Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: i 5 consigli di Too Good To Go per fare la differenza

22.03.2023

In occasione del 5 febbraio, Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Too Good To Go diffonde i 5 dati e i 5 consigli per fare la differenza, salvando il cibo e il pianeta

Da marzo 2019 Too Good To Go si batte contro lo spreco alimentare in Italia, con l’obiettivo non solo di fornire una soluzione semplice ed efficace tramite l’app, ma anche di sensibilizzare sul tema a 360 gradi, in particolare attraverso la diffusione di dati chiave e consigli utili, che permettono di capire meglio la grandezza, ma soprattutto l’importanza, di affrontare il problema, oltre che qualche soluzione alla portata di tutti per contrastarlo.

E proprio in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio, Too Good To Go ha raccolto i 5 dati che non si possono ignorare sullo spreco alimentare:

1. Lo spreco alimentare è in aumento nel mondo: oggi il 40% del cibo prodotto viene sprecato rispetto al 30% di 2 anni fa. Circa 12 miliardi di animali vengono macellati ogni anno senza essere consumati[1].
2. Lo spreco alimentare rappresenta il 10% delle emissioni di CO2. Se fosse un paese, sarebbe il terzo paese per emissioni dopo Cina e Stati Uniti[2].
3. L’Unione europea getta più cibo di quanto ne importi (153,5 milioni di tonnellate buttate contro le 138 importate).[3]
4. Il 53% dello spreco alimentare in Europa è imputabile al consumatore: ogni persona, attraverso le proprie azioni e abitudini, può davvero fare la differenza[4].
5. In Italia sono 67 i kg di cibo pro capite sprecati in un anno a livello domestico, 4 kg pro capite invece a livello retail[5].

Lo spreco alimentare è un problema enorme, ma contro cui tutti si possono impegnare per risolverlo: non è un caso che proprio combattere lo spreco alimentare sia la soluzione numero 1 contro il cambiamento climatico[6]. L’apporto della persona singola può, infatti, fare davvero la differenza con l’obiettivo di diminuire i volumi dello spreco non solo di cibo, ma anche delle risorse ad esso connesse.

Ecco i 5 consigli di Too Good To Go per evitare lo spreco alimentare a livello domestico:

1. Impara a leggere bene le etichette: conoscere la differenza tra data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione può evitare lo spreco di alimenti con TMC (la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”), che spesso vengono gettati anche se ancora buoni.
2. Pianifica la spesa con creatività: scrivere e pianificare in anticipo la spesa, senza eccedere negli acquisti, può aiutare a ridurre drasticamente lo spreco alimentare a livello domestico.
3. Conserva gli alimenti nel modo giusto: conoscere quali sono le migliori modalitm di conservazione del cibo in dispensa, in frigorifero o in freezer può contribuire ad allungare la vita dei prodotti.
4. Riutilizza e ricicla: riutilizzare con creatività gli avanzi in cucina è importante e può aiutare a trovare la giusta destinazione a tutti i tipi di alimenti.
5. Utilizza la tecnologia a tua disposizione: Too Good To Go in meno di 4 anni ha contribuito a salvare in Italia più di 11 milioni di pasti, coinvolgendo 7 milioni di persone che hanno scaricato l’app e permettendo a 25.000 esercenti commerciali di impegnarsi in prima persona contro gli sprechi. Che cosa significa salvare 11 milioni di Magic Box? Evitare le emissioni di più di 3000 cittadini italiani per un anno, ma anche quelle derivanti da più di 150 anni di docce calde[7].

“In una giornata dove l’attenzione verso il contrasto allo spreco alimentare è ancora più alta, è importante ricordarci e ricordare agli altri perchè è fondamentale impegnarsi su questo tema. Come Too Good To Go ci proponiamo di fare la differenza ogni giorno grazie alla nostra app e mission, che ci hanno permesso di arrivare a risultati rilevanti come le 11 milioni di Magic Box salvate in Italia in così poco tempo”, aggiunge Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.

1 WWF et Tesco, Juillet 2021, Driven to Waste: Global Food Loss on Farms
2 Idem.
3 Feedback EU, Septembre 2022, No time to waste: Why the EU needs to adopt ambitious legally binding food waste reduction targets.
4 Estimates of European food waste levels”, EU Fusions, 2016
5 Food Waste Index”, UNEP, 2021
6 Drawdown Project, 2021, The Drawdown review
7 calcolato con convertitore MyClimate
Nata nel 2015 in Danimarca con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare, l’applicazione Too Good To Go è presente in 15 Paesi d’Europa, negli Stati Uniti e in Canada, contando ad oggi oltre 62 milioni di utenti. Nel 2021, secondo il Report App Annie, Too Good To Go è stata l’app più scaricata in Italia nel settore Food & Drink.
Too Good To Go permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati ed hotel di recuperare e vendere online
– a prezzi ribassati – il cibo invenduto “troppo buono per essere buttato” grazie alle Magic Box, delle “bag” con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo. Gli utenti della app non devono far altro che geolocalizzarsi e cercare i locali aderenti, ordinare la propria Magic Box, pagarla tramite l’app e andarla a ritirare nella fascia oraria specificata per scoprire cosa c’è dentro.
In Italia Too Good To Go è stata lanciata in oltre 600 comuni, conta più di 7 milioni di utenti e ha permesso di salvare 11 milioni di pasti, evitando così di vanificare l’emissione di oltre 22.500 tonnellate di CO2e impiegate per la produzione degli alimenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati