Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

TUTTOFOOD. I trend alimentari 2023 fra tradizione e grandi novità

22.03.2023

Anche quest’anno Whole Foods Market ha presentato le sue previsioni per le tendenze alimentari più in voga nel corso del 2023. I dati elaborati dalla società alimentare statunitense, sono stati ripresi da TUTTOFOOD.


 

TUTTOFOOD ha ripreso i dati elaborati da Whole Foods Market, che ha presentato le sue previsioni per le tendenze alimentari in voga nel 2023, per consegnare al pubblico una visione più ampia possibile di quello che troveremo sulla tavola e anticipare alcune novità, anche in fatto di packaging.

I 5 ingredienti top

Nella lista dedicata ai trend del settore alimentare per il 2023 ci sono grandi ritorni, ma anche new entry sorprendenti. La classifica è stata redatta dal Trends Council consultando i maggiori esperti del settore, sia a livello locale che a livello globale.

Ecco dunque i 5 ingredienti che non mancheranno sulle nostre tavole:

 – Dattero: il dattero non si consumerà solo nella forma e nel modo a cui si è abituati, ma anche all’interno di bevande, nello yogurt e nelle salse. E non è un caso che già lo scorso anno TUTTOFOOD ha lanciato, in collaborazione con HostMilano, il contest The Dates Connection che traccia un trait d’union culinario tra Oriente e Occidente, con protagonista assoluto il dattero nelle sue reinterpretazioni contemporanee. La semifinale del Contest, andata in scena a novembre del 2022, ha visto la presenza del National Centre for Palm and Dates saudita, che a TUTTOFOOD 2023 presenterà ai mercati italiani e internazionali le oltre 300 varietà del Paese. Le semifinali proseguono fino a marzo in Qatar, Emirati Arabi e Italia mentre il grande evento conclusivo si terrà proprio in Italia, in una sede ancora top secret. L’iniziativa rientra del percorso internazionale verso le edizioni 2023 di TUTTOFOOD HostMilano.

 – Pollo: insieme al dattero sulla tavola ci sarà anche il pollo proveniente da aziende che non prevedono l’allevamento intensivo e che sono attente al benessere degli animali.

 – Alghe: complice la larghissima diffusione nei ristoranti orientali, le alghe sono entrate di fatto tra gli alimenti che hanno visto aumentare i consumi. Anche in questo caso, come i datteri, vengono utilizzate come ingrediente presente all’interno di altre preparazioni.

 – Pasta & co: non poteva mancare la pasta, non più soltanto a base di grano o di legumi, ma prodotta anche con verdure, come tagliatelle a base di zucchine, spaghetti di gioviale (guscio di riso integrale biologico), fusilli con banana verde o gnocchi preparati con cavolfiore.

 – Yaupon: questa pianta che cresce prevalentemente nel Nord America contiene nelle foglie una percentuale importante di caffeina. Le foglie sono impiegate generalmente per preparare tisane, ma sono diventate anche uno degli ingredienti di punta dei barman per realizzare cocktail.

I nuovi trend per il “giusto” packaging

TUTTOFOOD pone da sempre grande attenzione alle tematiche che riguardano la salvaguardia dell’ambiente e lo fa monitorando le best practises nelle dinamiche di filiera e di produzione in cui sono coinvolti anche i processi per realizzare packaging meno inquinanti e riciclabili. L’evoluzione degli imballaggi va di pari passo con l’evoluzione del mondo industriale, dei consumi, delle modalità operative e logistiche delle aziende e alla sempre crescente attenzione al rispetto della natura. Per questo TUTTOFOOD ha istituito e promosso il premio Better Future Award che proprio con la categoria “Packaging” intende valutarne la qualità progettuale nelle sue dimensioni comunicative e funzionali, con grande attenzione alla componente esplicativa nei confronti del cliente finale e della sostenibilità ambientale. Lo stesso principio condiviso da Whole Foods che mette l’accento su diverse tipologie di imballaggi alimentari, tra cui quelli privi al 100% di polietilene, con l’obiettivo di adottare soluzioni 100% compostabili. In questo momento il colosso americano sta utilizzando packaging realizzati con fibra di legno che prendono il nome di Bio Plus Earth, composti da materiali riciclati, più resistenti sia al caldo che al freddo e con una percentuale di polimeri in meno pari al 60% rispetto ai vecchi imballaggi.

TUTTOFOOD è la piattaforma internazionale e innovativa per tutto il settore agroalimentare, e che ogni due anni riunisce a fieramilano il gotha del food&beverage e del retail.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati