Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Fumara Pokè, ottimo salmone già porzionato per pokè bowl

22.03.2023

I nuovi cubetti di salmone norvegese affumicato Fumara: 120 gr di ottimo salmone già porzionato e pronto per comporre in pochi minuti due Pokè Bowl
 


È uno dei piatti più in voga del momento. Si ispira alla cucina tradizionale hawaiana, ma è ormai diffuso ovunque nel mondo. Piccoli tranci di pesce crudo – o leggermente affumicato – immersi in una ciotola colma di riso bianco insieme a tanti spicchi di verdura fresca e di frutta colorata. Carote, cipolle, zucchine. Avocado, edamame, mango… una manciata di semi di chia per regalare croccantezza. Il tutto condito con soia, olio di sesamo o altre salse a piacimento. È la Pokè Bowl. Fresca, sana, nutriente.

Come fare per prepararla velocemente anche a casa? Semplice con i nuovi cubetti di salmone norvegese affumicato Fumara, oggi a scaffale nelle principali catene della Grande Distribuzione. Proprio così: 120 gr di ottimo salmone già porzionato e pronto per comporre in pochi minuti due Pokè Bowl, gustose e (non scordiamolo) ricche di importanti virtù nutritive.

La qualità della materia prima è assicurata. Arriva direttamente dai freddi mari del Nord il salmone Fumara che Foodlab (azienda con sede nel cuore della Food Valley parmense) seleziona con cura, trasporta senza mai congelare e lavora a mano con il supporto di esperti artigiani per poi distribuirlo in tutto il nostro Paese. Da sempre Il suo vero plus è il lento e naturale processo di affumicatura con legno di faggio che regala al palato un aroma rotondo e delicato. Un vero e proprio marchio di fabbrica che garantisce un’aromatizzazione dal gusto tipicamente italiano.

L’ECCELLENZA ITTICA IN UN PUGNO DI CUBETTI

per una Pokè Bowl 100% gourmand (anche a casa)

  • 120 gr di ottimo salmone norvegese affumicato e già porzionato
  • La leggera affumicatura della baffa garantisce alla texture una maggiore croccantezza rispetto al classico prodotto crudo.
  • Dal mare alla tavola: solo cuore di filetto di salmone, lavorato artigianalmente, salato a secco con sale marino
  • Senza conservanti, senza aromi e senza iniezioni di salamoia.

Fumara, un’eccellenza gastronomica sulle rive del Po – Nata all’inizio del 2021, la nuova linea prodotti Fumara firmata Foodlab racchiude in sé i segreti di una lunga esperienza imprenditoriale e i risvolti di un carattere al 100% gourmand. Fumära, in dialetto parmigiano, è la nebbia, elemento naturale che accompagna da sempre queste terre solcate dal Po. Una nebbia soffusa, un po’ misteriosa ma ricca di fascino, che avvolge i panorami con la sua dolce malinconia e che – metaforicamente – pare quasi mescolarsi agli aromi della morbida affumicatura di questa gamma di specialità che, oltre ai fishburger, comprende diversi tagli e formati di salmoni (affumicati, al naturale o aromatizzati) provenienti dalle acque dei freddi mari del nord. Fumara, un nome evocativo, local nell’animo e global nel carattere. www.fumara.it
Foodlab nasce nel 2000 nel cuore della food valley parmense dall’idea imprenditoriale di tre fratelli – Gianpaolo, Francesco ed Elisabetta Ghilardotti – che trasformano la loro passione per la cucina in un’azienda specializzata nella lavorazione e commercializzazione di salmone affumicato, marinato e aromatizzato e di altre tipologie di pesce affumicato. Tanta strada è stata fatta da allora: oggi l’azienda si muove da leader nel proprio mercato di riferimento. Nell’attuale stabilimento di Polesine Zibello, in provincia di Parma (recentemente ampliato) trovano lavoro circa 140 dipendenti (che salgono a oltre 250 nel periodo di massima attività) e vengono lavorate ogni anno 5.000 tonnellate di materie prime. Il fatturato 2021 è stato di circa 43 milioni di euro. Ogni giorno le famiglie italiane e gli chef dei migliori ristoranti gustano e utilizzano i salmoni Foodlab. www.foodlab.net
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati