Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Hotel Ariston: lo storico albergo di Milano si rinnova

22.07.2022

Gli anni ’50 sono stati in Italia gli anni del dopoguerra animato da una voglia di ripresa e di riscatto sociale. È così che in quegli anni si ricostruisce un’identità architettonica che deve superare il razionalismo di un’epoca appena finita e reinterpretarsi. È in questo contesto che a Milano sorge nel 1954, su progetto dell’architetto Giovanni Pellegrino, l’Hotel Ariston.

L’hotel è affiancato da un edificio simile, opera dello stesso architetto, e insieme rappresentano le due torri romaniche delle vecchie mura di Milano.

L’hotel viene acquistato nel 1979 da Francesco Vitrano Catania e da Girolamo Calandrino, entrambi siciliani: questa sarà la loro prima avventura da albergatori. Interamente ristrutturato nel 1991, secondo i principi della bioarchitettura, l’Hotel Ariston diventerà il primo albergo ecologico d’Europa.

Nel 2005 ai soci fondatori subentrano le figlie. L’hotel ha continuato a porre al centro della propria filosofia il rispetto dell’ambiente, facendo installare, fra l’altro, una colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici.

Nel 2020, gli amministratori Vincenza Calandrino e Giovanni Bonaccorso, intraprendono una nuova ristrutturazione avendo sempre a cuore il tema della sostenibilità. Anche i colori materici dei nuovi ambienti richiamano questa filosofia.

Da qui l’idea di lavorare ad un recupero (restyling) conservativo della struttura interna dell’Hotel iniziato nel 2020 e terminato nel 2021, nel rispetto della storicità e mantenendo lo stesso spirito ‘green’.

È stata fatta, inoltre, una riqualificazione dell’intero piazzale con del nuovo verde, un bar esterno e dehors per aperitivi con degustazioni di prodotti gourmet.

Presto, l’Hotel Ariston, diventerà quindi un importante salotto nel quartiere Carrobbio, dove si potrà tornare a condividere in un luogo elegante, aperitivi, colazioni e qualsiasi altro momento di aggregazione, coniugando la tradizione milanese con la vivace ospitalità del sud.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati