Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Da Grom arrivano i nuovi coni gourmet

06.07.2022

Secondo una tecnologa alimentare americana, Kay McMath, il gelato è ancora più gustoso se assaporato nel formato cono. Infatti, il sapore viene rilasciato quando il gelato viene riscaldato in bocca: se leccato, questo avviene più rapidamente e le papille gustative presenti sulla lingua percepiscono maggiormente il gusto.¹ Nonostante non ci siano ancora vere e proprie ricerche scientifiche che lo dimostrano, un elemento è certo: il cono da passeggio è il perfetto compagno dell’estate, adatto a chiunque e in ogni occasione.

Quest’estate Grom ha deciso di donare ancora più gusto agli italiani e creare nuove versioni dei tradizionali coni da passeggio. Il team di ricerca e sviluppo della realtà torinese ha infatti creato i nuovi “coni gourmet Grom”, disponibili in tutte le gelaterie del marchio in Italia. Si tratta di abbinamenti dei gusti gelato migliori di Grom con topping golosi, panna montata e coni granellati. Sono stati pensati per sottolineare l’eccellenza delle materie prime selezionate grazie a vere e proprie ricette realizzate ad hoc, così da offrire alle persone un’esperienza di pura meraviglia.

Quattro le varianti di gusto disponibili:

Cono “Torino, pura meraviglia”

Cono granellato con cioccolato e granella di nocciola, gelato al cioccolato gianduia, al fiordilatte e alla nocciola, panna montata e golosa crema spalmabile al gianduia.

Prezzo: 6 €

Cono “classico intramontabile”

Cono granellato con cioccolato e granella di nocciola, gelato alla vaniglia, al pistacchio e al torroncino, panna montata e golosa crema spalmabile al pistacchio.

Prezzo: 6 €

Cono “summer time, heart of mine”

Cono granellato con cioccolato e granella di cocco, sorbetto alla fragola, gelato al fiordilatte e sorbetto al mango, panna montata e granella di cocco.

Prezzo: 6 €

Cono “caramel salé, chocolat alé”

Cono granellato al cioccolato fondente, gelato al caramello salato, al cioccolato e alla stracciatella, panna montata e topping al cioccolato.

Prezzo: 6 €

GROM – Puro gusto, pura meraviglia.
La storia di Grom inizia nel 2003 quando Guido Martinetti e Federico Grom inaugurano la prima gelateria nel centro di Torino, con il sogno di portare a più persone, in tutto il mondo, il puro e autentico gelato italiano. Oggi Grom è presente in oltre dieci paesi e il suo gelato, realizzato con ingredienti di origine naturale e senza coloranti o aromi, si può trovare nelle gelaterie del brand, nella grande distribuzione, sulle principali piattaforme di consegna a domicilio e in chioschi e corner in alcune delle località più iconiche del Paese. Da quasi venti anni ogni cosa in Grom è fatta per amore del gusto, per catturarne la parte più pura che la natura ci offre e sorprendere con la sua intensità tutti coloro che assaggiano un cono, una coppetta o una delle golosità preparate con la stessa filosofia. Perché nutre i nostri sensi, perché meraviglia.
¹ Kay McMath https://phys.org/news/2008-10-ice-cream-spooned-food-expert.html
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati