Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Latteria Soresina acquisisce il caseificio Oioli e aggiunge la Dop Gorgonzola al suo portfolio

25.01.2023

Latteria Soresina e i fratelli Oioli raggiungono l’accordo per lo sviluppo di un polo che aggiunge la DOP Gorgonzola alle perle dei prodotti di filiera garantiti dall’azienda Soresinese, costituendo un gruppo che supererà i 500 milioni di euro di fatturato.


Latteria Soresina, la principale Cooperativa lattiero casearia italiana di primo grado, leader mondiale nella produzione del Grana Padano e riconosciuta per eccellenze come il Burro, il Provolone, il latte confezionato, e il Parmigiano Reggiano, raggiunge l’accordo con i fratelli Oioli per l’acquisizione dell’omonimo caseificio specializzato nella produzione di Gorgonzola DOP.

Tecnicamente, si tratta di un’intesa che sarà perfezionata nei prossimi giorni e che prevede l’acquisizione da parte di Latteria Soresina del 100% delle azioni di Oioli. – commenta il direttore generale di Latteria Soresina Michele Falzetta Si tratta di un’operazione strategica volta ad aggiungere tra i prodotti di filiera controllata di Latteria Soresina, anche una DOP importante come quella del Gorgonzola, formaggio che si presta ad essere prodotto con il latte dei nostri soci.
Saremo i primi nel panorama di questa DOP a poter offrire il prodotto Gorgonzola “dalla terra alla tavola” vale a dire garantito costantemente da un processo produttivo interamente controllato da noi a partire dall’alimentazione degli animali dei nostri soci, con i quali da sempre Latteria Soresina ha un patto di filiera.
Non ultimo il Gorgonzola, molto apprezzato anche all’estero, rappresenta la terza DOP italiana dopo quelle del Grana Padano e Parmigiano Reggiano, questi ultimi già ampiamente presenti nel nostro portafoglio.
L’unione tra Latteria Soresina e le competenze di Oioli ci permetterà quindi di offrire al mercato un prodotto di assoluta eccellenza supportato da una struttura aziendale e di filiera robusta, di tutto rispetto ed aprendo ulteriori opportunità sia in Italia ma soprattutto verso l’export.”

Latteria Soresina ha chiuso il fatturato del 2022 con 494 milioni di Euro registrando un più 19% rispetto all’anno precedente.

F.lli Oioli, nata come piccola azienda familiare, si è sviluppata negli anni portando sul mercato nazionale ed estero una DOP Gorgonzola di qualità, raggiungendo nel 2022 un fatturato vicino ai 14 milioni di Euro con un più 32% rispetto all’anno precedente. Il gruppo così costituito supererà quindi i 500 milioni di Euro di fatturato.

La F.lli Oioli – dichiara Roberto Oioli Direttore di stabilimento ha sempre sostenuto l’importanza di valori quali integrità e dedizione al lavoro, mettendo sempre al primo posto le esigenze dei suoi clienti e riscontrando di fatto una soddisfazione sempre crescente.
Latteria Soresina possiede la forza per mantenerne il valore sul mercato e la qualità del prodotto, essendo una azienda dalle grandi capacità manageriali e potenzialità sul mercato nazionale e internazionale”.

Tiziano Fusar Poli Presidente Latteria Soresina

Sono proprio i valori, di grande competenza, ma anche umani, come l’onestà, la passione, la dedizione, che abbiamo trovato nei Fratelli Oioli – dichiara il Presidente di Latteria Soresina Tiziano Fusar Polioltre agli asset economici di tutto rispetto, che ci hanno convinto a portare a termine questa operazione, in perfetta coerenza con la nostra strategia di crescita nelle DOP italiane più remunerative a cui destinare il latte dei nostri soci. L’obiettivo è quello di far evolvere ulteriormente la Oioli attraverso l’unione di eccellenti competenze, sani valori imprenditoriali e la rete vendita di Latteria Soresina, molto efficace nei mercati nazionali ed internazionali, che avrà ora, nel suo portafoglio prodotti, questa straordinaria eccellenza.”

Latteria Soresina avrà la totale proprietà dell’impresa, ma la responsabilità della guida del caseificio sarà lasciata ai fratelli Oioli, i quali si sono resi disponibili a portare avanti il lavoro con la medesima passione degli anni passati, che hanno visto nascere questa impresa per merito del papà Giovanni e poi crescere in modo così positivo.

I fratelli Oioli – dichiara Gabriele Oioli Responsabile di produzione della hanno ponderato questa scelta e sono giunti alla conclusione che l’acquisizione da parte di Latteria Soresina avrebbe dato all’azienda la garanzia di una futura continuità, sia per quanto riguarda il progetto iniziale del padre, Giovanni Oioli, che per tutti i dipendenti del caseificio, che fanno parte dell’azienda familiare e ne costituiscono parte integrante.”

“Crediamo inoltre – dichiara Maurizio OioliResponsabile commerciale della Oioli F.lliche entrare a far parte di un gruppo grande e solido come Latteria Soresina permetterà all’azienda di continuare a crescere sul mercato come fatto negli anni scorsi nei quali si è riusciti a superare con sicurezza sia le problematiche della pandemia che quelle della crisi energetica e di reperibilità di materia prima che, purtroppo in questo periodo, ancora stanno influendo pesantemente sul mercato”.

Per la gestione ordinaria, quindi, sarà garantita la continuità in attesa delle evoluzioni più future previste dal piano di sviluppo commerciale e produttivo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati