Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

La cucina italiana nel mondo raggiunge i 205 miliardi di euro. L’indagine Deloitte

25.07.2022

Il mercato della ristorazione in Europa, a causa della pandemia, ha vissuto negli ultimi due anni una sostanziosa flessione (di circa il -12%), soprattutto se confrontata con i mercati APAC e Nord America. La ripresa è però attesa e si stima che sarà tra le più attive, tornando ai livelli pre-pandemici nel 2023.

È questo lo scenario che emerge attraverso il report 2022 del Foodservice Market Monitor, lo studio di Deloitte dedicato all’analisi della ristorazione a livello globale, indagando dimensionamento, market share, posizionamento del mercato e prospettive di crescita nel settore.

I rapporti di forza tra i formati di ristorazione

Entrando nel vivo dell’analisi, emerge come il rimbalzo del mercato sarà trainato dai formati di ristorazione più agili: Café e Bar (+8,1%) e Street Food (+5,6%), insieme ai formati più consolidati come il Full Service Restaurant (+5,7%).
Riguardo le prospettive di ripresa per ciascun formato, il ritorno ai livelli pre-pandemia può arrivare già entro il 2022 per il Quick Service Restaurant (Fast food, Delivery), è invece atteso più avanti per i Full Service Restaurant e Street Food (2023) e Café e Bar (2024).

Il ruolo della ristorazione italiana

Nel clima di ripresa a livello mondiale si inserisce anche la performance della cucina italiana nel mondo. Nell’ultimo anno vi è stata infatti una crescita del +25% rispetto al precedente, con un valore che raggiunge i 205 miliardi di euro, non ancora ai livelli pre-Covid, data la flessione del -30% del primo anno di pandemia. La cucina italiana riscontra i maggiori livelli di penetrazione nei mercati USA (33%) e Brasile (28%), in Italia l’incidenza è del 94%.

La cucina italiana vale 205 miliardi di euro nel 2021.
Il 2021 ha mostrato una crescita a doppia cifra ma ancora al di sotto dei valori pre pandemia

Il commento di Tommaso Nastasi, Value Creation Services Leader di Deloitte:

La pandemia prima e il conflitto dopo hanno modificato profondamente alcune dinamiche nel settore Foodservice. Oltre a considerare le urgenze dettate dalla situazione contingente, le realtà della ristorazione non possono però dimenticarsi delle grandi trasformazioni in atto, come quella tecnologica. Per salvaguardare la sostenibilità del business nel lungo periodo, le aziende del settore devono considerare tre imperativi: investire sulle competenze e l’integrazione di front e back end, potenziare l’engagement sia verso i clienti sia verso il proprio personale, e innovare l’esperienza per il cliente, facendo leva su soluzioni digitali di prossima generazione.”

Per maggiori informazioni e per scaricare il report Foodservice Market Monitor 2022, clicca qui

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati