Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Lesaffre Italia: al via Baking Center™ Academy, il progetto di formazione per i professionisti dell’arte bianca

30.03.2023

Al via domani 21 febbraio Baking Center™ Academy, il progetto di formazione e aggiornamento riservato ai professionisti dell’arte bianca di Lesaffre Italia tenuto da Christophe Carlo, Baking Center™ Manager Lesaffre Italia.
 


Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica inaugura quest’anno Baking Center™ Academy, il progetto di formazione e aggiornamento riservato ai professionisti dell’arte bianca.
Sette eventi gratuiti organizzati nell’arco del 2023, tenuti dal team Baking Center™ di Sissa Trecasali in provincia di Parma, centro di eccellenza in materia di panificazione e formulazione di nuovi ingredienti. Tutti gli appuntamenti, della durata di una giornata, prevedono una parte teorica e un momento pratico di “mani in pasta” con il coinvolgimento di tutti i partecipanti.
Si comincia martedì 21 febbraio con il primo appuntamento dal titolo “Come ottimizzare la produzione”.
Christophe CarloBaking Center™ Manager Lesaffre Italia, illustrerà tecniche e prodotti per alleggerire il peso della produzione, contribuendo a ridurre il lavoro notturno. Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni l’attività del panificatore è meno faticosa rispetto al passato, ma il lavoro notturno continua a essere considerato da molti artigiani un sacrificio e soprattutto a rappresentare spesso per le nuove generazioni un ostacolo nella scelta della professione.
L’incontro affronterà un altro tema centrale per l’artigiano e per l’operatore del settore food in generale, la lotta agli sprechi di prodotto.
All’appuntamento del 21 febbraio seguiranno altri 6 appuntamenti Baking Center™ Academy. Si ricomincia il 18 aprile con “Viennoiserie: tecniche e segreti”. Si continua il 3 maggio con “Alla (ri)scoperta del lievito madre” e il 13 giugno con “Panificazione: le tecniche di base”. Dopo la pausa estiva gli incontri con Baking Center™ Academy riprendono il 19 settembre con “Colazione dolce e salata: idee per tutti i gusti”, proseguono il 17 ottobre con “Un mondo di snacking” e si concludono il 7 novembre con “Preparazioni per le occasioni speciali”.

Christophe Carlo

Per prenotare la formazione di Baking Center™ Academy contattare Christophe Carlo, Baking Center™ Manager Lesaffre Italia (Tel. 333 6229388 – c.carlo@lesaffre.com).

Lesaffre Italia produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica. Grazie alle tecnologie produttive più innovative e a una logistica organizzata in modo capillare, i prodotti Lesaffre sono distribuiti in tutti i segmenti di mercato e su tutto il territorio nazionale. Nella sede italiana, 13.000 mq di superficie a Sissa Trecasali in provincia di Parma, l’azienda impiega 160 dipendenti. Suo cuore pulsante, il Baking Center™, centro di eccellenza in panificazione e formulazione di nuovi ingredienti, dedicato allo studio, alla formazione e al supporto tecnico; è il luogo ideale per conoscere le esigenze del mercato e incontrare i partner per condividere i trend emergenti nel mondo dei prodotti da forno. Il Baking Center™ italiano fa parte di una rete nata in Francia nel 1974 e composta da 50 Baking Center™, animati da oltre 200 professionisti, tra tecnici panificatori, ricercatori, ingegneri, sviluppatori e formatori. Nel tempo questa rete globale ha sviluppato una expertise unica, per rispondere alle esigenze dei clienti, siano essi artigiani, industrie o distributori, e dar vita a prodotti e processi, sotto il segno dell’innovazione. La rete dei Baking Center™ è un elemento di grande forza per Lesaffre: il confronto costante tra i colleghi dei Paesi permette di condividere culture alimentari diverse, insight sui gusti dei consumatori, food trend emergenti. Un osservatorio straordinario sul mondo della panificazione a livello globale. Lesaffre Italia è partner di Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Cast Alimenti, Richemont Club e Ambassadeurs du Pain Italia, realtà con le quali progetta e realizza eventi e corsi di formazione continua su lievito, panificazione e pasticceria. L’azienda è inoltre parte di Assitol – Gruppo Lievito da Zuccheri, che rappresenta le imprese di produzione e commercializzazione del settore. L’Associazione ha recentemente sviluppato welovelievito.it, il sito che si propone di sfatare i falsi miti sul lievito e promuovere una corretta informazione sull’ingrediente, da sempre parte della tradizione e delle abitudini alimentari italiane. Lesaffre ha inoltre presentato recentemente Tuttosullievito, il sito di carattere didattico e formativo, con il quale l’azienda vuole far conoscere i tanti benefici e impieghi del lievito: dall’alimentazione alla salute e al benessere, dall’agricoltura fino ai biocarburanti. Da oltre 50 anni nel nostro Paese, Lesaffre Italia fa parte del Gruppo francese, fondato nel 1853 nel Nord della Francia a Marquette-Lez-Lille dalla famiglia Lesaffre, ancora oggi, dopo oltre 165 anni, alla guida di un’azienda, attore mondiale di riferimento nel campo del lievito e degli ingredienti per la panificazione. Lesaffre impiega 11.000 dipendenti in oltre 50 Paesi e 76 siti produttivi e realizza un fatturato di 2,2 miliardi di euro.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati