Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Pastificio Garofalo avvia un percorso di formazione sulla pasta con Ânima Educação

20.10.2022

Il Pastificio Garofalo ha avviato una nuova partnership con Ânima Educação, una delle più grandi organizzazioni private di istruzione superiore in Brasile, per dar vita a una collaborazione formativa dedicata agli studenti, chef di domani.


Il Pastificio Garofalo, storica azienda di Gragnano, prosegue nel percorso di sviluppo internazionale con iniziative volte alla formazione. Garofalo ha avviato, infatti, una nuova partnership con Ânima Educação, una delle più grandi organizzazioni private di istruzione superiore in Brasile, per dar vita a una collaborazione formativa dedicata agli studenti, chef di domani.

L’importante partnership, che ha preso il via nel mese di settembre, prevede un percorso di formazione per gli studenti del corso di gastronomia delle università facenti parte di Ânima Educação, volto a raccontare al meglio Garofalo, brand conosciuto in tutto il mondo e leader per la pasta di alta qualità. Un iter formativo ambizioso che intende diffondere a livello internazionale un’approfondita conoscenza sulla pasta e sulle caratteristiche del prodotto, rivelando ogni fase del procedimento produttivo, dal know- how alla costante innovazione.
Un programma ricco di contenuti, intenso e articolato, che affianca gli studenti nel loro percorso di chef, fornendo gli aspetti chiave della formazione, dalla conoscenza all’utilizzo della pasta secca, fino alle tecniche di cottura.

Sono onorato di questa collaborazione con Ânima Educação, un gruppo di istituti di istruzione superiore di eccellenza indiscussa – dichiara Massimo Menna, Amministratore Delegato del Pastificio GarofaloUna collaborazione che si sviluppa in un progetto nato in modo spontaneo dall’incontro con Rosa Moraes, fondatrice del primo corso superiore di gastronomia in Brasile presso l’Università Anhembi Morumbi, che fa parte dell’Ecosistema Ânima, e successivamente implementato in altri 7 stati brasiliani. Ci siamo conosciuti nel 2019, in occasione del “Garofalo Inspires”, un contest che richiedeva agli Chef professionisti di tutto il mondo di preparare una ricetta con la Pasta Garofalo e in premio offriva un Master in Pasta Secca presso l’Accademia Niko Romito. Con questa nuova collaborazione l’impegno formativo di Garofalo va oltreoceano per offrire una conoscenza sulla pasta, sui processi produttivi e sui metodi di preparazione”.

Il percorso formativo, si avvale anche dell’eccellente supporto della scuola di alta formazione professionale Accademia Niko Romito. Un’ulteriore conferma di una progettualità di intuito e collaborazione tra il brand Garofalo e lo Chef Niko Romito (3 stelle Michelin).

Il progetto prevede tre fasi:

un corso di cucina internazionale che vede la partecipazione di 40 studenti in presenza, presso i laboratori dell’università, e 300 studenti in live streaming. Durante il corso si affrontano le tecniche di cottura della Pasta, e si racconta il mondo Garofalo, fatto di passione e dedizione nella formazione. Il corso si conclude con un tour in streaming dell’azienda per far vivere agli studenti l’esperienza del processo produttivo della pasta secca;

un corso di cucina italiana e di cucina fusion, in collaborazione con l’Accademia Niko Romito;

un contest finale Garofalo Inspires che richiede agli studenti di lavorare a un menu plant based con Pasta Garofalo e ingredienti vegetali locali e offre ai vincitori un master presso l’Accademia Niko Romito di Castel di Sangro (AQ).

Quest’esperienza di formazione rappresenta un’occasione per dare nuova voce al nostro brand. Un progetto che genera valore attraverso il programma di apprendimento e che ci auguriamo possa essere declinato in altre parti del mondo – conclude Massimo Menna -”.

A tutti gli studenti che prendono parte al percorso formativo Garofalo viene donato un kit contenete pack di pasta e strumenti per eseguire le tecniche di cottura della pasta secca.

Pasta Garofalo è una realtà imprenditoriale dalla storia ultracentenaria. Dopo una serie di riassetti, nel 1997 passa sotto il controllo totale della famiglia Menna, nel capitale sociale già dal 1952. Nel 2001 il Pastificio, che negli ultimi decenni aveva concentrato il proprio business all’estero e nella produzione per conto terzi, decide di ripartire con la produzione di una linea a marchio Garofalo destinata anche all’Italia. Nel 2002 lancia la linea Garofalo e da allora cresce esponenzialmente in un contesto molto competitivo raggiungendo una posizione di leadership nel segmento della pasta premium, a livello nazionale e internazionale, e generando un vero fenomeno di affezione al brand grazie alla qualità del prodotto, valorizzata da un sapiente mix di marketing e politiche commerciali. Nel giugno del 2014 entra nel capitale sociale dell’azienda con una partecipazione del 52%, il Gruppo Ebro Foods (EBRO.MC), multinazionale che opera nei settori del riso, della pasta e dei condimenti, quotato alla Borsa di Madrid. Il restante 48% è controllato dell’Amministratore Delegato Massimo Menna, da decenni alla guida dell’azienda.
Scopri di più su www.pasta-garofalo.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati