Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Provolone Valpadana DOP protagonista della sfida gastronomica lanciata da AIFB

22.03.2023

Saranno oltre 50 gli associati AIFB che si sfideranno a colpi di ricette sfruttando la versatilità del Provolone Valpadana DOP
 


Continua la collaborazione tra Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana l’Associazione Italiana Food Blogger, associazione culturale, nata nel 2013, con l’obiettivo principale di creare opportunità di incontro, condivisione, crescita e formazione per tutti coloro che amano il cibo e ne promuovono la cultura attraverso blog, vlog e social media.

Saranno oltre 50 gli associati AIFB che si sfideranno a colpi di ricette sfruttando la versatilità del rinomato prodotto caseario.

Ai concorrenti verrà chiesto di misurarsi sul tema de “L’armonia degli opposti” utilizzando il Provolone Valpadana DOP dolce come ingrediente protagonista di un piatto salato e il formaggio nella sua variante piccante, come ingrediente principale per un dolce.

Le ricette, scaturite dalla creatività degli associati, verranno pubblicate nel sito e i canali social dell’Associazione https://www.aifb.it/ e saranno visibili, a partire dal 6 febbraio, anche nell’account Instagram dedicato alla campagna promossa dal Consorzio di Tutela “Choose your Taste, sweet or spicy, only from Europe” https://www.instagram.com/sweetorspicycheesefromeu/

A sancire la vittoria della sfida, che verrà proclamata il 7 marzo, ci sarà una poliedrica giuria tecnica formata da: Anna Maria Pellegrino, narratrice gastronomica e cuoca, docente di storia e cultura del cibo, blogger e Presidente fondatrice dell’AIFB; Claudio Crivellaro chef multipremiato, membro della FIC ed ex Presidente Unione Cuochi del Veneto e Vittorio Emanuele Pisani Direttore del Consorzio Tutela Provolone Valpadana.

La partnership con l’Associazione Italiana Food Blogger rientra nell’ambito delle attività promozionali previste dal progetto “CHOOSE YOUR TASTE, SWEET OR SPICY, ONLY FROM EUROPE”, campagna triennale che gode del co- finanziamento dalla Commissione Europea e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo. Maggiori informazioni a cura del Consorzio di Tutela, si possono trovare sul sito ufficiale del progetto https://sweetorspicycheese.eu/ che può essere seguito anche su Facebook: https://www.facebook.com/SweetOrSpicyCheese.FromEU/  e Instagram https://www.instagram.com/sweetorspicycheesefromeu/

Promotore del progetto è il Consorzio Tutela Provolone Valpadana, l’organismo che associa 11 caseifici produttori e circa 700 aziende agricole autorizzate a conferire latte. Nel 2022 sono state circa 70.000 le tonnellate di latte trasformato per un totale di oltre 7.100 tonnellate di Provolone Valpadana DOP e più di 600.000 forme, in lieve calo rispetto all’anno precedente, come peraltro molti altri formaggi, stante il notevole aumento sia del costo della materia prima latte che dei costi legati al processo di produzione. Oltre all’attività di tutela, il Consorzio svolge attività di informazione e ricerca per promuovere il consumo e la conoscenza del Provolone Valpadana DOP e sostiene diverse attività legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati