Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Chef Marco Visciola presenta il suo Panettone gastronomico con i salumi di mare

30.11.2022

Il Panettone gastronomico con i salumi di mare è la specialità ligure di Natale realizzata da chef Marco Visciola di Il Marin. Impasto delicato e aromatico, lievitato naturalmente 36 ore, con farine Mulino Marino da agricoltura biologica macinate a pietra ed erbe aromatiche, farcito con salumi di mare di produzione del ristorante.

Le festività natalizie sono l’occasione perfetta per scoprire il capoluogo ligure e le sue specialità gastronomiche, interpretate dallo chef Marco Visciola di Il Marin attraverso il suo panettone gastronomico con i salumi di mare. Una chicca per i numerosi clienti affezionati e per nuovi avventori desiderosi di provare nuovi deliziosi sapori durante le feste.

Impasto delicato e aromatico, lievitato naturalmente 36 ore, con farine Mulino Marino da agricoltura biologica macinate a pietra ed erbe aromatiche, farcito con salumi di mare di produzione del ristorante (lardo di seppia, mortadella di totanetti e tonno, ‘nduja di spada, prosciutto di ricciola, salame di bonito) intervallati da strati di maionese agli agrumi, burro alle spezie genovesi (cannella, noce moscata, macis, pepe lungo, zenzero, anice stellato), salsa verde, prescinsêua ed erba cipollina.

Marco Visciola – ph Francesco Zoppi

L’accurata scelta degli ingredienti e il loro abbinamento regalano al palato un’intensa sensazione di morbidezza, data dalla maionese e dal burro, che va a contrastare la sapidità della salsa verde e il ‘gusto’ iodato dei salumi e la freschezza dell’erba cipollina e della prescinsêua.

Un panettone che racchiude un piccolo universo gastronomico, quello della Liguria e che, al contempo, è una vera e propria firma d’autore di uno chef legato ai sapori della sua terra e che abbina alla tradizione un uso funzionale e intelligente della tecnologia.

Infatti, grazie al Pesciugatore®, un dispositivo innovativo per la maturazione del pesce a PH controllato, lo chef Marco Visciola trasforma il pescato, per il quale si affida alla Cooperativa Pescatori di Camogli – una piccola realtà che fa del rapporto sostenibile con il mare una ragione di vita e che possiede l’unica “tonnarella” rimasta in Liguria e una delle poche in attività nel Mediterraneo, in una norcineria di mare.

I salumi di mare e il pesce maturato, con tempi di frollatura dai 6 ai 30 giorni, sono i protagonisti del menu MAREE, un percorso di sperimentazione e ricerca di sapori, forme e consistenze, un menu fondato sul rispetto del mare e della biodiversità.

Il Marin, Panettone Gastronomico – ph Ilaria Murtas

Gli altri due menu degustazione sono I CLASSICI, portate iconiche che hanno accompagnato il tempo de Il Marin; è come ripercorrere l’incedere del tempo, capace di regalare nuove forme e sensazioni, senza mutare l’essenza di ricette che rappresentano nel profondo l’anima del ristorante e del suo interprete creativo, e LIGURIA CONTEMPORANEA, un menu incentrato sul territorio e sulla città che lo chef riesce a vestire di leggerezza e avanguardia, mettendo nei piatti la sua personalità creativa, vivace e contemporanea, ma allo stesso tempo calma, equilibrata, tradizionale.

Tre menu, ai quali si affianca la possibilità di ordinare 3 portate a 55€ a scelta dai percorsi di degustazione, per un viaggio che lo chef ama percorrere insieme a chi approccia i suoi sapori, che sono fatti di evocazione e tradizione ma che sanno guardare oltre, interpreti di una contemporaneità che diviene elemento distintivo e ingrediente imprescindibile.

Peso: 0,5 kg – Prezzo: 35,00 €

In vendita, solo su prenotazione entro il 22 dicembre, presso il ristorante Il Marin oppure ordinando tramite mail info@ilmarin.it

Ritiro il 24 dicembre presso il ristorante

IL MARIN
Edificio Millo, Porto Antico Calata Cattaneo, 15 16126 Genova
Tel. 010 8698722 – info@ilmarin.it
Lunedì – venerdì 19:30-22:30
Sabato – domenica 12:30-15:00/19:30-22:30 Chiuso il martedì

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati