Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

104 alberi raccontano i 104 anni di Terme di Saturnia

30.01.2023

Lungo il sentiero d’accesso di Terme di Saturnia sono stati piantati 104 splendidi cipressi, uno per ogni anno di storia del Resort.
 


Lungo il sentiero d’accesso di Terme di Saturnia, una tra le strutture termali più prestigiose al mondo, sono stati piantati 104 splendidi cipressi, uno per ogni anno di storia del Resort.

Un gesto carico di significato per il Resort e anche per l’ambiente, in ragione dei grandi obiettivi ecologici che il Paese si è prefissato per il 2030: dal rapporto annuale ISPRA 2022 risulta che il consumo del suolo in Italia è in media di 19 ettari al giorno, e Terme di Saturnia intende dare il proprio contributo per la conservazione dell’ambiente e per contrastare il deperimento del suolo.

Da qui la scelta di piantare così tanti alberi: ben prima dell’ingresso in vigore della legge contro l’utilizzo della plastica negli hotels, il Resort ha iniziato autonomamente un articolato processo di rigenerazione green e di eliminazione della plastica, che terminerà in tempi brevi. Già molti involucri e materiali consumabili sono stati sostituiti, preferendone altri realizzati con materiali riciclati ed ecosostenibili, mentre viene posta una sempre maggiore attenzione all’ambiente e alla conservazione della natura circostante.

Il nuovo viale di cipressi rappresenterà inoltre una vera e propria “MEMORY LANE”, un viaggio nel tempo a ritroso nei momenti più importanti della storia del Resort Terme di Saturnia, e in prossimità di molti degli alberi si potranno leggere curiosità e date, dall’apertura sino ai giorni nostri.

Il primo albero, ad esempio, celebrerà l’anno di fondazione del Resort: il 1919, mentre il cipresso numero 40 sarà dedicato ai 40 anni della via dell’acqua, ovvero gli anni che impiega l’acqua a trasformarsi da goccia di pioggia sull’Amiata ad acqua “magica” della sorgente termale. Oppure ancora, il cipresso 76 rappresenterà il numero attuale delle donne che lavorano alle Terme di Saturnia, quali solidi pilastri della struttura, e così gli altri alberi ricorderanno le tappe più significative della storia centenaria di Terme di Saturnia, sino al prestigioso riconoscimento quale Marchio Storico d’Italia, tra le altre curiosità.

I nuovi alberi, cipressi autoctoni, con il loro profilo asciutto tipicamente toscano incorniceranno il fianco dello splendido Campo da Golf, insignito della Qualificazione Geo, tra le più ambite a livello mondiale: una scenografia che esalta la bellezza dei 120 ettari della proprietà e del Campo da Golf in vista della Ryder Cup 2023, la più importante manifestazione internazionale di golf che vedrà giocatori da tutto il pianeta. Tra le attività collaterali del summit, ma non meno importanti, è stato organizzato un momento di incon- tro con HISEAS, tour operator leader nel mercato cinese dell’outgoing, così come in Indonesia, Malesia, Thailandia e Vietnam ed in crescita sul mercato indiano: il workshop è stato realizzato per far conoscere il mercato delle medical spa in Italia e in europa, e avrà avere una valenza emblematica per l’intero sistema termale e del benessere europeo.
Il sistema termale europeo è in grande fermento per la riscoperta delle Terme da parte dei suoi cittadini, anche a seguito del forte impatto positivo dei trattamenti termali sui diffusissimi disagi da post e long Covid.

120 ettari di benessere dove sgorga una millenaria sorgente dalla quale scaturisce un’acqua unica al mondo, potentissima, ai piedi di un borgo medievale. Qui si erge il Resort di Terme di Saturnia Natural Destination: un unicum nel cuore della Maremma Toscana, un’icona nel mondo dell’ospitalità e del benes- sere, dove eccellenza e professionalità nei servizi, cura dei dettagli e contatto con la natura sono il segreto di una lunga storia di successo di oltre 100 anni. Un Resort 5 stelle affiliato a “The Leading Hotels of the World” e “Starhotels Collezione”; un’offerta gastronomica fatta di eccellenze locali con il 1919 Restaurant e particolarmente tradizionale con La Stellata | Trattoria; la SPA con trattamenti termali ed estetici, con- sulenze mediche e massaggi innovativi e ispirati ai doni della natura; la Linea Cosmetica Termale a base di Bio-Plancton, un’alga che matura spontaneamente nella Sorgente, concentrato di minerali e sostanze azotate benefiche in essa disciolti; il Parco Termale, un percorso di acqua termale e natura, tra i più grandi d’Europa; il Club, dedicato ai soci o agli ospiti esterni che desiderano accedere anche alla Sorgente e alle facilities del Resort; il Golf, un percorso da campionato Geo-Certified 18 buche di 6.316 metri su 70 ettari mossi, progettato dal noto architetto americano Ronald Fream. Tutto questo non basta per descrivere Terme di Saturnia: mancano l’emozione e la fedeltà degli ospiti che da anni la scelgono come destinazione ideale per il loro benessere. Terme di Saturnia Natural Destination è un’icona nell’ospitalità e nel benessere: da
3.000 anni la sua acqua termale sgorga ininterrottamente dal cuore della terra, all’interno di un cratere alla temperatura di 37,5 °C. Il continuo ricambio di 500 litri al secondo le permette di mantenere le sue proprietà benefiche rigeneranti e curative senza bisogno di alcuna manipolazione esterna
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati