Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Provolone Valpadana DOP protagonista della sfida gastronomica lanciata da AIFB

22.03.2023

Saranno oltre 50 gli associati AIFB che si sfideranno a colpi di ricette sfruttando la versatilità del Provolone Valpadana DOP
 


Continua la collaborazione tra Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana l’Associazione Italiana Food Blogger, associazione culturale, nata nel 2013, con l’obiettivo principale di creare opportunità di incontro, condivisione, crescita e formazione per tutti coloro che amano il cibo e ne promuovono la cultura attraverso blog, vlog e social media.

Saranno oltre 50 gli associati AIFB che si sfideranno a colpi di ricette sfruttando la versatilità del rinomato prodotto caseario.

Ai concorrenti verrà chiesto di misurarsi sul tema de “L’armonia degli opposti” utilizzando il Provolone Valpadana DOP dolce come ingrediente protagonista di un piatto salato e il formaggio nella sua variante piccante, come ingrediente principale per un dolce.

Le ricette, scaturite dalla creatività degli associati, verranno pubblicate nel sito e i canali social dell’Associazione https://www.aifb.it/ e saranno visibili, a partire dal 6 febbraio, anche nell’account Instagram dedicato alla campagna promossa dal Consorzio di Tutela “Choose your Taste, sweet or spicy, only from Europe” https://www.instagram.com/sweetorspicycheesefromeu/

A sancire la vittoria della sfida, che verrà proclamata il 7 marzo, ci sarà una poliedrica giuria tecnica formata da: Anna Maria Pellegrino, narratrice gastronomica e cuoca, docente di storia e cultura del cibo, blogger e Presidente fondatrice dell’AIFB; Claudio Crivellaro chef multipremiato, membro della FIC ed ex Presidente Unione Cuochi del Veneto e Vittorio Emanuele Pisani Direttore del Consorzio Tutela Provolone Valpadana.

La partnership con l’Associazione Italiana Food Blogger rientra nell’ambito delle attività promozionali previste dal progetto “CHOOSE YOUR TASTE, SWEET OR SPICY, ONLY FROM EUROPE”, campagna triennale che gode del co- finanziamento dalla Commissione Europea e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo. Maggiori informazioni a cura del Consorzio di Tutela, si possono trovare sul sito ufficiale del progetto https://sweetorspicycheese.eu/ che può essere seguito anche su Facebook: https://www.facebook.com/SweetOrSpicyCheese.FromEU/  e Instagram https://www.instagram.com/sweetorspicycheesefromeu/

Promotore del progetto è il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, l’organismo che associa 11 caseifici produttori e circa 700 aziende agricole autorizzate a conferire latte. Nel 2022 sono state circa 70.000 le tonnellate di latte trasformato per un totale di oltre 7.100 tonnellate di Provolone Valpadana DOP e più di 600.000 forme, in lieve calo rispetto all’anno precedente, come peraltro molti altri formaggi, stante il notevole aumento sia del costo della materia prima latte che dei costi legati al processo di produzione. Oltre all’attività di tutela, il Consorzio svolge attività di informazione e ricerca per promuovere il consumo e la conoscenza del Provolone Valpadana DOP e sostiene diverse attività legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati