Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Da domani al via le esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe

23.03.2023

Atelier del Gusto è la nuova formula ideata dalla Tenuta Cavalier Pepe, che delizierà i palati degli estimatori nei prossimi due weekend a tema tartufo e formaggi irpini.


 

Atelier del Gusto è la nuova formula ideata dalla Tenuta Cavalier Pepe per coccolare i propri ospiti, accompagnandoli alla scoperta delle prelibatezze irpine abbinate ai suoi vini. Si comincia a febbraio con i Tartufi Irpini e a marzo con i Formaggi Irpini. In Tenuta, per entrambi i mesi, sono due i weekend dedicati: il primo sabato 11 e domenica 12; il secondo sabato 18 e domenica 19.

A febbraio, fin dal loro arrivo in Cantina, i visitatori saranno immersi in un’esperienza esclusiva tra i sapori e i profumi dei tartufi irpini, a partire dall’accoglienza, continuando con le degustazioni guidate insieme a finger food e a una accurata selezione di vini, passeggiando alla ricerca del tartufo con il Tartufaio ed il suo Cane, proseguendo con il pranzo al Ristornate La Veduta, all’interno dell’azienda, dove ogni piatto dello chef sarà dedicato al tartufo ed abbinato ai vini della Tenuta. Gli esperti Franco de Luca e Tommaso Luongo di Ais Campania di Tartufi Irpini cureranno la degustazione di 3 tipologie di tartufi: Tuber Borchii (Bianchetto) abbinato allo Spumante Oro Classico; Tuber Moschatum (Brumale) abbinato con Brancato Fiano di Avellino DOCG 2013, Tuber Mesentericum (Nero di Bagnoli) abbinato ad Appio – Irpinia Campi Taurasini DOC 2017 e ancora Tuber Borchii (Bianchetto) accompagnato ad un dessert preparato dalla chef Anna Chiavazzo de “Il Giardino di Ginevra”, in abbinamento a Chicco d’Oro Passito Campania IGT 2019. I finger food, sapientemente preparati dallo Chef del Ristorante La Veduta, saranno serviti in abbinamento ai vini e ai tartufi. Anche per i bambini è previsto un laboratorio di avvicinamento agli aromi del tartufo insieme a una degustazione alla cieca di marmellate. Dopo la passeggiata all’aria aperta, per coloro che lo desiderano, sarà possibile pranzare con un menù dedicato al tartufo, abbinato ai vini della Tenuta, per completare a tavola un percorso sensoriale unico.

A marzo, il programma sarà lievemente diverso. Sarà la volta dei Formaggi Irpini, per ampliare la piacevolezza del palato a tutte le autenticità del territorio, con la degustazione guidata e l’approfondimento a cura dei Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione Nazionale assaggiatori di Formaggio) di 4 formaggi irpini, in abbinamento con alcune annate storiche dell’azienda: il Primo sale di Milk Coop abbinato a Bianco di Bellona Irpinia Coda di Volpe DOC  2021, il Caciocavallo semi-stagionato di D&D abbinato a Brancato Fiano di Avellino DOCG 2013, il Carmasciano stagionato di Forgione abbinato a La Loggia del Cavaliere Taurasi Riserva DOCG 2011 e il Blu di Pecora di Carmasciano abbinato a Chicco d’Oro Passito Campania IGT 2019. La stessa cura di sempre sarà riservata per l’accoglienza, il laboratorio dedicato ai bambini, le passeggiate tra i vigneti e gli oliveti. Per coloro che completeranno la giornata a pranzo, il menu dello Chef del Ristorante La Veduta sarà incentrato sui formaggi irpini, per la scoperta, a tavola, dei loro sapori in abbinamento ai vini della Tenuta.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati