Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

JoJolly ottiene l’accreditamento come ente di formazione della Regione Lombardia

18.04.2023

Grazie all’accreditamento definitivo in Regione Lombardia come Ente di Formazione autorizzato all’erogazione di corsi finanziati, tramite JoJolly i ristoratori potranno avere accesso a tre tipologie di strumenti.
 



 

“Semplificare l’accesso ai fondi dedicati alla formazione da parte degli operatori della ristorazione”. È questo attualmente l’obiettivo di JoJolly, piattaforma d’incontro tra domanda e offerta del comparto ho.re.ca, che conta attualmente 3.600 ristoratori e 18.800 “JoJoller”.

Grazie all’accreditamento definitivo in Regione Lombardia come Ente di Formazione autorizzato all’erogazione di corsi finanziati, tramite JoJolly i ristoratori potranno avere accesso a tre tipologie di strumenti:

 1) FORMARE PER ASSUMERE, rivolta alle imprese intenzionate ad ampliare l’organico. Regione Lombardia prevede un Voucher per la formazione che va dai 1.500,00€ ai 3.000,00€ per ogni persona che si intende assumere. Due i requisiti richiesti 

 – Le persone coinvolte si trovino in stato di inoccupazione da almeno 30 giorni (che include percettori di qualsiasi ammortizzatore sociale ma anche coloro che non percepiscono nulla ma non sono in possesso di contratto lavorativo).  

 – Il contratto di lavoro proposto sia di minimo 12 mesi. Al termine dei primi 12 mesi di contratto, Regione Lombardia integra il voucher iniziale con un contributo che va dai 4.000,00€ agli 8.000,00€ (a titolo di rimborso contributivo). Il voucher formazione previsto per questa misura è a titolo di rimborso, l’azienda che intende usufruire di questa misura dovrà anticipare l’intero ammontare che poi gli verrà restituito dopo circa 6-8 mesi dalla regione.

 2) FORMAZIONE CONTINUA, rivolta alle imprese che hanno intenzione di far intraprendere un percorso formativo ai propri dipendenti. In questo caso è previsto un voucher del valore di 2.000,00€ ogni dipendente per un massimo di 50.000,00€ ad azienda. La misura è rivolta a tutte le PMI italiane e ha la stessa logica della misura precedente: il voucher è a titolo di rimborso, l’azienda anticipa l’importo per la formazione che poi gli verrà rimborsato da regione. 

 3) FONDI INTERPROFESSIONALI, diversa dalle precedenti, dato che in questo caso le aziende non anticipano nulla ma possono beneficiare di un contributo che varia a seconda delle dimensioni dell’azienda

 – Le micro imprese (fatturato fino a 2.000.000€) hanno diritto a 60 ore di formazione per un valore massimo di 3.000,00€

 – Le piccole imprese (fatturato fino a 10.000.000€) hanno diritto a 110 ore di formazione per un valore massimo di 5.500,00€

 – Le medie imprese (fatturato fino a 50.000.000€) hanno diritto a 160 ore di formazione per un valore massimo di 8.000,00€

 – Le grandi imprese  hanno diritto a 200 ore di formazione per un valore massimo di 10.000,00€.

 – L’accesso a tali fondi è subordinato all’iscrizione presso un fondo interprofessionale, (Jolly collabora con FONARCOM e i corsi sono inseriti all’interno dei loro portali).

“La ricostruzione e il riavvicinamento della forza lavoro che si è allontanata dal settore durante la pandemia, – commenta Mattia Ferretti, cofondatore e CEO di JoJolly – ha incontrato molte difficoltà e tra le tante, quelle più sentite sono la mancanza di personale altamente qualificato e la necessità di avvicinare a questo settore una nuova classe di lavoratori.  Con il progetto formazione abbiamo deciso di rispondere a questa necessità, proponendo da un lato percorsi di specializzazione per gli addetti al settore / dipendenti e dall’altro percorsi di formazione gratuita per formare una nuova classe di lavoratori e aumentare la manodopera nel settore”.

Il 13 di Marzo alle ore 19, presso la nuova sede in Viale Monza 265, Milano (M1 Precotto) ci sarà un evento durante il quale verrà simulato un caso studio per ognuna delle tre misure, affinché gli operatori del settore possano capire in termini pratici e concreti, quanto una buona conoscenza di tali strumenti possa fare la differenza sullo scenario competitivo attuale.

Jojolly. Fondata a Milano nel 2019 da un’idea di Mattia Ferretti, JoJolly è un marketplace innovativo che non solo si propone di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di personale e a costi concorrenziali, ma ha anche l’obiettivo di snellire la burocrazia, migliorare la qualità del servizio e contrastare il lavoro nero e la conseguente evasione fiscale, particolarmente diffusi in questo settore.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati