Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Di Marco amplia l’offerta per il settore Horeca con le nuove basi frozen dell’originale Pinsa Romana Multicereali

22.07.2022

Le basi precotte e surgelate dell’originale Pinsa Romana da oggi sono anche Multicereali. Facili da preparare, leggere e sane, queste basi prodotte da Di Marco, l’inventore dell’originale Pinsa Romana, sono ideali per pinserie, pizzerie, birrerie, bistrot e altre attività interessate ad inserire un impasto integrale nel proprio menù, rispondendo così ad un’esigenza sempre più sentita da una parte consistente di consumatori.

Gli ingredienti delle basi Multicereali sono genuini: al caratteristico mix di farine per Pinsa Romana Di Marco, che comprende frumento, riso e soia, unite a pasta acida di frumento essiccata, olio EVO, sale e lievito, sono infatti state aggiunte avena, segale, malto d’orzo, semi di zucca, di lino e di girasole, che conferiscono un sorprendente gusto rustico con il caratteristico profumo dei grani antichi.

Dopo 72 ore di lenta lievitazione, l’impasto delle basi Multicereali viene spianato e lavorato a mano dagli esperti artigiani pinsaioli Di Marco. Come per gli altri prodotti della linea frozen Di Marco, ogni base viene poi sottoposta ad una rapida precottura e infine surgelata per conservarne intatte le proprietà e la freschezza tipiche di un’originale Pinsa Romana appena sfornata.

Le nuove basi si conservano fino a 18 mesi nel congelatore a -18°. Al momento dell’utilizzo, si scongelano in pochi minuti a temperatura ambiente e richiedono tempi di cottura che variano in base al tipo di forno: 4-5 minuti in forno statico a 300° oppure 7-8 minuti in forno ventilato a 250°.

L’aggiunta di semi, fibre e cereali a un impasto già leggero e digeribile come quello della Pinsa Romana ha dunque ampliato la ricca gamma di prodotti frozen by Di Marco, rispondendo alle esigenze di consumo di un pubblico sempre più attento alla salute e al corretto apporto di fibre nella propria alimentazione.

Ogni imballo in polietilene – LDPE per alimenti – contiene 16 basi Multicereali da 230g che misurano 19×30 cm cad. Confezionate in scatole per surgelati 43x35cm H 23cm.

Di Marco, attiva dal 1981 nel settore professionale della pizza, nasce dall’iniziativa imprenditoriale di Corrado Di Marco veterano nel mondo della panificazione. All’origine della nascita dell’azienda, l’invenzione di un mix di farine specifico per la Pizza in Teglia alla Romana che stravolge il mercato delle pizzerie a taglio grazie all’eliminazione dei grassi negli impasti per ottenere un prodotto digeribile e fragrante.
Nel 2001, viene ideato il prodotto di punta dell’azienda: la Pinsa Romana. Gustata in tutto il mondo è oggi il biglietto da visita internazionale della Di Marco. Dal 2008 la famiglia Di Marco e il sempre più ampio staff lavorano con passione nel nuovo stabilimento di Guidonia Montecelio alle porte di Roma.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati