Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Ristoranti della Val di Non: rassegna gastronomica “Tortèl & Gropèl”

12.01.2023

Inizierà il 13 gennaio e andrà avanti fino al 28 febbraio Tortel & Gropel, la rassegna gastronomica unisce due elementi tra i più tipici dell’enogastronomia della Val di Non: il Tortèl (frittella salata di patate) e il Gropèl, il vino eroico a bacca rossa, il cui ceppo, denominato Groppello di Revò, è totalmente autoctono e vinificato unicamente da quattro piccole cantine


 

Sono due elementi tra i più tipici dell’enogastronomia della Val di Non e la rassegna che li mette insieme offre la possibilità di gustare al meglio il loro abbinamento che è semplicemente perfetto: sono il Tortèl (frittella salata di patate) e il Gropèl, il vino eroico a bacca rossa, il cui ceppo, denominato Groppello di Revò, recuperato nella valle trentina è totalmente autoctono e vinificato unicamente da quattro piccole cantine, con cura, competenza e grande passione.

Il nome della rassegna non poteva essere che Tortèl & Gropel e andrà avanti fino al 28 febbraio in una selezione di ristoranti locali. Singolare l’orario: le cucine aprono, infatti, anticipatamente rispetto a quello canonico e ci si può già accomodare a tavola a partire dalle 17.30. Perché? Per far sì che i tortei e il vino amato anche dalla corte asburgica, che lo ordinava dalla corte di Vienna, siano la degna e corroborante conclusione di un pomeriggio o di una giornata passati a ciaspolarefare trekkingsci alpinismo o pattinaggio, magari insieme a un gruppo di amici. E se si è in modalità relax, l’orario è comunque non male per godersi pienamente la seconda parte della serata.

Qualche dettaglio in più sull’abbinamento

La frittella a base di patate grattugiate e cotta con una frittura leggera (farla bene richieda una grande maestria per non appesantirla e trovare la croccantezza ideale) porta in bocca una nota piacevolmente grassa e sapida, esaltata dall’affiancamento classico con speckformaggiocavolo cappuccio fresco e borlotti conditi come un’insalata. Il vino, caratterizzato da una spinta, seppur equilibrata, nota di acidità,  magnifica la ricchezza di gusto del tortèl, pulendo la bocca al tempo stesso. E invogliando chi sta mangiando a proseguire con il godimento regalato da questa delizia della gastronomia di montagna tanto semplice quanto squisita. A suggellare l’abbinamento, la nota speziata regalata dall’incontro tra lo spettro aromatico del Groppello di Revò che ricorda i frutti rossi e l’arrotondamento in piccole botti di legno.

Una menzione speciale, restando in tema di acidità, va alla versione spumantizzata in bianco con metodo classico, prodotto in piccoli lotti dalla cantina Laste Rosse: una bollicina di rara finezza, frutto del grande amore per il Groppello di Revò dei proprietari Silvia e Pietro.

La formula

Il menù dell’iniziativa prevede un Piatto di tortèi serviti con i suoi classici contorni (salumi, formaggi, cavolo cappuccio, fagioli borlotti e le altre personalizzazioni di ogni ristorante) + Calice di Groppello € 25 a testa (quota che comprende acqua, caffè e coperto). Per poter approfittare anche del particolare orario e della formula dell’iniziativa, è necessario prenotare in anticipo.

Le master class

Novità di questa edizione sono le master class in cantina tenute dallo chef Paolo che svelerà ai partecipanti i segreti relativi alla varietà di patate più adatte, il modo di grattugiarla, la sedimentazione dell’acqua di vegetazione e i trucchi per ottenere un tortèl piccolo, perfettamente rotondo, croccante e leggero al tempo stesso. Sono in programma sempre di sabato, il 21 gennaio, presso la cantina Maso Sperdossi; il 4 febbraio, da El Zeremia, e il 18 febbraio in compagnia dei vignaioli della cantina Laste Rosse.

Ci si ritrova alla 16.30 e la preparazione è accompagnata da brindisi di benvenuto, degustazione di vino e merenda con tortei e salumi.

I RISTORANTI

AGRIFOOD LA TERRAZZA DEI SAPORI – Cagnò di Novella

(Cell. 333 1710043 – Cell: 333 6145884)

EL MALGET – MALGA PRADEDONT – Ville d’Anaunia

(Cell. 348 369 5792 – Cell. 338 178 3221)

OSTERIA CASA DE GENTILI – Sanzeno
(Tel.  0463 434136 – Cell. 348 4273235 – osteriacasadegentili@gmail.com)

RISTORANTE ALBERGO CAVALLINO BIANCO – Rumo

(Tel. 0463531040 – info@cavallinobiancorumo.it)

RISTORANTE ALLA PINETA – LA STUBE DEL CHECCO – Tavon di Predaia

(Tel. 0463 536866 – info@pinetahotels.it)

RISTORANTE CENTRALE – Flavon di Contà

(Tel. 0461 652178)

RISTORANTE HOTEL IL FALCHETTO – loc. Regole di Malosco

(tel. 0463.870188 – cell. 335.8239373 – info@hotelilfalchetto.it)

RISTORANTE PIZZERIA GIARDINO – Cles

(tel. 0463 422709 – info@giardinocles.it)

RISTORANTE PIZZERIA CASTEL CORONA – Cunevo di Contà

(tel. 0461 652119 – info@castelcorona.it)

RISTORANTE SOLARIUM PREDAIA – Passo Predaia

(tel. 0463 463015)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati