Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Lesaffre Italia: al via Baking Center™ Academy, il progetto di formazione per i professionisti dell’arte bianca

30.03.2023

Al via domani 21 febbraio Baking Center™ Academy, il progetto di formazione e aggiornamento riservato ai professionisti dell’arte bianca di Lesaffre Italia tenuto da Christophe Carlo, Baking Center™ Manager Lesaffre Italia.
 


Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica inaugura quest’anno Baking Center™ Academy, il progetto di formazione e aggiornamento riservato ai professionisti dell’arte bianca.
Sette eventi gratuiti organizzati nell’arco del 2023, tenuti dal team Baking Center™ di Sissa Trecasali in provincia di Parma, centro di eccellenza in materia di panificazione e formulazione di nuovi ingredienti. Tutti gli appuntamenti, della durata di una giornata, prevedono una parte teorica e un momento pratico di “mani in pasta” con il coinvolgimento di tutti i partecipanti.
Si comincia martedì 21 febbraio con il primo appuntamento dal titolo “Come ottimizzare la produzione”.
Christophe CarloBaking Center™ Manager Lesaffre Italia, illustrerà tecniche e prodotti per alleggerire il peso della produzione, contribuendo a ridurre il lavoro notturno. Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni l’attività del panificatore è meno faticosa rispetto al passato, ma il lavoro notturno continua a essere considerato da molti artigiani un sacrificio e soprattutto a rappresentare spesso per le nuove generazioni un ostacolo nella scelta della professione.
L’incontro affronterà un altro tema centrale per l’artigiano e per l’operatore del settore food in generale, la lotta agli sprechi di prodotto.
All’appuntamento del 21 febbraio seguiranno altri 6 appuntamenti Baking Center™ Academy. Si ricomincia il 18 aprile con “Viennoiserie: tecniche e segreti”. Si continua il 3 maggio con “Alla (ri)scoperta del lievito madre” e il 13 giugno con “Panificazione: le tecniche di base”. Dopo la pausa estiva gli incontri con Baking Center™ Academy riprendono il 19 settembre con “Colazione dolce e salata: idee per tutti i gusti”, proseguono il 17 ottobre con “Un mondo di snacking” e si concludono il 7 novembre con “Preparazioni per le occasioni speciali”.

Christophe Carlo

Per prenotare la formazione di Baking Center™ Academy contattare Christophe Carlo, Baking Center™ Manager Lesaffre Italia (Tel. 333 6229388 – c.carlo@lesaffre.com).

Lesaffre Italia produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica. Grazie alle tecnologie produttive più innovative e a una logistica organizzata in modo capillare, i prodotti Lesaffre sono distribuiti in tutti i segmenti di mercato e su tutto il territorio nazionale. Nella sede italiana, 13.000 mq di superficie a Sissa Trecasali in provincia di Parma, l’azienda impiega 160 dipendenti. Suo cuore pulsante, il Baking Center™, centro di eccellenza in panificazione e formulazione di nuovi ingredienti, dedicato allo studio, alla formazione e al supporto tecnico; è il luogo ideale per conoscere le esigenze del mercato e incontrare i partner per condividere i trend emergenti nel mondo dei prodotti da forno. Il Baking Center™ italiano fa parte di una rete nata in Francia nel 1974 e composta da 50 Baking Center™, animati da oltre 200 professionisti, tra tecnici panificatori, ricercatori, ingegneri, sviluppatori e formatori. Nel tempo questa rete globale ha sviluppato una expertise unica, per rispondere alle esigenze dei clienti, siano essi artigiani, industrie o distributori, e dar vita a prodotti e processi, sotto il segno dell’innovazione. La rete dei Baking Center™ è un elemento di grande forza per Lesaffre: il confronto costante tra i colleghi dei Paesi permette di condividere culture alimentari diverse, insight sui gusti dei consumatori, food trend emergenti. Un osservatorio straordinario sul mondo della panificazione a livello globale. Lesaffre Italia è partner di Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Cast Alimenti, Richemont Club e Ambassadeurs du Pain Italia, realtà con le quali progetta e realizza eventi e corsi di formazione continua su lievito, panificazione e pasticceria. L’azienda è inoltre parte di Assitol – Gruppo Lievito da Zuccheri, che rappresenta le imprese di produzione e commercializzazione del settore. L’Associazione ha recentemente sviluppato welovelievito.it, il sito che si propone di sfatare i falsi miti sul lievito e promuovere una corretta informazione sull’ingrediente, da sempre parte della tradizione e delle abitudini alimentari italiane. Lesaffre ha inoltre presentato recentemente Tuttosullievito, il sito di carattere didattico e formativo, con il quale l’azienda vuole far conoscere i tanti benefici e impieghi del lievito: dall’alimentazione alla salute e al benessere, dall’agricoltura fino ai biocarburanti. Da oltre 50 anni nel nostro Paese, Lesaffre Italia fa parte del Gruppo francese, fondato nel 1853 nel Nord della Francia a Marquette-Lez-Lille dalla famiglia Lesaffre, ancora oggi, dopo oltre 165 anni, alla guida di un’azienda, attore mondiale di riferimento nel campo del lievito e degli ingredienti per la panificazione. Lesaffre impiega 11.000 dipendenti in oltre 50 Paesi e 76 siti produttivi e realizza un fatturato di 2,2 miliardi di euro.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati