Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

La Finocchiona IGP a Senigallia per gli “stati generali” italiani del turismo e dell’accoglienza

20.10.2022

Il Consorzio della Finocchiona IGP sarà protagonista della tavola rotonda all’interno dell’evento "Open, Forum dell’innovazione, della biodiversità e della ripartenza" nell’ambito dell’Annual Conference AEHT.


Il 19 ottobre, nell’ambito della 35ª edizione dell’Annual Conference AEHT (associazione europea delle scuole alberghiere e del turismo), appuntamento imperdibile per tutto il mondo della formazione professionale dell’Horeca, il Consorzio della Finocchiona IGP sarà protagonista della tavola rotonda all’interno dell’evento “Open, Forum dell’innovazione, della biodiversità e della ripartenza” che si terrà presso l’Istituto d’istruzione superiore “Alfredo Panzini” di Senigallia.

La città dal 17 al 22 ottobre diventerà, infatti, la “capitale” europea delle scuole e università turistico-alberghiere: competizioni in stile olimpiadi fra gli studenti, una fiera per aziende del settore, eventi di show-cooking con chef internazionali e stellati, formazione, convegni e tavole rotonde. Protagonisti i grandi nomi delle istituzioni, della cucina, dell’accoglienza e della formazione professionale. Un’importante occasione di confronto per tutti gli operatori della ristorazione e dell’ospitalità: saranno veri e propri “stati generali” per il turismo e l’accoglienza italiani.

Mercoledì 19, il focus sarà dedicato a “Il territorio a tavola”, con la partecipazione del ministero delle Politiche agricole, dell’associazione Le Soste, dell’Università degli studi di Camerino, di Coldiretti, AIS, Accademia Marchesi, Tipicità Marche, AMAP.

In questa giornata in cui si parlerà di territorio e biodiversità, Finocchiona IGP sarà presente per parlare del legame tra prodotto e territorio toscano, e del progetto di sostenibilità legato alla tutela della biodiversità iniziato nel 2021 con l’adozione di alcune arnie a un’azienda toscana produttrice di finocchietto selvatico, elemento insostituibile per dare alla Finocchiona il suo gusto inconfondibile, e vere e proprie sentinelle dell’ecosistema. La salvaguardia delle api e della biodiversità è uno dei programmi che il Consorzio della Finocchiona IGP ha voluto percorrere per dare il suo contributo alla creazione di uno sviluppo ambientale ecosostenibile e integrato, essenziale per il rispetto e il recupero della produzione tipica regionale e per la custodia e valorizzazione delle tradizioni e del cuore della Toscana.

Per Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio della Finocchiona IGP: “È un onore poter raccontare il territorio della Toscana attraverso la Finocchiona IGP: due eccellenze che camminano assieme, mano nella mano, ormai da secoli. Oggi la nostra sfida è quella di far tornare al territorio quanto di buono ci ha saputo donare nel tempo, prendendoci cura della sua salute attraverso un progetto innovativo che mira alla salvaguardia della biodiversità grazie alle api. Siamo certi che quanto potremo raccontare sarà di grande interesse e riusciremo a far apprezzare la Finocchiona IGP per il suo gusto ed anche per la suo aspetto innovativo ed ecologico”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati