Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Gruppo Salling e Danfoss con Microsoft per ridurre gli sprechi alimentari ed energetici

27.01.2023

Il Gruppo Salling e Danfoss collaborano con Microsoft per ridurre gli sprechi alimentari e il consumo energetico dei sistemi di refrigerazione utilizzati nei punti vendita al dettaglio.


Fino al 10% di tutte le emissioni di gas serra sono attribuibili alla perdita e allo spreco di cibo. Grazie a soluzioni di refrigerazione efficienti dal punto di vista energetico, i supermercati possono raffreddare il cibo esattamente quanto basta per evitare che gli alimenti si deteriorino, il tutto risparmiando sull’energia complessivamente consumata. Per molti anni, il settore del food retail ha seguito un percorso di trasformazione sostenibile, a partire dalla transizione verso l’utilizzo di gas come la CO2 e altri refrigeranti a basso GWP. La digitalizzazione fa parte della fase successiva di questo percorso.

Il Gruppo Salling e Danfoss A/S hanno annunciato una collaborazione con Microsoft per supportare la sostenibilità del settore della distribuzione alimentare attraverso la digitalizzazione. Il Gruppo Salling mira a creare un’azienda a zero emissioni di anidride carbonica e nei prossimi anni investirà oltre 300 mi investendo oltre 320 milioni di euro in progetti di sostenibilità energetica. Nell´ambito di questa iniziativa, ha avviato una collaborazione con Danfoss e Microsoft per sviluppare i migliori servizi digitali per monitorare la temperatura e il consumo energetico dei sistemi di refrigerazione utilizzati nei supermercati, sfruttando una metodologia di manutenzione preventiva per evitare sprechi alimentari ed energetici.

La nostra ambizione in materia di clima prevede una forte attenzione alla riduzione dei consumi energetici e alla riduzione degli sprechi alimentari nei nostri negozi“, afferma Henrik Vinther Olesen, Group Vice President Communication, CSR & Public Affairs del Gruppo Salling. “Non c’è dubbio che le nuove tecnologie giocheranno un ruolo importante nel raggiungimento dei nostri obiettivi; per questo motivo adottiamo nuove soluzioni innovative che coinvolgono ogni aspetto delle nostre attività. Siamo ansiosi di impiegare queste nuove tecnologie per ottenere le informazioni sui nostri impianti che ci faranno fare un ulteriore passo avanti nella riduzione delle emissioni, oltre a consentirci di gestire le nostre attività in modo sempre più sostenibile.

A partire dal 2023, il Gruppo Salling, Danfoss e Microsoft collaboreranno per utilizzare sistemi e componenti di refrigerazione ad alta efficienza energetica, oltre che i sistemi Danfoss di analisi dei dati in tempo reale, nei diversi negozi del Gruppo Salling in Danimarca. Danfoss Alsense®, una piattaforma IoT realizzata all’interno di Microsoft Cloud for Sustainability, sarà utilizzata per monitorare le prestazioni dei sistemi di refrigerazione, consentendo ai gestori dei punti vendita di rispondere agli allarmi, garantire il monitoraggio 24/7 delle condizioni degli alimenti e ridurre il consumo energetico.

La collaborazione vedrà il Gruppo Salling sperimentare anche una nuova funzione di Danfoss Alsense®, chiamata Mean Kinetic Temperature, che migliora la sensibilità degli allarmi. Se lo sportello di un congelatore viene lasciato accidentalmente aperto o se la temperatura di un frigorifero non è corretta, i responsabili del punto vendita riceveranno un avviso quando l’ambiente refrigerato supera una “soglia di pericolo”, prima che gli alimenti si possano deteriorare. Questi nuovi avvisi daranno ai gestori dei punti vendita una segnalazione ancora più tempestiva di un problema, in modo da poter intraprendere azioni correttive prima che gli alimenti vadano sprecati. I dipendenti del Gruppo Salling sono anche in grado di monitorare i dati di uno specifico punto vendita su una dashboard Power BI quasi in tempo reale, dando loro la possibilità di reagire in modo proattivo quando si verificano cambiamenti drastici delle condizioni di conservazione.

Le tecnologie ad elevata efficienza energetica necessare per ridurre drasticamente le emissioni sono già disponibili. Siamo orgogliosi di collaborare con Salling Group, il più grande rivenditore di generi alimentari in Danimarca, come partner per la decarbonizzazione“, afferma Jürgen Fischer, Presidente di Danfoss Climate Solutions, “Grazie alla nostra esperienza e il nostro know-how nel settore della refrigerazione, abbinati all’esperienza di Microsoft nel cloud e nelle tecnologie digitali, abbiamo le competenze giuste per favorire la trasformazione verso una maggiore sostenibilità del food retail“.

Questa nuova collaborazione è basata su solide fondamenta. Il Gruppo Salling è stato uno dei primi ad adottare i refrigeranti a CO2 e collabora con Danfoss fin dagli anni ’80 per implementare una tecnologia di refrigerazione nei negozi di generi alimentari. Inoltre, Danfoss collabora con Microsoft dal 2019 per combinare la sua esperienza nel settore della refrigerazione con la piattaforma cloud di Microsoft, scalabile e sicura.

La sostenibilità è in cima all’agenda di Microsoft e insieme a Danfoss e al Gruppo Salling siamo in grado di dimostrare come la tecnologia possa svolgere un ruolo chiave nei nostri comuni sforzi per ridurre gli sprechi alimentari e le emissioni di anidride carbonica“, afferma Peter Skov, Enterprise Commercial Director di Microsoft Danimarca, “Una sfida fondamentale per molte organizzazioni oggi è la capacità di raccogliere i dati corretti e agire di conseguenza, oltre a registrare e documentare le proprie emissioni, cosa che la nostra piattaforma consente di fare in modo molto semplice. Siamo entusiasti di proseguire la nostra collaborazione con Salling e Danfoss per scoprire come la nostra piattaforma possa supportarli ulteriormente nel percorso verso un’ancor maggiore sostenibilità.

Informazioni sul Gruppo Salling
Con catene come Føtex, Bilka, Netto, i grandi magazzini Salling e BR, il Gruppo Salling lavora per rendere migliore la vita di tutti i giorni attraverso piacevoli esperienze di acquisto, opportunità di lavoro in tutto il Paese e un percorso più facile verso uno stile di vita responsabile. Circa 62.000 collllaboratori in Germania, Polonia e Danimarca servono 10 milioni di clienti ogni settimana.
Poiché siamo al 100% di proprietà delle Fondazioni Salling, una parte dei nostri profitti viene restituita alla comunità. Dal 2012, le Fondazioni Salling hanno donato più di 240 milioni di euro per finanziare progetti a beneficio di istruzione, cultura, sport, assistenza sociale e altre buone cause.
Informazioni su Danfoss:
Danfoss progetta soluzioni che aumentano la produttività delle macchine, riducono le emissioni, abbassano il consumo di energia e consentono l’elettrificazione. Le nostre soluzioni sono utilizzate in settori quali la refrigerazione, il condizionamento dell’aria, il riscaldamento, la conversione di potenza, il controllo dei motori, i macchinari industriali, gli autoveicoli, il settore navale e i veicoli off e on-highway. Forniamo anche soluzioni per l’energia rinnovabile, come l’energia solare ed eolica, così come infrastrutture energetiche distrettuali per le città. La nostra ingegneria innovativa risale al 1933. Danfoss è una società a capitale familiare, impiega più di 40.000 persone e serve clienti in più di 100 paesi con una rete di 95 stabilimenti a livello globale.
www.danfoss.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati