Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Pasticceria Filippi raggiunge gli 8 obiettivi di sostenibilità

18.11.2022

Pasticceria Filippi ha presentato la Relazione d’Impatto riferita al 2021. Al centro il benessere dei lavoratori, l’ambiente e il legame con il territorio

La Pasticceria Filippi prosegue il suo percorso come società benefit e nella Relazione d’Impatto dichiara raggiunti gli 8 obiettivi di sostenibilità prefissati per il 2021.

Dal 2016, anno in cui ha ottenuto la certificazione B Corp, l’azienda di Zanè (Vicenza) si impegna infatti a generare un impatto positivo su persone, comunità e ambiente con obiettivi di beneficio comune sempre più sfidanti, dalla volontà di supportare il lavoro degli individui appartenenti alle categorie più fragili all’efficientamento energetico della struttura.
Nello specifico, Pasticceria Filippi si è impegnata a: favorire assunzioni che sviluppassero l’inclusione sociale; incentivare la formazione professionale, trasversale e personale dei dipendenti; promuovere la felicità e la coesione dei lavoratori; sviluppare programmi di welfare aziendale; scegliere le materie prime e l’economia del territorio; affiancare e sostenere i fornitori per migliorare i prodotti in termini di qualità ed etica; lavorare attivamente per la salvaguardia dell’ambiente; utilizzare materie prime prodotte con metodi sostenibili.

L’importante aumento di produzione del 2021 ha generato anche una crescita del personale del 20%. A fine anno è stato registrato un aumento del 25% di dipendenti donne e del 3,8% di lavoratori over 50, mentre il numero di giovani non ha subito variazioni, in quanto tutti i dipendenti sono stati confermati. In calo invece la percentuale di lavoratori stranieri (-6,2%), che per esigenze personali hanno preferito cambiare occupazione e, sponsorizzati da Pasticceria Filippi, hanno trovato nuovo impiego.
Nel 2021 ciascun dipendente è stato supportato con piani formativi personalizzati e sviluppati di comune accordo al fine di accrescere competenze professionali e trasversali, a cui si aggiungono attività di team building, la proposta di contratti flessibili e processi di confronto e dialogo tra tutti i soggetti coinvolti nelle attività lavorative. Pasticceria Filippi ha inoltre incrementato i programmi di welfare aziendali di supporto al reddito con buoni spesa e convenzioni per acquisti di beni e servizi presso esercenti del territorio, il versamento di una previdenza complementare, l’ampliamento della polizza sanitaria e l’introduzione del bonus nascita.

Per quanto riguarda il legame con il territorio, sono state messe in atto misure che superano le logiche della convenienza economica scegliendo materie prime e fornitori vicini all’azienda per una limitazione dei costi ambientali dei trasporti: quasi il 78% sono infatti produttori locali con cui sono stati instaurati rapporti di crescita e obiettivi comuni. Gli stessi fornitori sono affiancati e sostenuti al fine di migliorare i prodotti in termini di qualità ed etica: la ricerca e la scelta delle materie prime si basa infatti, oltre che sulla filosofia di prodotto naturale pregiato, sulla verifica della sua lavorazione in maniera sostenibile.

I prossimi passi nel percorso di sostenibilità di Pasticceria Filippi saranno tesi al perfezionamento degli 8 obiettivi di beneficio comune. L’azienda si impegna a lavorare attivamente per la salvaguardia dell’ambiente grazie ad attrezzature più efficienti, all’utilizzo di sola energia green e alla riduzione del consumo di gas, acqua ed energia elettrica, all’impiego di imballaggi con materiali riciclati e riciclabili e alla donazione dell’invenduto a enti e associazioni caritatevoli. Le misure di sostenibilità ambientale si aggiungono a iniziative intraprese negli scorsi anni e rinnovate nel 2021, quali il programma Regala un albero di Treedom e l’adozione di 3 arnie con cui sono state compensate rispettivamente 9,5 tonnellate e 900 kg di CO2.

La storia della Pasticceria Filippi inizia nel 1972 a Zanè, in provincia di Vicenza. La filosofia della famiglia Filippi abbraccia l’idea del “tempo”: ogni cosa, fatta con rispetto, cura e passione, richiede il suo tempo. Il segreto dei prodotti Filippi sta nella ricerca, nella selezione e nella cura degli ingredienti più pregiati, all’insegna della genuinità e solo con aromi naturali, per realizzare dei prodotti dal gusto armonioso, in cui ogni ingrediente è valorizzato e si combina perfettamente con gli altri. La Pasticceria Filippi è una Certified B Corporation, ovvero un nuovo tipo di azienda che va oltre l’obiettivo del profitto, orientato alla sostenibilità ambientale, al benessere dei dipendenti e dell’intera comunità.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati