Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Prodotti ittici irlandesi: alta qualità e benessere grazie alla tecnica “Frozen at Sea”

18.11.2022

Il settore della pesca irlandese grazie a Bord Bia, l’ente governativo che si occupa della promozione dei prodotti food&beverage, ha stretto una forte partnership tra pescatori e aziende ittiche che vede la diffusione dell’innovativa tecnologia “Frozen-at-Sea”.

L’Irlanda, grazie alla sua posizione sul confine occidentale dell’Europa e la vicinanza alle fredde e limpide acque dell’Oceano Atlantico, ha accesso ad alcuni dei più ricchi fondali di pesca. Un vero e proprio mare di prelibatezze caratterizzato da alcuni prodotti tipici come gli scampi (Nephrops norvegicus) dal gusto dolce e delicato; le ostriche con il loro sapore ricco, agrumato e riconoscibile al palato e il salmone povero di grassi con una carne soda e succulenta.

Prodotti di qualità e ricchi di caratteristiche nutrizionali e proprietà organolettiche che sorprendono ad un primo assaggio e aiutano a star bene con un consumo più prolungato, anche in vista delle prossime festività. Ma come fare a mantenere intatte queste proprietà nel lungo viaggio che dall’Isola di Smeraldo arriva al Bel Paese?

Il settore della pesca irlandese grazie a Bord Bia, l’ente governativo che si occupa della promozione dei prodotti food&beverage, ha stretto una forte partnership tra pescatori e aziende ittiche che vede la diffusione dell’innovativa tecnologia “Frozen-at-Sea”. Grazie a questa particolare tecnica, il pesce fresco viene congelato direttamente a bordo dei pescherecci in appena due ore dalla cattura. Solo così si riesce a garantire un prodotto ottimale sia per qualità che per gusto. Non solo bontà ma anche sicurezza, infatti l’etichettatura per lotto fornisce la tracciabilità alla fonte così da conoscere la provenienza del prodotto.

Una sicurezza in più per i consumatori italiani che scelgono i prodotti ittici irlandesi, acquirenti moderni e attenti a un maggior benessere per loro e per il pianeta, grazie a un minor impatto sugli ecosistemi naturali e sull’ambiente marino. Le tavole italiane si riempiono di piatti in grado di unire la creatività culinaria degli chef amatoriali del Bel Paese con la qualità di prodotti davvero premium che inseriti all’interno della dieta apportano molteplici benefici nutrizionali.

Ad esempio gli scampi, e i crostacei più in generale, hanno ottime proprietà nutrizionali: sono fonte di proteine con una quantità di grassi molto bassa e grazie alla presenza di acidi grassi essenziali, aiutano a salvaguardare il sistema cardiovascolare. Soprattutto nei crostacei poi, sono presenti vitamine del gruppo Bminerali come selenio, iodio, zinco, fosforo e magnesio. Infine, grazie al loro contenuto di sodio, possono essere cucinati anche senza l’aggiunta di sale, sicuramente un aiuto per combattere la ritenzione idrica. E ancora il salmone irlandese bio, tra i pesci più facili da cucinare e da preparare, un vero e proprio alleato per uno stile di alimentazione sana. Sono straordinari infatti i suoi benefici a livello nutrizionale grazie al pieno di proteine e grassi Omega 3 che contraddistingue questo prodotto, una vera e propria fonte di minerali e vitamine che fanno bene al cuore e alla circolazione. E infine le ostriche irlandesi, alimento pregiato grazie all’acqua dell’oceano dove vengono allevate, preziosi molluschi ricchi di proteine e poveri di grassi, con livelli straordinariamente elevati di elementi quali iodioferrorameselenio e zinco.

Questi prodotti, perfetti per una dieta bilanciata, sono trattati con la tecnologia Frozen at sea, la quale assicura ai consumatori diversi benefici in termine di gusto, perché viene preservata la freschezza e la consistenza della polpa, di sostenibilità, perché il pesce congelato con questa tecnologia può essere trasportato via nave e quindi avere un impatto ambientale significatamene inferiore, di riduzione degli sprechilavorazione e consegna e di minor sensibilità ai prezzi.

Infine, scegliere i prodotti ittici irlandesi, vuol dire sostenere le pratiche di pesca responsabile e sottolineare la qualità dell’industria della pesca irlandese, riconosciuta in tutto il mondo. Infatti, tutti i principali esportatori e produttori di scampi, salmone e ostriche irlandesi sono membri di Origin Green, l’unico programma di sostenibilità al mondo che opera su scala nazionale. Sviluppato da Bord Bia, Origin Green permette di raggiungere obiettivi misurabili di sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale, fornendo un servizio più efficace alle comunità locali e tutelando la straordinaria ricchezza delle risorse naturali e dell’ambiente marino.

A proposito di Bord Bia
Bord Bia, Irish Food Board, è un ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi. Lo scopo di Bord Bia è quello di promuovere il successo dell’industria food&beverage e dell’orticoltura irlandese attraverso servizi di informazione mirati, la promozione e lo sviluppo dei mercati. Nel 2021 le esportazioni dell’industria food&beverage irlandese sono arrivati a quota 13.5 miliardi di euro, con una crescita del +4% in più rispetto all’anno precedente. L’Italia rappresenta uno dei mercati più importanti per l’export di manzo irlandese in Europa con scambi valutati, nel 2021, a 170 milioni di euro e una crescita dell’1%. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.irishbeef.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati