Categorie
Horeca News
Alla scoperta del Paloma: storia, curiosit, varianti | I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto'' | Giornata della Ristorazione. Boom del turismo enogastronomico in Italia | Ferrarelle SpA cresce nel 2024: investimenti e visione sostenibile al centro | Gruppo Polenghi raggiunge i 100 milioni di fatturato e si espande negli USA | Global mixology: le ultime dal mondo su Crodino, Jack Daniel's e il Paradiso di Barcellona | Molini Lario a Tuttopizza 2025 tra masterclass e degustazioni | Dal Premio Smartfood alla Deejay Ten: il successo del progetto ''Zero Residui 100% da Frutta'' di Zuegg | Leone de Castris e la nascita del rosato in Italia: la leggenda del Five Roses | Offerta di lavoro - Cuoco Capo Partita per bistrot innovativo - Montevecchia (LC) | 7 italiani su 10 desiderano momenti di socialit autentica. L'indagine Sanpellegrino | Giornata della Ristorazione 2025: tre giorni di eventi perilcomparto | Newlat Food: forte crescita nei profitti del primo trimestre 2025 | Magnolia lancia ''Una serata particolare'': cocktail pairing e cucina pop giapponese | Bando OCM Vino 2025/2026: plauso al rinnovato impegno del Ministero | ''Making Life Sweeter Together'': Olga Buga vince il concorso Casa Optima | Nasce Prtica Academy: formazione culinaria per la ristorazione veloce | Sol de Yungas: la nuova monorigine d'eccellenza firmata 1895 Coffee Designers by Lavazza | Decorazione dei piatti in tempo reale: Casolaro innova a TuttoPizza 2025 | Lodovica Comello la prima ambassador di Fuze Tea in Italia! | Il maestro Sal De Riso riceve il premio ''Eccellenza della Pasticceria Italiana'' | ICAM e Trusty per la tracciabilit del cacao | Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro | San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025'' | Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate | Sanbittr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni | Sal Service entra nel capitale di Lwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione | Tokyo Pancake: il brand di dolci orientali (e non solo) apre a Torino | Visite guidate e degustazioni: Molino Dallagiovanna aderisce a ''Molini a porte aperte'' | Red Bull lancia la Summer Edition 2025: arriva il gusto pesca in edizione limitata |

Uniporco e Cono del Macellaio: i piatti iconici di Pane & Trita in versione estiva

15.07.2022

Pane & Trita, il food concept 100% italiano che ha rivoluzionato il modo di mangiare la carne, presenta due dei suoi icon dish più famosi in versione estiva: l’Uniporco e il Cono del Macellaio da gustare per tutta l’estate nel locale di Via Lodovico Muratori, nel cuore del vivace quartiere di Porta Romana. Il nuovo menu ricco di proposte fresche, colorate e gustose, è l’ideale per godersi l’estate a ogni morso, anche in città, all’insegna della convivialità e del divertimento.

Uniporco

Molto più di un “hamburger”, l’Uniporco ha tutte le carte in regola per affermarsi come uno dei must di questa torrida estate milanese: l’irriverente nome è un tuffo nel colore e nel sapore che trasforma l’esperienza gastronomica in un momento ludico. Tartare di Black Angus, gustosa stracciatella, croccante crispy bacon pork, cremoso pink alla barbabietola, chips di tortillas, pico de gallo e maionese arcobaleno: un caleidoscopico mix di sapori e consistenze racchiuso nel particolarissimo pane rosa glitterato.

Cono del macellaio

Pane & Trita propone inoltre il Cono del Macellaio. Due tartare di Black Angus servite su parigina, avvolte in minuscole e leggere sfere di riso croccanti con cremoso al wasabi, alga wakame e salsa teryiaki. La perfetta fusione tra lo street food per eccellenza della stagione estiva e la carne, da condividere sul tavolo social presente in ogni locale firmato Pane & Trita.

Oltre alla vivace location di Via Lodovico Muratori, le coloratissime e divertenti creazioni made in Pane & Trita si possono gustare (e condividere) anche negli altri locali di Seregno, Cantù, Muggiò, Villasanta e Costamasnaga.

Pane & Trita nasce a Seregno, nel cuore dell’operosa Brianza, nel gennaio del 2015, dall’intuizione di due amici visionari, Pabel Ruggiero e Filippo Lo Forte, animati dal desiderio di creare un food concept innovativo dove far divertire le persone grazie a un approccio rivoluzionario e ludico al mondo della carne. A caratterizzare la proposta di Pane & Trita un menu fuori dagli schemi che coniuga genuinità degli ingredienti e continua ricerca di abbinamenti mai banali e di gusto contemporaneo, piatti “visionari”, dai nomi ironici e a volte irriverenti, che offrono un’esperienza di gusto a 360°: dai classici burger rivisitati in chiave giocosa, alla creazione di vere e proprie esplosioni di sapore e originalità come il Cono del Macellaio, il Sushi dell’Amicizia o il coloratissimo Uniporco. I locali immergono l’ospite in un’atmosfera coinvolgente tra arredi vintage, modernariato e calore mediterraneo. Dalla scelta degli ingredienti alla forma con cui essi vengono interpretati e proposti: Pane & Trita offre un’esperienza unconventional e sorprendente, una combinazione tra tradizione e modernità che ha come filo conduttore un’inimitabile originalità, raccontata attraverso una continua e attenta selezione per offrire la miglior materia prima possibile. Con questo mix vincente Pane & Trita ha conquistato – e fidelizzato – in breve tempo una clientela trasversale ed eterogena, creando quell’atmosfera intima e coinvolgente che solo una grande famiglia sa dare. Oggi i locali firmati Pane & Trita sono distribuiti tra Milano e le province di Monza, Lecco e Como.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati