Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Al via SIMEI: 40 appuntamenti su sostenibilità e futuro del mondo wine & beverage

17.11.2022

Prende il via oggi 15 novembre e proseguirà fino al 18 a Fiera Milano Rho la 29° edizione di SIMEI, manifestazione internazionale di Unione Italiana Vini dedicata alle tecnologie del vino con approfondimenti, talk e tavole rotonde sul comparto vino e beverage

Lo standard unico, le tendenze del mercato e le tecnologie essenziali, ma anche economia circolare, autosufficienza energetica e alleanze strategiche: è la sostenibilità, a tuttotondo, il focus degli appuntamenti della 29° edizione di Simei, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv), in programma da oggi 15 novembre fino al 18 a Fiera Milano Rho (pad. 1,2,3 e 4) e che conta circa 40 iniziative in calendario tra convegni, tavole rotonde e caffè di approfondimento.

E in primo piano è proprio il filone green, tema cruciale per lo sviluppo del comparto vitivinicolo nazionale e non solo, che domina l’agenda già dal primo giorno di manifestazione. Dopo la premiazione dell’Innovation Challenge “Lucio Mastroberardino” Simei 2022 (Ore 11.00 Sala Convegni – Pad. 2), con il nuovo riconoscimento alle innovazioni più interessanti proprio dal punto di vista della sostenibilità, Valoritalia presenta “Il futuro del vino è sostenibile. Le tendenze del mercato tra scelte dei consumatori e strategia delle imprese” (11.00 Sala Convegni – Pad. 3), seguita dall’approfondimento sul rapporto tra sostenibilità e cambiamento climatico a cura del DiSAA (Department of Agricultural and Environmental Sciences) dell’Università di Milano (13.30 Sala Convegni – Pad. 3).
Nel pomeriggio (15.00 Sala Convegni – Pad. 2), il primo dei due appuntamenti del Sustainable Wine Round Table (Swr), l’associazione internazionale dei principali stakeholder del settore vino, dedicato alle tecnologie essenziali, oggi o in futuro, “per rendere il vino veramente sostenibile”.
I vantaggi di una standard di riferimento globale per il vino sono invece il focus del secondo convegno targato Swr (mercoledì 16/11, 15.00 Sala Convegni – Pad. 3), anticipato nel pomeriggio di mercoledì dalla tavola rotonda sull’economia circolare a cura di Millevigne (13.30 Sala Convegni – Pad. 3), e dal punto di Unione Italiana Vini, Assobibe, Assobirra e Mineracqua su “Autosufficienza energetica nel liquid food: utopia o realtà?” (14.30 Sala Convegni – Pad. 2).
Il giorno seguente è la padrona di casa Unione italiana vini a tirare le somme sui primi passi dello standard nazionale di sostenibilità nel vino (11.00 Sala Convegni – Pad. 2), dagli strumenti offerti dalla Pac, alle modalità previste per armonizzare le richieste di sostenibilità in Europa, fino alla approvazione del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola siglato il 16 marzo 2022 dal Mipaaf, con il quale l’Italia si è dotata di una norma pubblica sulla sostenibilità. A chiudere il cerchio, la Fondazione Edmund Mach con Costruire la rete collaborativa per il cambiamento climatico nella filiera vitivinicola italiana”, in programma venerdì mattina (9.30 Sala Convegni – Pad. 3). Sempre in ambito green, non mancano gli appuntamenti trasversali come i “dialoghi sulla sostenibilità” di L‘Oleoteca di Olio Officina (ogni giorno alle 11.30 e alle 15.30 presso lo Stand A29/B30 del Pad. 2) e i “Caffè della sostenibilità” di Uiv (Sala Unione Italiana Vini – Pad. 1 Stand S09), con approfondimenti politematici che coinvolgono ospiti come Gianfranco Caoduro, presidente onorario WBA – World Biodiversity Association onlus (15/11 ore 15.30); Olivier Chadebost, architetto, ingegnere e designer (16/11 ore 12.00); Antonio Capaldo, presidente di Feudi San Gregorio (16/11 ore 15.30); Vittorio Moretti, presidente Holding Terra Moretti (17/11 ore 12.30); Alberto Grasso e Fabio Sozzani, Casa di E. Mirafiore & Fontanafredda (17/11 ore 15.30); e Nathalie Grenon, titolare Sartogo Architetti Associati e progettista Tenuta Ammiraglia – Frescobaldi (18/11 Ore 12.00).
Grande spazio anche al settore brassicolo, co-protagonista dell’edizione 2022 che ospita, per la prima volta a Simei, la premiazione I.G.A. Beer Challenge 2022, “Quando la Birra incontra lʼuva” (mercoledì 16/11, ore 10.30 Sala Convegni – Pad. 2). “Birra artigianale, un comparto in evoluzione e la necessità di una moderna normativa” è il tema del convegno a cura di Unionbirrai e Unione Italiana Vini (venerdì 18/11, ore 10.30 Sala Convegni – Pad. 2), a cui segue il focus di su come comunicare la birra oggi (14.30 Sala Convegni – Pad. 2).

Tra gli altri eventi in calendario su trend e scenari del wine&beverage, durante la prima giornata Craft Distilling Italy presenta “La rivoluzione della distillazione artigianale dall’America all’Italia” (15.00 Sala Convegni – Pad. 3), mentre mercoledì 16 Uiv si concentra su “Vino e anfore: il ritorno all’argilla” (11.00 Sala Convegni – Pad. 3). Doppio appuntamento per l’Associazione nazionale Le Donne del Vino, che giovedì 17 organizzano a Simei il Secondo forum mondiale del vino al femminile (15.00 Sala Convegni – Pad 2), dopo aver analizzato evoluzioni e prospettive dello scenario del vino (10.00 Sala Unione Italiana Vini – Pad. 1 Stand S09). Sempre giovedì, Assoenologi punta i riflettori su “Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati” (10.30 Sala Convegni – Pad. 3), mentre Argea presenta uno studio di neuromarketing da parte di Sense Catch in collaborazione con Raflatac/Kurz (13.00 Sala Convegni – Pad. 2). Chiude la giornata Unione italiana vini con l’approfondimento sui vini NoLo, nuova tendenza nei moderni orizzonti produttivi e di consumo (15.00 Sala Convegni – Pad. 3). Si concentra invece su “Promuovere l’Innovazione Vitivinicola” il convegno a cura di Vinidea, in programma venerdì 18 (14.00 Sala Convegni – Pad. 3).
Sul fronte degli espositori, infine, si presentano Enoplastic (15/11, 13.30), Sacmi (16/11, 13.00), M.A. Silva (17/11, 10.00) e Foss, con due focus su innovazione e tradizione in cantina (17/11, 13.30) e fare birra in Sardegna (18/11, 13.00).

Manifestazione internazionale leader nella tecnologia del vino, per la sua 29°edizione Simei conta circa 480 aziende espositrici, delegazioni da 36 Paesi esteri e circa 25mila visitatori professionali attesi da tutto il mondo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati