti. In questo caso è previsto un voucher del valore di 2.000,00€ ogni dipendente per un massimo di 50.000,00€ ad azienda. La misura è rivolta a tutte le PMI italiane e ha la stessa logica della misura precedente: il voucher è a titolo di rimborso, l’azienda anticipa l’importo per la formazione che poi gli verrà rimborsato da regione. 

 3) FONDI INTERPROFESSIONALI, diversa dalle precedenti, dato che in questo caso le aziende non anticipano nulla ma possono beneficiare di un contributo che varia a seconda delle dimensioni dell’azienda

 – Le micro imprese (fatturato fino a 2.000.000€) hanno diritto a 60 ore di formazione per un valore massimo di 3.000,00€

 – Le piccole imprese (fatturato fino a 10.000.000€) hanno diritto a 110 ore di formazione per un valore massimo di 5.500,00€

 – Le medie imprese (fatturato fino a 50.000.000€) hanno diritto a 160 ore di formazione per un valore massimo di 8.000,00€

 – Le grandi imprese  hanno diritto a 200 ore di formazione per un valore massimo di 10.000,00€.

 – L’accesso a tali fondi è subordinato all’iscrizione presso un fondo interprofessionale, (Jolly collabora con FONARCOM e i corsi sono inseriti all’interno dei loro portali).

“La ricostruzione e il riavvicinamento della forza lavoro che si è allontanata dal settore durante la pandemia, – commenta Mattia Ferretti, cofondatore e CEO di JoJolly – ha incontrato molte difficoltà e tra le tante, quelle più sentite sono la mancanza di personale altamente qualificato e la necessità di avvicinare a questo settore una nuova classe di lavoratori.  Con il progetto formazione abbiamo deciso di rispondere a questa necessità, proponendo da un lato percorsi di specializzazione per gli addetti al settore / dipendenti e dall’altro percorsi di formazione gratuita per formare una nuova classe di lavoratori e aumentare la manodopera nel settore”.

Il 13 di Marzo alle ore 19, presso la nuova sede in Viale Monza 265, Milano (M1 Precotto) ci sarà un evento durante il quale verrà simulato un caso studio per ognuna delle tre misure, affinché gli operatori del settore possano capire in termini pratici e concreti, quanto una buona conoscenza di tali strumenti possa fare la differenza sullo scenario competitivo attuale.

Jojolly. Fondata a Milano nel 2019 da un’idea di Mattia Ferretti, JoJolly è un marketplace innovativo che non solo si propone di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di personale e a costi concorrenziali, ma ha anche l’obiettivo di snellire la burocrazia, migliorare la qualità del servizio e contrastare il lavoro nero e la conseguente evasione fiscale, particolarmente diffusi in questo settore.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati