Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Amaro Guelfo lancia 12×12 Art Collection

27.01.2023

Amaro Guelfo promuove, per tutto il 2023, la cultura attraverso un’iniziativa che coinvolgerà 12 eccellenze artistiche del territorio proprio nell’anno in cui Brescia è stata designata Capitale italiana della Cultura.


Fare cultura per crescere assieme alla propria città: un obiettivo virtuoso e coraggioso scandisce il 2023 di Amaro Guelfo, l’iconico spirit nato per raccogliere l’eredità di nonno Guelfo Ronconi, persona elegante e generosa, molto attiva nella vita sociale, grande amante dell’arte, innamorato della montagna e della natura.

Nonostante le difficoltà del Covid, l’azienda dal 2017 è sempre stata in crescita, riportando di anno in anno risultati brillanti dal punto di vista non solo economico, ma anche di interesse e interazione da parte dei consumatori. Per un’impresa partita da zero, Amaro Guelfo ha raggiunto nel breve periodo grandi risultati a livello locale, nonché ottimi obiettivi a livello globale, ultimo lo sbarco in terra statunitense ad aprile 2022.

I tempi si sono rivelati pronti per lanciare un progetto ambizioso: si tratta di “Amaro Guelfo 12×12 Art Collection”. Il 2023 è un anno florido per la città di Brescia, che assieme a Bergamo è stata designata Capitale Italiana della Cultura. Così come nella città lombarda per tutto l’anno saranno proposte iniziative di valore storico e culturale, anche Amaro Guelfo raccoglie la sfida chiamando a raccolta proprio le eccellenze del territorio in cui è nato. Questa comunanza di intenti metterà in piedi un circolo virtuoso volto a promuovere l’arte e gli artisti contemporanei, in una sinergia in grado di apportare valore alla comunità e a tutti i soggetti coinvolti. Ad accompagnare Amaro Guelfo in questa impegnativa avventura, l’agenzia All Creative di Brescia, che da più di un anno è responsabile delle attività di comunicazione e marketing dell’azienda.

Dopo un anno memorabile, ce l’abbiamo fatta. Abbiamo raggiunto e superato l’obiettivo più ambizioso che ci eravamo posti. Quindi, come tutte le realtà che si rispettino, abbiamo mantenuto la parola e abbiamo finalmente preso coscienza che, ora, dopo tutto il duro lavoro possiamo permetterci di utilizzare le risorse adatte per affrontare questo progetto, che giace latente ormai da troppi anni. Quale momento migliore per partorirlo?” raccontano Andrea Ronconi, suo fratello Diego e Nicola Rinaldi, proprietari di Amaro Guelfo.

IL PROGETTO

Sono 12 gli artisti che diventeranno il volto di Amaro Guelfo per tutto l’anno. A ogni artista sarà dedicato un mese dell’anno creando un’opera rappresentativa della propria arte che diventerà l’abito che Amaro Guelfo vestirà di mese in mese. Verranno quindi prodotte, per ogni artwork, 144 etichette, numerate e firmate a mano da ciascun artista.

Gli artisti scelti sono Federico Bontempi, in arte Kueen (gennaio), Marta Camisani (febbraio), Marco Minoni (marzo), Laura Pedizzi (aprile), Ilaria Grin (maggio), Biro aka Roberto Blesio (giugno), Andrea Nova (luglio), Nicolò Belandi (agosto), Vera Bugatti (settembre), Rab Dauber (ottobre), Alfi (novembre) e Dora Creminati (dicembre).

Il progetto “Amaro Guelfo 12×12 Art Collection” ha preso il via lo scorso 18 gennaio in una serata all’insegna di condivisione, contaminazione ed energia. Personalità artistiche differenti e uniche nel loro genere si sono infatti incontrate nella cucina bresciana dei Dù dela Contrada, contorno ideale per vivere un momento di convivialità all’insegna della condivisione di percorsi e storie di vita. Il primo passo verso un viaggio che diffonderà cultura e arte per tutto il 2023.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati