Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

La ricetta dell’estate. Fish From Greece propone l’abbinamento pesce fresco e pesca!

25.07.2022

La calura estiva rende sempre più impegnativo stare ai fornelli ed è in questo periodo che aumenta la voglia di cibi freschi, leggeri e crudi. Fra questi conquista uno spazio sempre più rilevante a tavola il pesce crudo di altissima qualità.
E a proposito di pesce di alta qualità, HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization, il principale ente promotore dell’acquacoltura greca e creatore del marchio collettivo Fish from Greece, propone una ricetta rinfrescante e fruttata con ingredienti di stagione, idratanti e leggeri.

Il Ceviche di Pagro Maggiore, Insalata Riccia, Pesche e Sedano, un piatto da preparare interamente a crudo, che porta con sé il brio di un elemento esotico come il ceviche, tipica ricetta del Sud America e in particolare del Perù, e il brio e la freschezza del sedano e della pesca, dagli allegri colori estivi.

L’originalità di questa ricetta si trova nell’accostamento del pesce crudo alla frutta fresca che rende il piatto perfetto per il periodo estivo, oltre che salutare e light, grazie alla buona quantità di vitamine contenute nella pesca (tra cui la vitamina C e alcune vitamine del gruppo B) e di antiossidanti ai quali si aggiungono le proteine, le vitamine, i sali minerali e gli acidi grassi essenziali Omega3 di cui il pesce fresco è naturalmente ricco.

Il segreto per un ceviche impeccabile è scegliere una materia prima di alta qualità come il pesce fresco greco “targato” Fish from Greece che offre cinque prodotti di eccellenza, tra cui il pagro maggiore (protagonista della ricetta), l’orata, il branzino, l’ombrina boccadoro e la ricciola che portano con sé tutto il sapore, il gusto, la freschezza, le proprietà nutritive e la qualità eccellente del pesce d’acquacoltura greca, allevato con cura da professionisti esperti nei trasparenti mari della Grecia, ecosistema ideale per l’allevamento di pesce sano e fresco.

Il Ceviche di Pagro Maggiore, Insalata Riccia, Pesche e Sedano

Ingredienti per 4 persone:

800 grammi di pagro maggiore Fish from Greece

1 sedano

4 lime

2 limoni

1 pesca bianca

1 cespo di insalata riccia

2 scalogni

1 peperoncino fresco

Sale q.b.

Pepe q.b.

Olio Extra Vergine d’Oliva q.b.

Procedimento:

Pulire ed eviscerare il pesce. Ottenere dei filetti eliminando la pelle e le spine con un’apposita pinzetta. Tagliare i filetti di pesce per il lungo, in modo da ottenere delle fettine sottilissime, come quelle del sashimi di pesce.

Preparare la marinatura: adagiare i filetti di pagro maggiore in una pirofila, aggiungere lo scalogno tritato e il peperoncino a rondelle privato dei semi. Versare il succo di lime e di limone in abbondanza e un filo di olio EVO. Coprire la pirofila con la pellicola e lasciare marinare il pesce in frigorifero per almeno 15 minuti, fino a che le carni non si presentano bianche e cotte.

Nell’attesa, tagliare la pesca, il sedano e lo scalogno a cubetti, aggiungere sale, pepe, aceto bianco e olio EVO.

Scolare il pagro maggiore dalla marinatura, aggiustarlo di sale e di pepe e disporlo a ventaglio su un piatto. Al centro sistemare l’insalata riccia con sopra la pesca, il sedano e lo scalogno tagliati a brunoise. Condire, infine, con un filo di olio EVO a piacere e servire.

HAPO – Hellenic Aquaculture Producers Organization. Ente promotore dell’acquacoltura greca, è stato fondato con gli obiettivi primari di favorire la crescita e lo sviluppo dei suoi membri e di affermare la posizione di leadership dell’acquacoltura greca nei mercati locali e internazionali. Oggi, i 22 membri di HAPO rappresentano circa l’80% dell’industria dell’acquacoltura greca ed esportano i propri prodotti in 40 paesi. HAPO è rappresentata nella Federation of European Aquaculture Producers (FEAP) e nell’Aquaculture Advisory Council (AAC), testimoniando l’apertura e la vocazione internazionale dell’organizzazione. Orgogliosa del settore dell’acquacoltura greca e dei suoi prodotti, HAPO supporta la collettività e promuove il rispetto tra i suoi membri e i consumatori. HAPO implementa inoltre un programma integrato di CSR (Corporate Social Responsibility) che mira a sostenere le comunità locali, a fornire cibo sano ai gruppi di popolazione vulnerabile, a promuovere lo sport e a salvaguardare l’ambiente. HAPO opera in conformità alle pratiche di Sviluppo Sostenibile e ai principi della Blue Economy. Il suo impegno di lunga data per l’igiene alimentare, il benessere dei pesci e la protezione dell’ambiente ha portato allo sviluppo del Protocollo di Certificazione Fish from Greece, in collaborazione con TUV Austria Hellas, e a programmi di ricerca e guide dedicate al benessere dei pesci (Fish Welfare Guides), in collaborazione con le comunità scientifiche e accademiche della Grecia. 
Fish from Greece. Il marchio collettivo Fish from Greece rappresenta l’unicità dell’identità greca di tutto il pesce fresco allevato responsabilmente con mangimi certificati e privi di OGM e con metodi trasparenti, cura, know-how e competenza dai membri della Hellenic Aquaculture Producers Organization (HAPO) presso gli allevamenti ittici situati nell’incontaminato e trasparente mare greco, in conformità alle normative europee.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati