Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Podere La Casa di Tenuta Caparzo: vacanze di gusto e benessere tra i vigneti di Montalcino

19.07.2022

Un soggiorno nella quiete della natura, tra le vigne di Montalcino, lontano dallo stress della città e immersi in un paesaggio intatto che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Per tutti i cultori dello slow living che amano scoprire un territorio anche attraverso i suoi sapori e le sue prelibatezze, il Podere La Casa, antica costruzione colonica di proprietà dell’azienda agricola Caparzo e situata nel cuore della Val d’Orcia, è la location perfetta per trascorrere una vacanza all’insegna del benessere e del gusto.

Trasformata in agriturismo, La Casa si trova in una splendida posizione panoramica in prossimità della vigna da cui viene prodotto il Brunello di Montalcino La Casa, top della produzione di Tenuta Caparzo. Tre gli appartamenti in stile rustico, ma dotati di ogni comfort, a disposizione degli ospiti che possono godere anche di una piscina esterna dotata di lettini e solarium per concedersi qualche ora di relax.

Il Podere La Casa è l’ideale per scoprire la ricchezza enogastronomica del territorio senese avvolti da un’atmosfera d’altri tempi.

Gli appassionati di vino possono visitare la cantina di Caparzo, tra le più storiche di Montalcino che ha contribuito alla creazione del mito del Brunello, e degustare veri e propri gioielli enologici: il Brunello La Casa, il cru prodotto per la prima volta nel 1977 dalle uve di un unico vigneto sulla collina Montosoli e icona di questo territorio; il Rosso di Montalcino, armonico ed elegante, Ca’ del Pazzo, uno dei primi Supertuscan prodotti nella zona del Brunello, e Le Grance, tra i pochissimi vini bianchi toscani da invecchiamento.

E per assaporare appieno i frutti della campagna, una selezione di prodotti a chilometro zero provenienti dalle aziende agricole di Caparzo e Borgo Scopeto: i pici e i gigli, tipici formati locali di pasta secca da farina macinata a pietra, sia di grano antico tenero Verna sia di grano duro Senatore Cappelli, il miele e l’olio EVO ottenuto dalle cultivar toscane più pregiate. Ingredienti genuini che rendono speciali anche le ricette più semplici.

Anche in autunno, un soggiorno al Podere La Casa è l’ideale per rigenerarsi e riconnettersi ai ritmi della natura.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati