Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Da domani al via le esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe

23.03.2023

Atelier del Gusto è la nuova formula ideata dalla Tenuta Cavalier Pepe, che delizierà i palati degli estimatori nei prossimi due weekend a tema tartufo e formaggi irpini.


 

Atelier del Gusto è la nuova formula ideata dalla Tenuta Cavalier Pepe per coccolare i propri ospiti, accompagnandoli alla scoperta delle prelibatezze irpine abbinate ai suoi vini. Si comincia a febbraio con i Tartufi Irpini e a marzo con i Formaggi Irpini. In Tenuta, per entrambi i mesi, sono due i weekend dedicati: il primo sabato 11 e domenica 12; il secondo sabato 18 e domenica 19.

A febbraio, fin dal loro arrivo in Cantina, i visitatori saranno immersi in un’esperienza esclusiva tra i sapori e i profumi dei tartufi irpini, a partire dall’accoglienza, continuando con le degustazioni guidate insieme a finger food e a una accurata selezione di vini, passeggiando alla ricerca del tartufo con il Tartufaio ed il suo Cane, proseguendo con il pranzo al Ristornate La Veduta, all’interno dell’azienda, dove ogni piatto dello chef sarà dedicato al tartufo ed abbinato ai vini della Tenuta. Gli esperti Franco de Luca e Tommaso Luongo di Ais Campania di Tartufi Irpini cureranno la degustazione di 3 tipologie di tartufi: Tuber Borchii (Bianchetto) abbinato allo Spumante Oro Classico; Tuber Moschatum (Brumale) abbinato con Brancato Fiano di Avellino DOCG 2013, Tuber Mesentericum (Nero di Bagnoli) abbinato ad Appio – Irpinia Campi Taurasini DOC 2017 e ancora Tuber Borchii (Bianchetto) accompagnato ad un dessert preparato dalla chef Anna Chiavazzo de “Il Giardino di Ginevra”, in abbinamento a Chicco d’Oro Passito Campania IGT 2019. I finger food, sapientemente preparati dallo Chef del Ristorante La Veduta, saranno serviti in abbinamento ai vini e ai tartufi. Anche per i bambini è previsto un laboratorio di avvicinamento agli aromi del tartufo insieme a una degustazione alla cieca di marmellate. Dopo la passeggiata all’aria aperta, per coloro che lo desiderano, sarà possibile pranzare con un menù dedicato al tartufo, abbinato ai vini della Tenuta, per completare a tavola un percorso sensoriale unico.

A marzo, il programma sarà lievemente diverso. Sarà la volta dei Formaggi Irpini, per ampliare la piacevolezza del palato a tutte le autenticità del territorio, con la degustazione guidata e l’approfondimento a cura dei Maestri Assaggiatori ONAF (Organizzazione Nazionale assaggiatori di Formaggio) di 4 formaggi irpini, in abbinamento con alcune annate storiche dell’azienda: il Primo sale di Milk Coop abbinato a Bianco di Bellona Irpinia Coda di Volpe DOC  2021, il Caciocavallo semi-stagionato di D&D abbinato a Brancato Fiano di Avellino DOCG 2013, il Carmasciano stagionato di Forgione abbinato a La Loggia del Cavaliere Taurasi Riserva DOCG 2011 e il Blu di Pecora di Carmasciano abbinato a Chicco d’Oro Passito Campania IGT 2019. La stessa cura di sempre sarà riservata per l’accoglienza, il laboratorio dedicato ai bambini, le passeggiate tra i vigneti e gli oliveti. Per coloro che completeranno la giornata a pranzo, il menu dello Chef del Ristorante La Veduta sarà incentrato sui formaggi irpini, per la scoperta, a tavola, dei loro sapori in abbinamento ai vini della Tenuta.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati