Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Bar del Fico: l’offerta fusion del ristorante guidato da chef Massimo Baroni

11.07.2022

Il Bar del Fico, nell’omonima piazza romana, nasce esattamente un secolo fa; era il 1922 quando, come latteria e somministrazione di bevande, divenne subito punto di ritrovo dei romani. Ancora oggi, il bar accompagna la gente del posto dalle 8:30, con la colazione, fino all’1:30 di notte con servizio bar per il dopo cena, passando naturalmente per il pranzo e le formule aperitivo.

Il Bar del Fico Ristorante, invece, ha più di 30 anni di età ma è recente il suo restyling: colori accesi, dal blu elettrico al fucsia, sia per le sedute con rifiniture in legno che per le grandi lanterne, appese in una veranda a cielo aperto; opere d’arte, tavoli in vetro e cristalleria, all’interno di una grande sala con circa 60 coperti. Un grande ficus è il cuore di questa serra cittadina in cui le tante piante dipingono di verde la prima sala del ristorante e la seconda adibita a lounge bar.

È Massimo Baroni a guidare la cucina; classe ’74 e nato a Roma, chef con 25 anni di esperienze in diverse insegne capitoline ma anche estere. Imparato il mestiere nel famoso bar romano Antonini, gestito storicamente dalla sua famiglia, ha iniziato la sua personale avventura con l’apertura di “Benito al Ghetto”, adiacente al quartiere ebraico. Chef Baroni conta anche un’esperienza a Singapore con importanti collaborazioni per catene alberghiere e ristoranti stellati, rinomati per una cucina fusion italo-giapponese. Con questo importante bagaglio, torna a Roma pronto a rilanciare, su chiamata di Fabio Nardoni (direttore dell’insegna) il Ristorante dello storico Bar del Fico, portando la sua firma in cucina.

Una cucina semplice con una marcata impronta di trazione romana, rispettata totalmente grazie alle origini dello chef, ma rivisitata con le contaminazioni estere acquisite nelle sue collaborazioni internazionali; sapori asiatici e indiani mixati sapientemente nei suoi piatti: tonno tataki alla giapponse, filetto di maialino di Patanegra in agrodolce realizzato secondo la ricetta cinese, con olio di sesamo, soia e funghi shiitake, petto d’anatra con arancia e paprika ma anche piatti della tradizione come baccalà alla romana o spaghettoni burro, alici e uvetta. Il sabato e la domenica si propone però una formula lunch con insalate, hamburger e tutte quelle proposte che strizzano l’occhio al brunch (che, promettono, ritornerà a partire da settembre con il suo appuntamento domenicale). Il menù è stagionale per garantire la qualità della materia prima e il rispetto dei naturali cicli produttivi; un menu bilanciato tra origini e richiami oltreoceano, con un obiettivo comune: esaltare la materia prima senza alterarla con tecniche di cotture invasive.
“Per conquistare un cliente e il suo palato, non è più necessario stravolgere una materia prima di ottima qualità trasformandola in una “spuma” o “aria” per una cucina molecolare che non stupisce più” esordisce deciso lo chef.

Una cucina di sostanza, la sua, con pochi effetti scenici. All’interno dell’insegna di Via della Pace c’è però anche una validissima proposta pizzeria grazie alla presenza di un forno a legna e le sue pizze classiche, gourmet e pinse. La pasticceria è una sintesi tra prodotti home made firmati dallo chef, tiramisu e cannolo siciliano, e prodotti freschi direttamente dalla premiata e rinomata Pasticceria De Bellis. La carta dei vini è in corso d’opera e al momento conta circa 50 etichette, la drink list invece ha degli interessanti omaggi all’insegna che la ospita: fico sour (vodka al fico homemade, limone, sciroppo di zucchero e albume), daiquifico (rum al fico homemade, succo di lime e sciroppo di cannella) e negroni al fico (gin al fico homemade, vermoth rosso, campari) oltre ai cocktail classici.

Foto Credit: Emanuela Rizzo

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati