Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Crescono le vendite e continuano i progressi per Unilever nel 2022

23.03.2023

“Unilever ha realizzato un anno di forte crescita del fatturato in condizioni macroeconomiche difficili”. Si apre così la dichiarazione di Alan Jope, CEO di Unilever, alla presentazione dei dati 2022 di Unilever. “La crescita delle vendite sottostante è stata del 9,0%, guidata da un’azione disciplinata sui prezzi in risposta all’elevata inflazione dei costi di input. […]
 



 

Unilever ha realizzato un anno di forte crescita del fatturato in condizioni macroeconomiche difficili”. Si apre così la dichiarazione di Alan Jope, CEO di Unilever, alla presentazione dei dati 2022 di Unilever. “La crescita delle vendite sottostante è stata del 9,0%, guidata da un’azione disciplinata sui prezzi in risposta all’elevata inflazione dei costi di input. La crescita è stata ampia in ciascuno dei nostri cinque gruppi aziendali, guidata da una forte prestazioni dei nostri marchi da oltre un miliardo di euro.Nonostante il forte aumento dei costi dei materiali, abbiamo dato la priorità all’aumento degli investimenti nel marchio e nel marketing.Il margine operativo sottostante è stato realizzato in linea con le nostre indicazioni, con l’utile operativo sottostante in aumento per l’anno. C’è ancora molto da fare, ma i cambiamenti che abbiamo apportato significano che inizieremo il 2023 con slancio, preparandoci bene per offrire un altro anno di crescita più elevata, che rimane la nostra prima priorità”.

Unilever afferma che se nel 2022 ha saputo bilanciare attentamente la crescita dei prezzi, il volume e la competitività, per navigare in un contesto di inflazione ad alto costo, nel 2023 si prevede che l’inflazione dei costi continuerà, raggiungendo nella prima metà dell’anno 1,5 miliardi di euro. Questo significherà una ulteriore crescita dei prezzi e una crescita dei volumi in negativo.

Il 2022 di Unilever

La crescita sottostante delle vendite è aumentata fino al 9,0% nel 2022, guidata dai prezzi, a fronte di una significativa inflazione dei costi di input nei mercati Unilever.

La crescita dei prezzi è migliorata sequenzialmente in ciascuno degli ultimi otto trimestri, raggiungendo il 13,3% nel quarto trimestre e portando la crescita dei prezzi sottostante per l’intero anno all’11,3%. Ciò ha avuto, come previsto, un impatto negativo sui volumi, che sono diminuiti del 2,1%.

Il ramo nutrizione è cresciuto dell’8,6%, trainato dall’elevata crescita dei prezzi dei condimenti e dalla continua ripresa di Unilever Food Solutions. La categoria gelati ha migliorato le vendite sottostanti del 9,0%, con una forte crescita dei volumi nei canali fuori casa, beneficiando di una buona stagione estiva, ma non compensando del tutto i minori volumi nel fuori casa.

Il fatturato è aumentato del 14,5% a 60,1 miliardi di euro. L’utile operativo sottostante è stato di 9,7 miliardi di euro, in crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Il margine operativo sottostante è diminuito di 230 punti base al 16,1%. Il margine lordo è diminuito di 210 punti base, riflettendo 4,3 miliardi di euro di inflazione materiale netta e un aumento dei costi di produzione e logistica che sono stati solo parzialmente mitigati dalla nostra azione sui prezzi e dai risparmi.

Com’è andata la categoria “Alimentazione” di Unilever nel 2022

Le vendite alla base della nutrizione sono cresciute dell’8,6%, con il 10,9% dal prezzo e il (2,1)% dal volume.

Il Sud-est asiatico, l’Africa e l’America Latina hanno registrato ottimi risultati, guidati da Knorr, mentre la Cina ha registrato un calo elevato a una cifra a causa delle restrizioni legate alla pandemia, in particolare nel secondo e quarto trimestre.

I condimenti hanno registrato un anno positivo con una crescita dei prezzi a due cifre su base ampia e un modesto calo dei volumi, supportati dalla continua crescita elevata di Hellmann’s , in particolare negli Stati Uniti. Nonostante un calo in Cina, Unilever Food Solutions ha registrato una crescita a due cifre e ha quasi recuperato i livelli di volume pre-pandemia, aiutata dalla distribuzione estesa e dai consumatori che mangiano fuori casa più frequentemente.

Gelato: 13% del fatturato del gruppo

Le vendite sottostanti di gelato sono cresciute del 9,0%, con il 9,7% dal prezzo e (0,7)% dal volume. La forte crescita dei volumi nell’out of home è stata compensata dal calo dei volumi nell’inhome, invertendo alcune delle tendenze legate alla pandemia.

Il gelato fuori casa ha raggiunto un prezzo a due cifre e un’elevata crescita dei volumi a una cifra. L’attività ha continuato a recuperare le vendite perse durante la pandemia, ma deve ancora tornare ai volumi del 2019. Il business in-home è cresciuto a metà cifra nonostante il calo del volume a metà cifra. I volumi sono stati particolarmente deboli nel quarto trimestre a causa delle forti vendite interne che sono state potenziate dai blocchi nei due anni precedenti.

Magnum , Cornetto e Carte d’Or hanno registrato una crescita positiva dei volumi, supportata da nuove varianti innovative come Magnum Remix, che è stato lanciato in 65 paesi, e nuove varianti Cornetto in Turchia, Sud-est asiatico e Cina.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati