Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Continua la crescita di Heura: nel primo semestre 2022 fatturato a +93%

27.07.2022

Heura – una delle aziende di carne vegetale a più rapida crescita in Europa con la missione di accelerare la transizione verso le proteine a base vegetale – ha annunciato di aver quasi raddoppiato il fatturato del primo semestre rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, e di essere sulla buona strada per riuscire a salvare, nel 2022, circa un milione di vite animali.
Fondata nel 2017 dagli attivisti alimentari Marc Coloma e Bernat Añaños, l’azienda ha chiuso il primo semestre del 2022 con un fatturato di 14,7 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 7,6 milioni di euro registrati lo scorso anno. In questo semestre, che si conferma quello di maggior successo nei cinque anni di storia della start up, Heura ha portato a circa 18.000 i punti vendita in cui è presente – una crescita significativa rispetto ai 13.000 che contava alla fine dello scorso anno.

La startup di carne vegetale Heura Foods arriva in Italia grazie a Glovo Market
Marc Coloma e Bernat Añaños

Nella prima metà del 2022, la start up ha sia migliorato la sua performance all’interno della categoria, sia consolidato la sua capacità di porsi come leader della crescita nazionale del settore degli alimenti a base vegetale in Spagna. Oggi, infatti, è presente nel 65% del mercato del retail in Spagna, un risultato che le ha permesso di diventare il marchio a base vegetale più diffuso nel Paese.

Heura ha, inoltre, realizzato un’espansione a livello internazionale senza precedenti in tutta Europa, diventando la start up indipendente con il maggior numero di Paesi nel suo portafoglio. Tra i Paesi che hanno guidato una rapida crescita in tutto il continente nel primo semestre, oltre a Regno Unito, Francia e Svizzera, spicca l’Italia grazie a nuove partnership con rivenditori internazionali come Carrefour.

Marc Coloma, attivista alimentare, CEO e co-fondatore di Heura, ha dichiarato: “L’attuale sistema alimentare è danneggiato, ma oggi stiamo realmente constatando il potere che tutti noi abbiamo di accelerare il cambiamento. Non stiamo creando delle alternative alla carne animale, ma dei successori: alimenti che non sono solo gustosi, ma anche migliori dal punto di vista nutrizionale e più sostenibili. Abbiamo in mente una chiara tabella di marcia per crescere nel 2022, un percorso che si basa sull’espansione della categoria dei prodotti a base vegetale in tutta Europa, e rimaniamo concentrati sul continuare a fornire opzioni alimentari migliori alle persone di tutto il mondo. La crescita della nostra quota di mercato nel corso del primo semestre è una chiara prova del fatto che oggi rappresentiamo una delle opzioni predilette dai consumatori. Il nostro portafoglio prodotti ha dimostrato di superare le aspettative dei clienti, ma per ottenere l’impatto a cui noi puntiamo non bastano solo un prodotto e un’azienda esemplari, occorre dare energia all’intero settore agroalimentare per trasformare la società. Con il nostro team di ricerca e sviluppo, i TechRebels, stiamo lavorando a tecnologie innovative e dirompenti che consentiranno di realizzare catene di approvvigionamento a impatto zero, permettendo all’intera industria alimentare di fare un enorme passo avanti.”

Essendo un’azienda che affonda le sue radici nell’attivismo, Heura è estremamente orgogliosa dell’impatto positivo che ha avuto sull’ambiente e sul benessere degli animali in questo primo semestre. Negli ultimi sei mesi, infatti, se confrontata con le proteine tradizionali, l’azienda stima di aver risparmiato circa:

• 55.933.065 litri d’acqua utilizzati, l’equivalente di 22 piscine olimpioniche
• 3.616.637 kg di CO2, che corrispondono a oltre 18.500 voli da Madrid a Londra
• 3.589.290 m2 di terreno utilizzato, che equivale a 65 volte la dimensione dello stadio di calcio Camp Nou
• Oltre 509.000 vite di polli, maiali e mucche

Poiché l’impegno dei dipendenti Good Rebel nell’essere alla guida di un cambiamento in positivo rappresenta il cuore pulsante dell’attività della start up, in questi mesi Heura ha incrementato il suo team di dipendenti internazionali dislocati in Spagna, Francia, Italia e Regno Unito, portandoli dai 100 alla fine del 2021 a 165. Un’attenzione particolare è stata rivolta agli Heura TechRebels, il team di ricerca e sviluppo altamente qualificato dell’azienda, che solo nel primo semestre è cresciuto del 40%.

All’inizio di quest’anno, Heura ha raccolto più di 4 milioni di euro in sole 12 ore attraverso la campagna di crowdfunding Equity for Good Rebels, grazie alla quale più di 4.500 persone provenienti da tutto il mondo si sono unite alla start up per accelerare la transizione verso le proteine a base vegetale. Circa la metà dei partecipanti aveva un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e il 42% erano donne, un risultato che ha completamente ribaltato le logiche tradizionali degli investitori.

Heura nel secondo semestre del 2022:

Proseguendo nel suo tentativo di unire sostenibilità, densità di nutrienti ed eccellenza culinaria, Heura continuerà a sfruttare la ricerca e sviluppo al fine di creare successori della carne che siano in grado di attrarre un pubblico a livello globale. Dal lancio della piattaforma Good Rebel Tech nel primo semestre, il team Ricerca e Sviluppo di Heura è cresciuto in maniera rapida, stringendo partnership globali con alcune delle migliori università del mondo. Inoltre, l’azienda prevede di depositare i primi brevetti nel corso dell’anno e, nella seconda metà del 2022, punta a lanciare nuove innovazioni derivanti proprio dalla piattaforma R&S Good Rebel Tech.

L’obiettivo principale della seconda metà dell’anno sarà l‘espansione internazionale, nel tentativo di contribuire alla democratizzazione del sistema alimentare. Attualmente disponibile in oltre 20 Paesi del mondo, Heura lavorerà per fare in modo che nuovi mercati, rivenditori e ristoranti abbiano accesso a deliziosi alimenti a base vegetale.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati