Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

“Fico essere buoni”: la nuova linea di Gin valorizza il fico d’India e la Sicilia

22.03.2023

"Fico essere buoni" continua la sua missione di trasformare il fico d’India e i tesori della Sicilia in prodotti unici. Nasce così la linea di gin "Fico"
 



 

L’azienda “Fico essere buoni” nasce nel 2014 con lo scopo di valorizzare e trasformare il fico d’India.

Considerato che ogni anno vengono prodotti centinaia di quintali di prodotto fresco destinato ai mercati ortofrutticoli e alla Grande Distribuzione e solo una piccolissima parte viene destinata alla trasformazione ci siamo chiesti, che cosa possiamo creare?”, si chiesero in azienda.

Fatte le dovute riflessioni, considerato che il fico d’India alla nascita dell’azienda era ancora un prodotto quasi sconosciuto nella categoria dei trasformati, si decise di valorizzarne tutte le parti della pianta: frutto, fiori e pale. In questo modo, si puntava a presentare un vero e proprio progetto basato sul fico d’India.

Tutto nacque da un garage adibito a laboratorio. Privi di capitale di partenza, una volta guadagnata la fiducia e la simpatia dei fornitori, l’avventura ebbe inizio e fu il momento di realizzare il catalogo di prodotti. La prima scelta fu quella di dividere le tre colorazioni del frutto e creare una linea di confetture al fico d’India: bianca, gialla e rossa. Da lì a breve si decise di allargare la gamma e vedere la confettura non solo come prodotto da colazione, ma anche come abbinamento a formaggi o preparazioni di piatti gourmet, creando così pairing con mandorle tostate, peperoncino, uvetta e brandy.

Il secondo passo fu quello di trasformare le pale di fico d’India che, oltre ad un ottimo sapore, godono di caratteristiche organolettiche straordinarie, che aiutano il sistema immunitario e l’apparato digerente. Dopo una serie di prove e qualche settimana fu realizzato il primo patè di pale di fico d’India e qualche mese dopo il primo pesto.

L’evoluzione dell’impresa, che negli anni ha attirato l’attenzione dei media e della stampa di settore, ha subìto un arresto nel 2020, quando le vendite sono scese vertiginosamente. Serviva un cambio di rotta, un punto di rottura che doveva diventare spinta per l’innovazione.

Fu così che l’azienda decise di completare il progetto, trasformando l’ultima parte della pianta: i fiori. Un infuso di fiori e pale di fico d’India ha dato vita all’Amaro e al Gin.

Il successo non si è fatto aspettare, e così ora l’offerta è diventata ricchissima grazie all’idea di creare una linea esclusiva di infusi siciliani con cui vengono realizzati sei tipi di gin: Agrumi, Arancia, Limone, Mandarino, Sicilian Dry Gin, Fiori e Pale di Fico d’India.

Fico essere buoni” continua il suo lavoro di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di valorizzare i meravigliosi tesori della Sicilia, trasformandoli in prodotti unici per gusto e valore, portandoli in tutta Italia e nel mondo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati