Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Nasce il Pan dei Re, il grande lievitato dedicato all’Epifania

03.01.2023

Nasce il Pan dei Re, il primo dolce made in Italy dedicato all’Epifania: un grande lievitato ispirato ai Re Magi, realizzato dentro ad una forma di cottura in carta alimentare a forma di corona, con un buco al centro come una ciambella

Non solo panettone e colomba, ma un grande lievitato per ogni festività per creare dolci innovativi che saranno la tradizione del futuro. È questa la grande sfida dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del panettone italiano.

Nasce così il Pan dei Re, il primo dolce made in Italy dedicato all’Epifania: un grande lievitato ispirato ai Re Magi, realizzato dentro ad una forma di cottura in carta alimentare a forma di corona, con un buco al centro come una ciambella. Nel Pan dei Re l’impasto del panettone tradizionale si arricchisce di un perfetto mix di spezie che riecheggiano il Natale e l’oriente. Per questa delicatissima nota speziata è stato scelto il Pisto Napoletano, una miscela che rilascia una nota di fondo delicata e molto particolare. Le “sospensioni”, ovvero i canditi che galleggiano nell’impasto, sono tre proprio come i Magi: cubetti di arancio candito per l’oro portato in dono da Re Melchiorre come omaggio riservato ai Re; fico secco o candito cubettato che ricorda l’Incenso portato in dono da Re Gaspare come segno di divinazione; cubetti di zenzero per rappresentare la mirra portata in dono dal Re Baldassarre, per simboleggiare l’essere umano Gesù. Il tutto ricoperto da una glassa di superficie come quella del panettone, impreziosita da una granella di zucchero, mandorle affettate, e un tocco di zucchero a velo.

Il progetto, nato nel 2018 da un’idea dello Chef Stefano Laghi, vicepresidente dell’Accademia MLM, si propone di creare dei dolci grandi lievitati da riservare non solo al Natale e alla Pasqua, ma a tutte le festività più rappresentative del nostro paese che non hanno dolci dedicati, come l’Epifania, San Valentino, la Festa della Donna, la Festa del Papà, la Festa della Mamma, Ferragosto, il Giorno dei Morti: ognuno di questi dolci avrà una forma di cottura speciale e unica nel suo genere.

Un piano promosso dall’Accademia, ma che vuole essere di tutti i pasticceri italiani e del mondo: per questo, ogni volta che verrà creato un nuovo dolce, saranno pubblicate tutte le sue caratteristiche, per farlo conoscere al meglio e per permettere a tutti di realizzarlo.

Vogliamo lasciare una traccia, un segno tangibile del periodo incredibile che stiamo vivendo”, spiega Laghi. “Oggi in Italia esiste il parco lievitisti del lievito madre più grande ed esperto del mondo intero. Mai al mondo e nel mondo si è avuta una così grande crescita e consapevolezza della materia del lievito madre vivo, ed è nostro assoluto dovere che tutta questa esperienza venga convogliata e donata ai nostri successori nel migliore modo possibile, che è quello di regalare loro una nuova tradizione che viene dal passato ma che andrà a prodursi nel futuro”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati