Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

La startup Celery presenta un’assoluta novità. È “Iuppi”, il gelato funzionale vegetale per tutti

11.07.2022

Iuppi è un’assoluta novità per il mondo della gelateria. Si tratta di un prodotto vegetale, privo di lattosio e glutine, un tipico esempio di come accettare la sfida dei trend moderni possa diventare il propulsore della creatività. Qual è la sfida dei trend moderni? Creare un prodotto “free from”, che sia privo di lattosio e glutine e quindi adatto a qualsiasi tipo di consumatore, ma anche funzionale, come può esserlo un alimento che proviene dalla lavorazione dei legumi. E che dire se questo alimento è un gelato, il preferito della stagione estiva?

Celery, startup pugliese, in collaborazione con il team scientifico guidato da Carlo Rizzello del Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università Sapienza di Roma, dopo aver brevettato una bevanda salutistica “yogurt-like” a base di legumi, ha dato vita al gelato funzionale vegetale, senza glutine e lattosio, con batteri lattici vitali.

Il prodotto fermentato utilizzato come base per il gelato, e pensato originariamente come ingrediente-piattaforma, è stato declinato in più formati (liquido, polvere, cremoso) e formulazioni (gelato artigianale e industriale, yogurt-like da cucchiaio e da bere, shake).

Iuppi è il primo prodotto di questo genere a entrare nel mercato, di estrema digeribilità, ideale per chi è intollerante, allergico e chi pratica una dieta proteica.

La piattaforma tecnologica brevettata è stata valutata positivamente da Siryo Spa – investitore specializzato nel campo delle tecnologie dirompenti nel settore Salute dell’Uomo e dell’Ambiente – che ha sostenuto il progetto sin dalla costituzione della company, avvenuta a dicembre 2019, con l’apporto di un primo round finanziario necessario allo sviluppo della tecnologia e della pipeline di prodotti.

Con l’aumento di capitale di 2,5 milioni di Euro Celery potrà rafforzare lo sviluppo della propria attività ed in particolare realizzare il primo impianto produttivo, sostenere le attività di R&S e avviare la commercializzazione dei primi prodotti (gelato artigianale, yogurt-like e shake) con l’apertura di alcuni punti vendita a proprio marchio, in linea con il Business Plan 2022 – 2024” ha dichiarato Domenico Centrone, co-fondatore e Ceo di Celery.

Questa operazione pone le basi per un futuro di grande prospettiva e si inserisce in un momento di importante crescita della domanda di soluzioni nutrizionali salutari, sostenibili e funzionali. Un evento di grande crescita di valore del progetto di cui siamo davvero orgogliosi”, è quanto affermato da Vito Emanuale Carofiglio, co-fondatore e CTO di Celery.

Siamo convinti della validità del progetto, che ha solide basi scientifiche ed un team di eccellenza, che oltre ai due fondatori, il Dott. Vito Emanuele Carofiglio e l’Ing. Domenico Centrone, si avvale della preziosa collaborazione del Prof. Carlo Giuseppe Rizzello e nuovi strategici innesti con una incredibile esperienza manageriale internazionale”, spiega il Prof. Alessandro Sannino, Presidente ed anima scientifica del Team di Siryo SpA.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati